Dopo una fase di ribasso, il crollo crypto sta travolgendo l’intero mercato, con le altcoin che subiscono perdite ancora più profonde in base alla loro capitalizzazione e importanza.
ethereum
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
La principale tra le altcoin è Ethereum (ETH), che si trova in una fase di debolezza che dura ormai dall’anno scorso. Il problema non è solo legato al prezzo, ma anche a diverse metriche on-chain, oltre a tensioni nella community e all’interno della Ethereum Foundation.
Attualmente, ETH quota 2.102 USD, con un crollo settimanale del -25,70%. Per trovare una perdita settimanale superiore al 20% dobbiamo tornare a ottobre-novembre 2022, in piena crisi per il fallimento di FTX e Alameda Research.
Tuttavia, per ritrovare una correzione settimanale peggiore di -25%, bisogna risalire a maggio 2021, quando ETH perse il 41,48% in una settimana. Guardando il mese di febbraio, la perdita attuale è del -36%. Anche in questo caso, per trovare una chiusura mensile peggiore bisogna tornare a giugno 2022, con un calo del -44% a seguito del crash di Terra Luna.
La riflessione generale da fare è che i precedenti crolli di questa entità si sono sempre verificati in presenza di eventi avversi, come il collasso del protocollo Terra Luna o il fallimento-truffa di FTX. Il ribasso attuale, invece, non ha alla base nessun evento paragonabile a quelli citati. Restano le problematiche geopolitiche e i dazi di Trump.
Non è certo l’attacco hacker a Bybit, che ha coinvolto proprio ETH, avvenuto una settimana fa, a giustificare questa correzione. Anzi, il comparto crypto, con Bybit in prima linea, ha mostrato una grande capacità di reazione e di auto-conservazione, una caratteristica che il mondo della finanza tradizionale, ancora ingessato in regole e comitati, fatica a raggiungere.
Sul grafico monthly abbiamo una panoramica storica del prezzo di Ethereum dal 2020, dove si possono osservare i movimenti principali di questi cinque anni. Il suo ATH è stato registrato nel novembre 2021 a 4.868$, livello che non è stato nemmeno sfiorato durante il rally rialzista di fine 2024, quando ETH si è fermato a 4.018$.
Da questa visuale si nota chiaramente la gravità della rottura del supporto vettoriale principale a 2.500$, un livello che già il 14 gennaio indicavamo come fondamentale:
Il supporto principale si trova in area 2.490/2.500$. Un breakdown di questo livello metterebbe fine all’uptrend in atto dal rally di novembre.
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Purtroppo, lo scenario che avevamo previsto si sta verificando. Il prezzo ora si trova sull’area di supporto statico a 2.100$, generata dalle discese di agosto 2024 e inizio febbraio. In spike, ETH ha già toccato i 2.000$ a inizio mese, reagendo rapidamente con un rimbalzo elastico. Tuttavia, il rischio di ingresso in bear market è concreto, in quanto tecnicamente si è verificato con la perdita dei 2.500$.
Se il prezzo non recupera rapidamente i 2.500$, il rischio è una ulteriore discesa verso i 1.570 USDT. Sappiamo di sembrare pessimisti, ma chi ci segue con frequenza, soprattutto nel nostro canale Telegram VIP, avrà notato come molte delle nostre analisi si stiano verificando.
Sul grafico weekly si può osservare la formazione di una candela marubozu da -25,70%, segnale di forte pressione ribassista. Il prezzo ha chiuso il mensile sul supporto, ma non riteniamo sia il momento di considerarlo per acquisti da portafoglio. Al momento, la strategia operativa dovrebbe essere focalizzata su acquisti in scalping o operazioni rapide.
La situazione sul grafico daily è altrettanto fragile, senza segnali di possibile inversione al momento di questa stesura. A livello ciclico, anche Ethereum si trova in una finestra di vendita, ma questa fase sta progressivamente esaurendosi.
Guerra dazi Trump-Cina ripresa (totale 104%), mercati globali in forte calo (Asia, Europa, USA).…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
Ethereum delusione 2025 (-52% YTD). Il ribasso ha rotto i supporti. Non cadere in…
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…
Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…