Prova a proseguire la fase di rimbalzo di Polkadot (DOT) anche questa settimana. Tuttavia, ieri il prezzo ha chiuso in contrazione del 3% e attualmente quota 4,520 USDT, risultando nelle prime ore della giornata in crescita del 2,90%. Da inizio marzo, DOT rimane ancora in negativo del -3,80%, ma in recupero rispetto al minimo toccato a 3,65 USDT.
Attualmente, Polkadot sta registrando il quarto mese consecutivo in ribasso. La fase di bearish trend è ormai di lungo periodo, come si può osservare dal grafico monthly allegato. Qui abbiamo una panoramica del prezzo che parte dal 2021, dove si evidenzia l’ATH registrato a 55,090 USDT a novembre dello stesso anno.
Dal massimo storico, si è avviata una fase ribassista molto profonda, che nel 2022 ha spinto il prezzo di DOT in un trend negativo. A settembre 2023, è stato registrato un minimo rilevante a 3,562 USDT, da cui è partita una reazione rialzista durata anche nel 2024.
Osservando il grafico, si nota come il prezzo si sia fermato sulla prima resistenza vettoriale in area 11,28 USDT, che corrisponde al 38.2% di Fibonacci. La resistenza principale, invece, data dal 50% di Fibonacci, si trova in area 13,50 USDT.
Dalla resistenza con massimo a 11,889 USDT registrata a marzo 2024, DOT ha avviato una fase di discesa, tornando la scorsa estate in area 3,59 USDT, per poi avviare un rimbalzo che ha visto un massimo a fine dicembre a 11,649 USDT, bloccato nuovamente dalla resistenza.
Il 2025 è iniziato all’insegna del ribasso, facendo seguito al calo iniziato a fine anno scorso. Nel mese di marzo, il prezzo di DOT ha registrato un nuovo minimo la scorsa settimana sul livello di 3,65 USDT, mostrando ancora una volta la rilevanza di questo supporto sul lungo periodo.
Nelle ultime settimane, sono emerse alcune news rilevanti su Polkadot.Il Nasdaq ha richiesto l’autorizzazione alla SEC degli Stati Uniti per quotare un ETF Polkadot 21Shares. Questa mossa segue richieste simili già fatte per Ripple e Solana. Inoltre, anche Grayscale ha depositato un ETF su Polkadot, confermando il crescente interesse istituzionale per DOT.
Il logo di Polkadot sarà presente sulla divisa da allenamento di Lionel Messi, grazie a una partnership siglata con l’Inter Miami. Questa mossa strategica evidenzia la volontà di Polkadot di espandersi nel mercato americano, sfruttando l’appeal globale del campione argentino.
Oltre alle novità finanziarie e di marketing, Polkadot sta preparando importanti aggiornamenti tecnologici sotto il nome di Polkadot 2.0. Tra questi spicca JAM (Join Accumulate Machine), un nuovo paradigma che sostituirà l’attuale struttura della blockchain principale. Abbiamo approfondito questi sviluppi nella nostra analisi del 28 febbraio.
Sul grafico weekly si può osservare la fase di ribasso di Polkadot dal massimo di 11,649 USDT registrato a dicembre. Dal minimo di marzo, DOT sta tentando un rimbalzo dal supporto, ma non è ancora riuscito a recuperare la discesa registrata con la candela ribassista di inizio mese.
Per avere una visione più chiara delle varie fasi che il prezzo di DOT deve affrontare per un recupero, analizziamo il grafico daily. La prima resistenza passa in area 4,50/53 USDT, livello su cui il prezzo si è fermato nei due giorni precedenti.
Se DOT supera questa resistenza, incontra un’area chiave tra 5,24 e 5,38 USDT. A salire, il livello successivo da superare si trova in area 5,80 USDT. Per non annullare questo tentativo di rimbalzo, il primo livello di supporto per DOT si trova in area 4,12 USDT.
Curve DAO Token rimbalza con forza, +18% settimanale, guidando la DeFi. Obiettivo: resistenze a…
Ondo rimbalza del 35% dal minimo mensile, ma resta sotto 1 USDT. Focus su…
Dogecoin rompe la congestione e accelera: +18% settimanale. Raggiunto primo target, ora punta le…
Il commento di Gracy Chen sul caso Hyperliquid.
Gamestop lancia 1,3 miliardi di dollari per finanziare i suoi primi acquisti in Bitcoin.
Ondo rimbalza del 35% dal minimo mensile, ma resta sotto 1 USDT. Focus su…
Il caso Hyperliquid è grave, è serio, e tutti dovrebbero capirlo. Ne va del…
Curve DAO Token rimbalza con forza, +18% settimanale, guidando la DeFi. Obiettivo: resistenze a…
Arrivano PIL, dati lavoro e anche i dati PCE. Sono riferiti in parte allo…