Home / Bitcoin: ci sono 5 MOTIVI di ottimismo. Se succederà QUESTO, allora potremo RIPARTIRE

BITCOIN 5 MOTIVI

Bitcoin: ci sono 5 MOTIVI di ottimismo. Se succederà QUESTO, allora potremo RIPARTIRE

Cinque motivi di grande ottimismo su Bitcoin. Arriva la svolta che tutti aspettiamo?

Ci sono almeno 5 fattori da seguire per capire come potrebbe e dovrebbe muoversi Bitcoin nel corso del medio e lungo periodo. Qualcuno si è già verificato e riteniamo che i mercati non lo abbiano già scontato. Altri sono di fonte macro e dunque dovranno arrivare – per quanto alla spicciolata.

Chi vi scrive rimane con un atteggiamento bullish sul resto del 2025 – dato che i segnali di un mercato piuttosto solido ci sono tutti, per quanto esasperante possa ovviamente essere una lunga lateralizzazione come quella che stiamo affrontando ormai da qualche settimana.

Non faremo previsioni strampalate di prezzo – qui ci sono quelle, moderate, di Criptovaluta.it – come hanno fatto diversi specialisti. Ci limiteremo a sottolineare quali eventi saranno probabilmente catalizzatori di un miglioramento netto del sentiment che circonda bitcoin.

C’è tanto che bolle in pentola – e che anche chi ha fame fa finta di non vedere

Il sentiment è quanto di più umano esista. È poco basato sulla razionalità, ma molto su come si stanno comportando gli altri membri delle società che frequentiamo, che si tratti di mercati o consessi politici. Ed è proprio in virtù di questo sentiment non eccellente (sono tutti un po’ pessimisti, poi vedremo perché) – che Bitcoin sembrerebbe fare una fatica importante a tornare su livelli di prezzo importanti, o comunque vicini ai massimi toccati in gennaio. C’è tanto però che sta covando e che a nostro avviso potrà cambiare radicalmente l’atteggiamento di chi opera su questi mercati.

  • Una brutta settimana per gli ETF non ha comunque impattato granché sul prezzo

È stata una settimana che ha visto outflow dagli ETF su Bitcoin superiori ai 500 milioni di euro. Sono somme importanti, anche se parliamo di prodotti che hanno una capitalizzazione molto elevata.

Outflow dai prodotti ETF crypto (coincidenti quasi al 100% con quelli Bitcoin)

Și tratta inoltre della seconda settimana consecutiva – come si può vedere dal grafico offerto da Coinshares Research – di outflow. Nonostante ciò però, il prezzo di Bitcoin ha tenuto. Un buon segnale.

  • Mancano i volumi, ma non mancheranno per sempre

I volumi sono stati molto poco interessanti, sia onchain che sui principali exchange. Questo tipo di dato è il tipico causa-conseguenza. Ci sono pochi volumi, cala l’entusiasmo, dato che è calato l’entusiasmo i volumi continuano a calare.

volumi onchain
Anche onchain i volumi sono relativamente bassi

Non si può scendere molto sotto questi livelli e riteniamo che ci sono diversi catalyst che potrebbero dare una smossa ai volumi. Qui nel

  • Presto novità sulle riserve?

Sì. Si parlava di 60 giorni dall’insediamento, ne sono già passati più di 30. Non vi sono scadenze ufficiali, ma riteniamo che non mancherà molto prima che David Sacks si esprimerà. Ci aspettiamo al minimo il blocco delle vendite dei Bitcoin che sono in possesso del governo USA tramite sequestro.

Sarà un evento importante – che i mercati non hanno ancora prezzato – e che potrebbe diventare ancora più cruciale se gli USA dovessero inoltre far partire il loro fondo sovrano con esposizioni anche ridotte su BTC (e magari su altre crypto). Non dovrebbe mancare molto.

  • Condizioni macro

Tutti vorrebbero maggiori chance di tagli, tuttavia non è questo il miglior scenario possibile. Venerdì avremo i dati sul PIL USA, la seconda lettura per quelli del quarto trimestre del 2024.

Se dovesse confermarsi un PIL comunque su buoni livelli, le chance di soft landing aumenterebbero. E in una fase di questo tipo riteniamo un aumento delle chance di soft landing, ovvero di ritorno su tassi più bassi anche in assenza di recessione, sia la cosa più importante. Gli effetti verranno prodotti sul medio periodo e non sull’immediato, ma c’è motivo di ottimismo.

  • Fondi

Non sono arrivati ancora tutti. Si stanno muovendo i primi – tra quelli sovrani – e ci aspettiamo progressivamente l’esposizione di family office e soggetti istituzionali che ancora non sono entrati nel mercato.

BlackRock in questo senso è diventato una sorta di ufficio marketing di Bitcoin. E continuerà a produrre effetti positivi sulla domanda e quindi sul prezzo.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments