News

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si tratta?
6 ore fa
Condividi

Il sentiment nel mondo Bitcoin e crypto non è dei migliori, complice una lateralizzazione che sta sfiancando anche i più ottimisti e che – ne abbiamo parlato qui – è particolarmente stancante anche per il profilo medio di investitore che il mondo crypto raccoglie. Nella giornata di ieri BlackRock ha visto – evento più unico che raro – uscite da suo ETF per 112 milioni di dollari, il resto ha fatto poco meglio ma comunque portando la somma complessiva a -364 milioni di dollari.

Una situazione angosciosa per chi legge i dati troppo nel breve periodo e sulla quale invece andrà fatto qualche ragionamento sull’arco del 2025 – anno che più volte abbiamo indicato su queste pagine come quello della potenziale svolta.

La giornata del 20 febbraio è stata oggettivamente particolare. Mai si erano visti outflow così importanti dal principale degli ETF su Bitcoin. È un segnale preoccupante? Oppure il normale svolgersi delle contrattazioni su prodotti che sono quotati in borsa e che ne seguono anche gli umori?

ETF Bitcoin: BlackRock per la prima volta preoccupa

Partiamo dal dato numerico, che però è soltanto una parte della storia. L’ETF iShares su Bitcoin, quello gestito da BlackRock, ha fatto registrare nella giornata di ieri outflow per 112 milioni di dollari. Vuol dire che sono state distrutte quote per quella quantità di denaro, a causa di una domanda inferiore alle richieste di vendita, secondo il meccanismo proprio degli ETF.

DataBlackRockTotale ETF USA BITCOIN
20 febbraio-112 milioni di dollari-364 milioni di dollari
19 febbraio0-64 milioni di dollari
18 febbraio68,4 milioni di dollari-60,7 milioni di dollari
14 febbraio22,3 milioni di dollari70,6 milioni di dollari
13 febbraio26,2 milioni di dollari-156,8 milioni di dollari
12 febbraio-22,1 milioni di dollari-251 milioni di dollari
I dati più recenti sugli ETF USA (e BlackRock)

Ci sono due situazioni meritevoli di attenzioni. La prima riguarda l’andamento dell’ETF di BlackRock, che è stato nel suo primo anno di vita quasi sempre positivo. Anche quando ci sono giornate in rosso per la quantità di capitali che entrano negli ETF Bitcoin, BlackRock in genere si difende più che bene.

Il secondo dei discorsi riguarda la particolare giornata di ieri. Mentre Bitcoin tutto sommato teneva il prezzo e riuscita a consolidarsi intorno ai 98.000$, dagli ETF americani continuavano a fuoriuscire capitali, per una settimana, quella dal 12 al 20 – interroga anche dal Presidents’ day – che è stata tra le peggiori di sempre.

  • È fisiologico

Ci interessa fissare un punto importante – che forse è sfuggito agli analisti del mondo crypto perché spesso troppo focalizzati sulle letture di breve periodo. In un momento di lateralizzazione stancante come quello che stiamo affrontando, è normale che possano esserci degli outflow. Parliamo pur sempre di prodotti che hanno battuto ogni record e che possono prendersi talvolta delle pause, tra investitori che possono essere spaventati dallo stallo del prezzo di BTC.

Medio e lungo periodo: il 2025 può battere il 2024

Guardando invece agli orizzonti di medio e lungo periodo, riteniamo che gli ETF su Bitcoin possano far registrare un 2025 addirittura superiore per inflow rispetto al 2024, anno della nascita di questi prodotti e che li ha visti battere ogni record di lancio.

Questo perché stanno arrivando – vedi quanto successo a Abu Dhabi con il fondo sovrano– investitori istituzionali di una certa stazza e che faranno anche da traino per altri investitori sia della stessa categoria, sia di categorie limitrofe.

Il caso Bitcoin è forte, sostenuto dal più grande gestore al mondo (BlackRock) e sarebbe assai insolito vedere un rallentamento importante date queste premesse. Questo senza tenere conto di quanto avverrà probabilmente anche a livello politico negli USA, dove rimane in ballo la questione riserve, che potrebbe essere un altro veicolo importante per la corsa degli ETF (e di conseguenza di Bitcoin).

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • prese di profitto e basta e anche se il valore di Bitcoin dovesse crollare ritornerà nuovamente su nuovi massimi per diversi motivi e uno su tutti potrebbe essere la decisione di Trump di usarlo come riserva di valore ma fino alla definitiva consacrazione dovrà passare ancora molto tempo e intanto si portano a casa i guadagni. Mi ricordo che una volta i nostri vecchi dicevano povera Italia, adesso è l'ora di dire povera Europa, non conta proprio nulla.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da

Litecoin: ETF entra in listino DTCC. Arriva APPROVAZIONE? Leggi qui per arrivare preparato

Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?

da