Bitget Wallet, uno dei wallet non custodial software più utilizzati al mondo, ha appena introdotto una nuova e importante funzionalità di sicurezza per la gestione dei propri token. Ora potremo contare infatti su un nuovo sistema di rilevamento delle autorizzazioni, al fine di avere un controllo sempre più sicuro e più stretto sulle nostre dotazioni.
Apri un conto su Bitget qui per un bonus.
Tramite questa nuova funzionalità che è offerta da Bitget Wallet possiamo esaminare e nel caso in cui questo fosse necessario revocare i permessi che abbiamo fornito a App Decentralizzate e a protocolli easterni. Una gestione capillare che ci permette di avere un livello maggiore di sicurezza e andare a limitare i danni prima che questi possano verificarsi.
Il sistema integrato da Bitget Wallet ci indicherà quali sono le autorizzazioni di rischio basso, medio e alto, segnalando contestualmente quali sono le più pericolose, come vedremo tra poco all’interno di questo nostro approfondimento.
Bitget rafforza la sicurezza del proprio Bitget Wallet, uno degli strumenti più utilizzati nel Web3 per interagire con App Decentralizzate e protocolli e lo fa in un momento che è di massima apprensione del comparto – soprattutto da parte dei nuovi arrivati – per la custodia corretta dei propri asset. I furti e le sottrazioni di crypto sono in aumento, e diventa dunque ancora più importante avere tutti gli strumenti giusti per proteggerci.
Bitget Wallet, oltre al nuovo sistema di segnalazione e revoca dei permessi, integra inoltre diverse funzionalità di alto livello per tutelare ulteriormente i nostri asset:
Ci sono poi a tutelare la sicurezza di questo wallet anche collaborazioni con le principali aziende che si occupano di sicurezza nel mondo blockchain: CertiK, SlowMist e anche GoPlus Security – che si occupano di fornire all’azienda degli audit completi di tutto il codice utilizzato, nonché di monitorare anticipatamente rischi e minacce.
Bitget ha anche a disposizione un fondo di sicurezza che ora ammonta a ben 625 milioni di dollari – che copre tutti gli incidenti di sicurezza la cui colpa è imputabile direttamente alla piattaforma.
Sul tema arriva anche il commento di Alvin Kan, che è COO di Bitget, che afferma:
I recenti eventi del settore evidenziano l’importanza di una reale custodia autonoma e di solide misure di sicurezza. La sicurezza è sempre stata la nostra massima priorità. Ci impegniamo a dare agli utenti il pieno controllo dei loro asset, fornendo al contempo solidi strumenti di sicurezza e protezione finanziaria. Con il nostro nuovo rilevamento delle autorizzazioni, la tecnologia MPC e il Fondo di Protezione, continuiamo a definire gli standard di utilizzo del Web3 garantendo maggiore sicurezza e resilienza.
Una presa di posizione importante da parte di una delle più importanti aziende del settore – in un momento dove ogni rassicurazione concreta, come quella integrata nelle nuove funzionalità del wallet di Bitget è più che benvenuta.
Il CEO di BlackRock parla di recessione, di ulteriori CROLLI del mercato e...
I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.
Da Hong Kong enormi novità per lo staking.
Il CEO di BlackRock parla di recessione, di ulteriori CROLLI del mercato e...
Ethereum rappresenta il più grande disappunto dell'ultimo ciclo rialzista. Riuscirà a riprendersi o siamo…
I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.
I dati on-chain suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere appena entrato in bear market, visti…
Da Hong Kong enormi novità per lo staking.
Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…