News

Fondo Sovrano di Abu Dhabi compra 436 milioni di dollari in BITCOIN. Magia di BlackRock e Larry Fink

Uno dei fondi sovrani di Abu Dhabi investe 436 milioni di dollari in Bitcoin.
7 giorni fa
Condividi

Uno dei fondi sovrani di Abu Dhabi ha acquistato quote per 436 milioni di dollari dell’ETF di BlackRock su Bitcoin. Si tratta di una dotazione relativamente importante rispetto alle intere dotazioni del fondo, nonché conferma del fatto che Larry Fink non scherzava quando parlava di interlocuzioni con fondi sovrani proprio a tema Bitcoin.

È Mubadala Investment a riportare l’investimento nel form 13F che deve obbligatoriamente consegnare a SEC e contiene tutti gli asset che sono nel portafoglio del fondo stesso. Notizia dunque ufficiale, confermata e che scatenerà la solita coda di discussioni, polemiche e di perché non lo facciamo anche noi?

La prima risposta è che l’Italia non è dotata di un fondo sovrano. La seconda è che ci sono altri stati – tutti al di fuori dell’Europa – che stanno guardando a Bitcoin con maggiore interesse.

Cosa è stato comprato?

Tante quote del fondo ETF di iShares, BlackRock. Da chi? Da Mudabala, che è uno dei tre principali fondi sovrani di Abu Dhabi, insieme a ADIA e ADQ. L’esposizione è di quelle importanti: 436 milioni di dollari, che comunque sono una porzione estremamente ridotta dell’enorme patrimonio gestito dal fondo, che è di oltre 300 miliardi di dollari (dati maggio 2024).

Siamo lontani da quelle percentuali di cui aveva parlato Larry Fink, ovvero tra il 2% e il 5%, ma è comunque un ottimo inizio. Ottimo inizio che potrebbe tra le altre cose spingere fondi simili a muoversi lungo lo stesso binario, anche se con ogni probabilità lontano dall’Europa, continente che appare come l’unico assolutamente sordo alle sirene di Bitcoin.

Anche il Wisconsin…

Dato che è periodo di 13F, i moduli che devono essere inviati a SEC per aggiornare la lista di asset che si hanno in portafoglio, ne sentiremo con ogni probabilità ancora diverse. Come quella del Wisconsin, che in qualità di stato si è esposto comunque per più di 300 milioni di dollari, sempre verso lo stesso ETF, e sempre verso Bitcoin.

La musica sta cambiando? No, la musica è cambiata da tempo. E come amano ripetere gli appassionati Bitcoin, ognuno comprerà BTC al prezzo che merita. Abu Dhabi l’ha fatto a quasi 100.000 (o probabilmente anche sopra, dato che sono acquisti nel tempo con ogni probabilità). Altri lo compreranno a prezzi molto più alti.

Se prima degli ETF di certe entità – come BlackRock e Fidelity – gli investitori istituzionali avevano qualche scusa, ora ne ne hanno più nessuna. Magia di Larry Fink? Sì, ma anche magia di Bitcoin.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da

Litecoin: ETF entra in listino DTCC. Arriva APPROVAZIONE? Leggi qui per arrivare preparato

Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?

da

Ethereum: perchè febbraio è NEGATIVO? Prezzo in attesa del breakout [Analisi]

Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…

da

Heatmap di Liquidazione vs Volumi di Scambio: Quale indicatore è più affidabile?

Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…

da

Bittensor: decolla +25% settimanale, spinto dall’effetto Coinbase [Analisi]

Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…

da