Ieri si è registrata una giornata movimentata sul mercato crypto, con un’impennata della volatilità a metà pomeriggio, che ha coinvolto anche Bitcoin (BTC) che è acquistabile con un bonus gratis di 3950$ + 4 TRUMP MEME.
Attorno alle ore 16, ha iniziato a diffondersi la notizia di un hacking ai danni di Bybit. La risposta dell’exchange, vittima del furto, è stata immediata, assicurando che i fondi dei clienti sono al sicuro. Per tutti gli approfondimenti, potete leggere gli articoli del nostro caporedattore Gianluca Grossi, Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ.
bitcoin
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
Attualmente, BTC quota 96.650 USD e, nel mese di febbraio, ha chiuso sopra i 100.000$ solo per due giorni. Sono ormai 14 giorni che scambia sotto questa soglia psicologica chiave. L’andamento mensile è in negativo del –5,65%, mentre da inizio 2025 il prezzo di Bitcoin rimane in positivo del +3%. Al valore attuale, BTC è in ritracciamento del 12,20% rispetto al suo ATH di 109.356 USD, toccato il 20 gennaio.
Nonostante lo scenario di debolezza, Bitcoin resta tra le crypto migliori della Top 20. Da inizio anno, oltre a BTC, in positivo ci sono solo Litecoin e Ripple.
La forza di Bitcoin si riflette anche nella sua dominance, che attualmente segna il 61,50%, raggiungendo i massimi dell’anno e livelli che non si vedevano da marzo 2021. Nel grafico allegato è riportata anche la dominance di Ethereum, scesa ai minimi da luglio 2020, mentre quella delle OTHERS si mantiene più stabile.
Ieri, il prezzo di Bitcoin ha vissuto una giornata rialzista, toccando un massimo intraday a 99.574$ prima di iniziare a ritracciare sulla notizia dell’hack ai danni di Bybit. La sessione si è chiusa con una contrazione contenuta del -2,33%. Per gli aggiornamenti continui sul hack a Bybit collegatevi al canale telegram criptovaluta.it® VIP Premium.
Nonostante la virata di ieri, che ha trasformato l’andamento da positivo a negativo, lo scenario grafico resta invariato. Sul chart weekly, BTC si trova ancora nella fase di congestione evidenziata da 11 settimane, muovendosi in un range di circa l’11%, considerando solo il body delle candele.
L’ultima candela di formazione è una doji, segnale tipico di incertezza, come nelle due settimane precedenti. Tuttavia, la posizione in cui si sta formando – all’interno di una fase laterale – non la rende sfruttabile come pattern operativo. Le fasi laterali sono tra le più difficili da interpretare e tradare, poiché è necessario distinguere tra accumulazione (preludio a un rialzo) e distribuzione (possibile correzione più profonda).
In questo scenario, è fondamentale monitorare i due principali supporti di medio e lungo periodo:
Il mantenimento di questi livelli sarà determinante per la tenuta del trend rialzista. A scalare, sono presenti ulteriori livelli di supporto di lungo periodo.
Nella parte inferiore del grafico, si osserva il setup degli indicatori weekly, utile per monitorare le fasi di debolezza:
Per avere un segnale di uscita dalle posizioni long di lungo periodo, è necessario che entrambi gli indicatori chiudano la settimana in negativo.
Nota Bene: il setup operativo è una metodologia basata su posizioni di lungo termine e non è adatto a strategie di trading a breve termine o scalping.
Sul grafico daily, si può osservare come questa settimana il prezzo di BTC abbia rotto la fase di compressione di breve termine, evidenziata nell’analisi della settimana scorsa.
In questa view grafica, Bitcoin ha un’area di resistenza chiave a 100.650 USDT, mentre sul lato ribassista il primo supporto di breve termine si trova a 93.500$, un livello che era già stato rotto con uno spike a inizio febbraio.
In questo scenario, sarà fondamentale che BTC non crei minimi decrescenti e rimanga sopra la diagonal line evidenziata in blu, per evitare una possibile accelerazione ribassista. Come abbiamo scritto in passato siamo in una finestra ciclica di vendtia per cui questi movimenti ribassisti, non devono stupire.
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…
Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…