Tra i token che erano spariti dai radar dopo aver fatto parlare di sé nei mesi passati c’è Sei (SEI), che nelle ultime 24 ore sta registrando un rialzo del 10% ed è acquistabile con un bonus di 3950$ + 4 TRUMP totalmente free. Attualmente quota 0,245 USDT, con un rialzo settimanale del 5,60%, mentre l’andamento di febbraio è profondamente negativo, con un -26%.
Torna a salire il prezzo di SEI
Lo scenario peggiora ulteriormente se consideriamo l’andamento del prezzo di SEI da inizio 2025, che registra un -38%. Anche il 2024 si è chiuso in negativo, con una perdita del 28%, segnando un anno caratterizzato da forti oscillazioni tra rialzi, ribassi, nuovi ATH e correzioni.
SEI una blockchain specializzata nel trading
Il progetto Sei è una blockchain Layer 1 ad alte prestazioni, progettata per trading e applicazioni DeFi, con un’architettura che garantisce alta velocità e scalabilità. Fondata nel 2022 da Dan Edlebeck e Jayendra Jog, utilizza il Cosmos SDK e un meccanismo di consenso innovativo chiamato twin-turbo, che permette transazioni con una finalità di circa 380 millisecondi.
Il token SEI è utilizzato per staking, governance e pagamenti di commissioni. L’ecosistema Sei continua ad espandersi, attirando sviluppatori grazie alla sua compatibilità con Ethereum e strumenti come Sei Bridge, che facilita il trasferimento di asset tra blockchain. In sintesi, SEI si posiziona come una blockchain specializzata nel trading, mirando a fornire un’infrastruttura performante e scalabile per i DEX.
Sei dal minimo storico al rally del 1000%
Sul grafico weekly, abbiamo una panoramica di Sei da inizio 2024, mentre la sua quotazione risale all’estate del 2023. Nell’ottobre successivo, il prezzo ha toccato un minimo storico a 0,09480 USDT. Da questo livello è iniziata una fase rialzista, che ha portato a una crescita del 1000% in 5 mesi, fino a raggiungere il suo ATH a 1,1453 USDT a marzo 2024.
Dopo l’ATH, il crollo e il rimbalzo di SEI
Dopo l’ATH, è iniziata una fase ribassista durata cinque mesi, con il prezzo che ha toccato un minimo di 0,2020 USDT a inizio agosto. Da questo livello è partita una nuova fase di rimbalzo, che ha visto un’accelerazione a novembre.
Resistenze chiave e livelli tecnici da monitorare
Ad inizio dicembre, il prezzo ha toccato un massimo di 0,7364 USDT, fermandosi sulla zona di resistenza indicata nell’analisi del 26 settembre:
A salire, la resistenza principale di SEI si trova in area 0,6750 USDT..
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Questo livello di resistenza corrisponde al 50% di Fibonacci calcolato sul vettore che va dall’ATH al minimo di agosto. Da questa resistenza, è iniziata una fase di ritracciamento del prezzo.
SEI in fase di recupero di breve termine
Sul grafico daily, si può cogliere chiaramente la fase di calo del prezzo di SEI. Dal massimo di dicembre al valore attuale, il ribasso è del 65%. Il trend ribassista è ben evidente con una serie di massimi e minimi decrescenti.
Ad inizio febbraio, SEI ha toccato un minimo di 0,1874 USDT, livello da cui sta provando a rimbalzare. Attualmente, si trova su una prima resistenza in area 0,2490 USDT, ma per confermare un vero segnale di ripresa il prezzo deve superare la resistenza chiave a 0,270 USDT.
Il breakout di questo livello confermerebbe la forza del tentativo di rimbalzo, con un target successivo in area 0,330 USDT.