Home / Scandalo crypto: Javier Milei sponsorizza crypto che crolla in poche ore. Presa di distanze e polemiche

MILEI SCAM CRYPTO

Scandalo crypto: Javier Milei sponsorizza crypto che crolla in poche ore. Presa di distanze e polemiche

Javier Milei, il presidente argentino, pubblicizza una crypto che poi va a (quasi) zero. Montano le polemiche.

Quando in Italia era ormai ora di andare a letto o a ballare, il presidente argentino Javier Milei ha lanciato – o meglio sostenuto tramite i suoi account social – una sorta di meme token. La notizia è apparsa ai più così assurda da aver chiesto l’intervento di X a verificare che l’account del presidente argentino non fosse stato compromesso.

Arrivata la comunicazione ufficiale da parte di X sull’assenza di hack, la cosa ha assunto le proporzioni che meritava: una fiera delle assurdità che ha visto il capitale andare in fumo nel giro di poche ore e che rimarrà – almeno per chi segue il settore crypto – esempio fulgido di ciò che si può ma forse non si dovrebbe fare.

Il token si chiamava $LIBRA, riprendendo un nome che era nell’orbita crypto di Meta/Facebook, non vale già più nulla e sembrerebbe, almeno da una prima ricognizione, che degli insider si siano messi in tasca dei profitti record.

La notte folle della crypto Buenos Aires

Javier Milei è conosciuto – anche – per i suoi comportamenti sopra le righe. Tuttavia nessuno si sarebbe aspettato l’appoggio ad una sorta di meme token che sarebbe servito per aiutare l’Argentina e anche le piccole attività del paese. Il post – che è stato cancellato e non riportiamo per non offrire ulteriore visibilità al “progetto” – è arrivato quando in Italia era ormai la tarda serata, cosa che ha messo al riparto (fortunatamente) tanti italiani dalla partecipazione a un progetto così strampalato.

Sul sito dell’iniziativa campeggiava il nome di KIP Protocol, società che ha ricevuto finanziamenti anche da Animoca Brands e che recentemente è stata attiva in Argentina. Società che però ora nega di aver fatto qualunque tipo di profitto con l’iniziativa.

È arrivato anche un nuovo tweet di Javier Milei, che prende le distanze dal progetto:

Qualche ora fa ho postato un tweet, come ho fatto tante altre volte, supportando un progetto “di iniziativa privata” con il quale ovviamente non ho alcuna connessione. Non ero a conoscenza dei dettagli del progetto e dopo averli conosciuti ho deciso di non diffondere ulteriormente il progetto (motivo per il quale ho cancellato il tweet). Ai ratti schifosi della casta politica che vogliono sfruttare questa situazione per fare danni, voglio dire che ogni giorno confermano quanto siano dei vili politici, e questo aumenta il nostro desiderio di prenderli a calci nel sedere.

VLLC [acronimo di Viva la Libertad Carajo, motto di Milei, NDR]

Tutto è bene quel che finisce bene? Non esattamente.

In tanti hanno perso tutto quello che avevano investito. Secondo Lookonchain 8 dei wallet collegati con il lancio del progetto avrebbero intascato almeno 100 milioni di dollari.

Intanto monta la polemica. Justin Sun di Tron invita Milei a rintracciare i responsabili e a far assumere loro le conseguenze legali del caso.

La storia avrà degli strascichi, sia per il settore crypto sia invece in termini politici.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments