News

Il caso crypto truffa di Javier Milei si allarga. Stessa mano del lancio di $MELANIA? Tutte le prove

La stessa mano dietro $LIBRA e $MELANIA? Intanto Javier Milei viene portato in tribunale.
1 giorno fa
Condividi

Non si potranno avere – almeno a stretto giro – certezze su quanto avvenuto per il caso crypto che ha coinvolto il presidente argentino Javier Milei. La posizione di Milei – che è quella di un coinvolgimento puro e disinteressato, senza che conoscesse i dettagli del progetto – è però poco credibile. Questo almeno a giudicare dinamiche e tempistiche di quanto avvenuto.

Tutto è iniziato con un post dall’account ufficiale di Javier Milei. Un post che per struttura e contenuto ricorda molto da vicino quello del lancio di $TRUMP e di $MELANIA. Perché il parallelo è interessante? Perché i due lanci legati al presidente USA sono stati gestiti da professionisti. E perché anche quello del token che ha coinvolto Milei è stato gestito da professionisti del settore, che a nostro avviso hanno fornito anche il post che poi è stato pubblicato dal presidente argentino.

Non sono questioni di poco conto: dato che nessuno sembrerebbe pronto, almeno dallo staff di Milei, a confermare in trasparenza quanto accaduto (al netto di storie che troviamo poco credibili), abbiamo provato a ricostruire, dati alla mano, gli eventi.

Truffa articolata? Errori di valutazione? Milei vittima o carnefice?

La questione, in superficie, potrebbe chiudersi come un semplice lancio nato per fare soldi, che ne ha fatti pochi e ha lasciato a Milei (e agli investitori) il conto da pagare. Tuttavia è necessario, per capire certe dinamiche, andare a guardare cos’è successo, ricostruendo anche temporalmente cosa è accaduto.

  • Ore 23:01 di venerdì 14 febbraio

Javier Milei scrive un post tanto curioso quanto assurdo. Lo screenshot che riportiamo è di Kobeissi Letter, possiamo confermarne l’autenticità anche se poi è stato cancellato da Javier Milei.

Ci sono diversi fatti curiosi su questo post. Ha la forma esatta dei post di tipo professionale per il lancio di nuovi token. La chiave è nel numero di contratto che è esplicitato: nessuno che non è esperto del funzionamento dei mercati crypto – e dei bassifondi degli stessi – lo avrebbe mai inserito. Il numero di contratto viene inserito perché in tanti potrebbero lanciare un token con lo stesso nome sui mercati decentralizzati, cercando di trarre in inganno gli avventori. Con il numero di contratto si evita questo problema. Ma non è qualcosa che farebbero promotori disinteressati sia al progetto sia al mondo crypto. Il post – ne siamo sicuri – è stato realizzato con il sostegno di chi ha lanciato tecnicamente il progetto – se non addirittura inviato a Milei o al suo staff per un rapido copia incolla.

Sul fatto che Milei fosse informato del lancio con largo anticipo e che gli sia stato spiegato cosa si stava facendo (magari non dicendo esattamente la verità) non vi è dubbio alcuno.

  • Ore 04:38 di sabato 15 febbraio

Dopo qualche ora dal lancio, per la precisione 5 ore e 17 minuti, Javier Milei ritira sul suo appoggio. Pubblica il tweet che troverete di seguito, attaccando gli avversari politici e rigettando ogni tipo di legame con il progetto, del quale No estaba interiorizado de los pormenores del proyecto – ovvero non conosceva i dettagli. Dettagli che, una volta conosciuti, avrebbero portato il presidente a ritirare il suo appoggio.

È questo il tweet che finirà per peggiorare la posizione di Javier Milei, dato che ciò che gli contestano le prime analisi è di aver avuto contezza della natura del progetto e di aver avuto contatti con i promotori dello stesso.

Il primo punto: è stato un “rug pull”? È stato gestito da Javier Milei?

Per la seconda delle domande, la risposta è un no. Javier Milei non ha mai avuto la gestione diretta del progetto e – almeno con gli elementi che abbiamo ora a disposizione – non sembra abbia partecipato con wallet propri oppure riconducibili al proprio staff. Ci sono però altri elementi interessanti per capire cosa sia successo in quelle ore concitate.

  • Il dominio è stato registrato poche ore prima

Il dominio del sito è stato registrato il giorno prima del lancio. È un dato interessante, per quanto non risolutivo – tutto poteva essere stato realizzato con cura prima di registrare il dominio. Kobeissi Letter ne ha fatto uno degli elementi più importanti per capire cosa sia successo, fondamentalmente non lo è.

La registrazione del dominio
  • Il cash out è avvenuto prima che Milei ritirasse il suo supporto

Sono errate anche le letture che vogliono attribuire il crollo del valore del progetto al ritiro del supporto da parte di Milei. Il token ha iniziato a perdere molto valore, almeno rispetto al picco di prezzo raggiunto, rapidamente e anche a causa dello scarico avvenuto durante le prime tre ore del progetto. Milei ritirerà il supporto soltanto 5 ore dopo l’annuncio.

  • Il coinvolgimento dello stesso staff che ha curato il lancio di $MELANIA?

La vera notizia è stata diffusa da Bubblemaps – che si occupa in genere in modo affidabile di quanto avviene nel mondo onchain. Secondo un recente post dei suoi analisti, ci sarebbero legami importanti tra chi ha lanciato il token $MELANIA, il secondo dei meme token della famiglia Trump, e chi ha lanciato il token che era stato sponsorizzato da Milei.

Le prove sono convincenti, per quanto ancora definitive. Tra i wallet che hanno portato a casa dei profitti consistenti dalla fase di lancio di $LIBRA, ce n’è almeno uno che ha poi girato i profitti verso un wallet che era coinvolto nel lancio di $MELANIA. Il wallet in questione è stato coinvolto nel lancio di altri meme token come $HOOD e $TRUST. La conferma arriverà poi dallo stesso Hayden Davis durante un’intervista con Coffezilla.

Cosa ha scoperto Coffeezilla

Il caso è tanto succulento da aver attirato le attenzioni dei migliori o comunque più noti investigatori del mondo crypto, tra i quali anche Coffezilla. Durante l’intervista di Hayden è stato confermato il coinvolgimento dello stesso soggetto in entrambi i lanci.

Anche con l’ammissione rimangono ora diversi interrogativi ai quali manca risposta: come sono organizzate certe operazioni? Come vengono coinvolti personaggi politici di spicco e ai massimi livelli mondiali? Che tipo di coinvolgimento diretto c’è? Quali sono le responsabilità oggettive e soggettive di Javier Milei e – a questo punto – di Melania Trump?

Milei ha annunciato che questa sera alle 21 – orario di Buenos Aires – farà le sue rivelazioni. Da Melania Trump non sono arrivate dichiarazioni ufficiali, per una storia che più che uno scandalo crypto è ora a tutti gli effetti un terremoto politico.

Javier Milei denunciato

Nel frattempo Javier Milei è stato denunciato per truffa, secondo quanto riportato da Associated Press. A portare avanti le accuse sono Jonatan Baldivezo, Maria Eva Koutsovitis e anche l’economista Claudio Lozano, che qualcuno ricorderà in veste di presidente del Banco de la Nación Argentina.

Javier Milei nel frattempo ha annunciato l’avvio di indagini tramite una task force, che avrà come obiettivo quello di indagare sui responsabili di un evento che si è rapidamente trasformato nel caso politico più rilevante da quando il leader di La Libertad Avanza ha assunto la carica di presidente in Argentina.

UPDATE: è stato sistemato un errore riguardo la precedente carica di Claudio Lozano.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin pronto a VOLARE dopo le polemiche su Fort Knox? È davvero migliore dell’oro?

Bitcoin può davvero guadagnare dal "caos" intorno a Fort Knox?

da

Tether Gold (XAUt): la tokenizzazione dell’Oro in ambito crypto in momenti di crisi

Tether Gold (XAUt) è una stablecoin ancorata all’oro fisico tramite blockchain con elevata liquidità,…

da

Tether: dopo la Juventus vuole il 51% di Adecoagro. Formalizzata l’offerta

Dopo la Juventus, l'agricoltura. Tether punta al 51% di Adecoagro.

da

Altri fondi sovrani su Bitcoin: la previsione di Geoffrey Kendrick di Standard Chartered

I fondi sovrani pronti a entrare su Bitcon? Parla Standard Chartered.

da

Il grande bluff della stampa, altro che criptovalute!

È il bluff di Bitcoin - di una stampa che non stampa nulla di…

da

Previsioni Solana 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale su Solana include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il prezzo…

da