L’ETF di Litecoin proposto da Canary è stato aggiunto al listino di DTCC, seguendo lo stesso cammino degli ETF Bitcoin lanciati nel 2024. A scanso di ogni equivoco: si tratta di una procedura che non dice nulla sull’eventuale approvazione da parte di SEC, ma che tuttavia è un segnale dei preparativi in corso da parte del gestore e della borsa di quotazione affinché si sia pronti al lancio.
Per avere un raffronto con quanto avvenuto con gli ETF Bitcoin, l’inserimento nei listini DTCC avvenne già a fine ottobre, salvo poi vederli rimossi e poi reinseriti. Al 25 ottobre quello di BlackRock iShares era stato reinserito e nella settimana successiva arrivarono gli altri. Questo – dunque – un paio di mesi prima dal lancio ufficiale e dall’ok di SEC – qui il resoconto completo.
Sono a tutti gli effetti procedure tra società private che non hanno nulla a che vedere con le autorità pubbliche – nello specifico SEC – che dovrebbero esprimersi.
La notizia dell’inserimento dell’ETF di Canary su Litecoin all’interno del listino di DTCC ha fatto rapidamente il giro del web e spinto in tanti anche a creare che si sia già alla fine del tedioso processo di approvazione. La verità è che il listino di DTCC è soltanto un listino privato, gestito da uno degli intermediari del complesso ciclo di vita di un ETF e che l’inserimento in questo listino non dice nulla delle prossime decisioni di SEC.
DTCC, in relazione agli ETF su Bitcoin, fu anche costretta a smentire l’arrivo di notizie da dietro le quinte prima dell’inserimento dei prodotti di cui sopra nei propri listini. Quello di BlackRock fu reinserito a ottobre dopo che era stato aggiunto già durante l’estate e precisamente in agosto e dunque 5 mesi prima dell’ok definitivo di SEC.
È comunque un buon segnale, perché vuol dire che i gestori, in questo caso Canary, si stanno muovendo affinché tutto sia in ordine per il lancio e tutto al suo posto per l’immediato funzionamento dei prodotti.
Mancano comunque ancora gli aggiornamenti definitivi dei form S-1 – quelli che includono il funzionamento completo del prodotto (commissioni comprese) che inevitabilmente prima del listing verranno chiesti da SEC.
L’ETF su Litecoin è in vantaggio rispetto a tutti gli altri, perché non vi sono dubbi sulla sua configurazione di non security. Non dovrebbe dunque servire il cambio di passo che comunque tutti si aspettano da SEC, con una definizione più chiara dello status degli asset digitali.
Cambio di passo che è stato già promesso da David Sacks e che troverà probabilmente una definizione nelle prossime settimane. Per ora il prezzo di LTC non sembrerebbe aver reagito alla notizia.
Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…
Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…
Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?
Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…
Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…
Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…
Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…
Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…
Ethereum è a caccia di un social media manager. Riuscirà a migliorare... il sentiment?