News

SEC: meme token crypto non sono security. Arriva il libera tutti? Ecco COSA devi sapere

I meme token non sono security secondo SEC. Arriva un chiarimento dovuto, ma...
4 settimane fa
Condividi

SEC – come prevedibile e come vi avevamo già indicato in un approfondimento sul nostro Canale Telegram – è già intervenuta riguardo il tema meme token, token che sono croce e delizia di questo comparto. Lo ha fatto con un comunicato ufficiale, uno staff statement sui meme coin che per ora contribuisce, in modo notevole, a chiarire la situazione.

I meme coins non sarebbero delle security, almeno secondo le leggi americane che SEC stessa ha il compito di far rispettare. E quindi sono al di fuori degli scopi e dell’azione dell’agenzia. In tanti hanno letto questa notizia interpretandola come una sorta di liberi tutti, altri addirittura l’hanno ritenuta un lasciapassare per i comportamenti più abietti che il mercato crypto ci ha riservato negli ultimi anni – e che forte dell’ok di SEC – non potranno che moltiplicare.

Le cose però non stanno così: il fatto che SEC abbia detto che la maggioranza dei meme token non siano di sua competenza non è un liberi tutti. E si dovranno attendere altri sviluppi anche da parte di un’altra agenzia governativa, CFTC, che potrebbe intervenire a rivendicare il controllo di questo comparto del mercato crypto.

2025: anno dei meme – e delle polemiche

Il 2025 non è stato soltanto l’anno del secondo insediamento di Donald Trump. È stato anche l’anno che, in apertura, ha segnalato l’esplosione (nel senso peggiore del termine), del settore meme token.

L’ingresso a gamba tesa nel comparto sia della famiglia presidenziale con i token $TRUMP – qui l’ultima analisi di Alex Lavarello – e $MELANIA, così come lo scandalo $LIBRA legato a Javier Milei hanno contribuito a una crisi intensa del settore, testimoniata anche dai volumi crollati su Pumpfun.

Non è questo però quanto è più importante discutere in relazione al settore meme: è arrivato un comunicato di SEC che afferma, tra le altre cose:

Un meme coin non costituisce un investimento in un’impresa né viene acquistato con una ragionevole aspettativa di profitto che derivi dagli impegni imprenditoriali degli altri.

Il riferimento è all’Howey Test, che viene utilizzato negli Stati Uniti per individuare cosa sia e cosa non sia un contratto di investimento – e dunque una security – e dunque rientri sotto l’ombrello normativo di SEC. In breve, il comunicato di SEC vuol dire semplicemente che i meme token non fanno parte di questa categoria. Ciò che il comunicato non vuol dire è che ci sia libertà assoluta, per due ordini di motivi:

  • Qualche token proposto come meme può comunque…

…rientrare nella definizione di security nel caso in cui vengano rispettati i criteri dell’Howey Test. Quindi non basta chiamare un token “meme” per liberarsi dai possibili attacchi di SEC.

  • CFTC e altre agenzie

SEC è un’azienda che si muove sul terreno del diritto civile e non penale. CFTC fa lo stesso per il grosso delle sue attività – e potrebbe comunque rivendicare una sorta di diritto di normare e controllare il settore dei meme token.

E c’è anche il Dipartimento di Giustizia, che chiaramente interviene nei casi di frode che poi vanno – si direbbe dalle parti nostre – nel penale.

Quindi no, al contrario di quanto letto altrove, non è un libera tutti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • io aspetto un tutorial su come acquistare il meme di Corona!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • arriverà amico mio, certo che arriverà

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Corona non perdona!!!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Dichiarazione fiscale crypto 2025 (con esempi pratici)

La guida per pagare correttamente le tasse crypto. Spot, derivati, NFT, ETF e CFD!

da

Tokenomics crypto: Cos’è e come funziona – Guida completa

La tokenomics definisce l’economia di un crypto asset: offerta, distribuzione, incentivi e gestione. Comprendere…

da

Mining Bitcoin con energia nucleare in surplus. Il governo francese valuterà presto le possibilità

Il governo francese valuta la possibilità che era stata ventilata da Marine Le Pen:…

da

Studio Ghibli domina anche le crypto meme: AI, trend e novità di un settore (non più?) in difficoltà

I meme a tema Studio Ghibli provano a dominare anche il mondo crypto. Qualche…

da

Ethereum CROLLO sotto i 2000$: È panico vero? Minimi contro Bitcoin [Analisi]

Ethereum scivola sotto i 2000 USD, perde supporto chiave a 1.930 USD. Vendite massicce…

da