L’andamento del prezzo di Bitcoin (BTC) sta attraversando una fase di debolezza in questo 2025. Questo è ormai un dato evidente, ma al contempo la debolezza non corrisponde a un crollo o a un ingresso in bear market, come invece accaduto per alcune altcoin.
Dal punto di vista grafico, il prezzo di BTC, quota 86.800$, e si trova attualmente in uno swing correttivo all’interno di un trend primario ancora rialzista. Tuttavia, la pressione ribassista da inizio anno ha progressivamente inclinando il trend, rendendo l’area di supporto a 74.000 – 75.000 dollari particolarmente importante.
bitcoin
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
A livello di metriche on-chain, il rallentamento del prezzo si riflette anche sull’attività della blockchain. Questo non dovrebbe sorprendere eccessivamente: la chiave è capire quanto profonda sia questa flessione e quanto impatto possa avere nel medio periodo.
Nel grafico allegato riportiamo le metriche di Glassnode relative all’andamento degli indirizzi. Nel grafico seguente, con la linea blu, si può osservare il “BTC: Number of Active Addresses”, mentre con la linea verde è riportato il “BTC: Number of New Addresses”.
La panoramica mostra l’evoluzione di questi dati da inizio 2024, con un calo progressivo su tutto l’arco temporale. Solo tra novembre e dicembre si è vista una ripresa, coincidente con il breakout dei 100.000$, ma è stata seguita da una nuova discesa.
Va però segnalato che, nei 15 mesi osservati, gli indirizzi hanno toccato anche un minimo più profondo rispetto a quello attuale, suggerendo che il calo, seppur marcato, non è ancora drammatico.
Più preoccupante è l’andamento della metrica “BTC: Number of Transactions”, che ha subito un crollo netto. Il numero di transazioni giornaliere è tornato su livelli che non si vedevano dall’autunno 2023, con una media attuale di circa 321.000 tx al giorno.
Al suo apice, a metà 2024, la rete Bitcoin registrava quasi 700.000 transazioni giornaliere. Storicamente, un calo nel volume delle transazioni ha spesso preceduto periodi di stagnazione dei prezzi o correzioni più ampie.
Tornando all’andamento del prezzo, non è solo l’analisi grafica a evidenziare l’indebolimento del trend, ma anche le metriche relative all’Open Interest, che sono in costante diminuzione ormai da diversi mesi.
Sul grafico allegato abbiamo una view degli ultimi 12 mesi del “BTC: Futures Open Interest” (linea arancione), dove si può notare il forte incremento iniziato a ottobre, con una spinta rialzista culminata nel picco di dicembre sull’ATH del 2024 a 106.102 dollari. Nel corso del 2025, l’OI ha registrato una “gobba” rialzista sull’ATH di 109.114$, da dove è iniziato un costante calo.
Al 10 marzo 2025, BTC ha registrato un Open Interest sceso a 34,27 miliardi, livelli che non si vedevano da settembre scorso. Questo comportamento segna, liquidazioni e uscita di capitali dal mercato derivato su BTC.
Questa situazione evidenzia un mercato che sta usando leva ridotta e mostra un sentiment più prudente, dopo l’euforia vissuta a fine 2024.
Attraverso la metrica “Bitcoin: Long/Short-Term Holder Threshold” si può osservare la distribuzione di Bitcoin tra holder di breve (STH) e lungo termine (LTH). Sul grafico allegato, si nota che dopo aver toccato un minimo tra settembre e novembre 2024, la supply detenuta dagli STH (linea rossa) ha raggiunto un picco a gennaio 2025, indicando forte attività speculativa.
Tuttavia, da febbraio è in calo, segnalando vendite o trasformazione in LTH. Invece, la supply degli LTH (linea blu) ha iniziato una leggera ripresa, segno che BTC sta tornando in mani forti. Questa fase di rotazione verso investitori di lungo periodo può essere un segnale di riaccumulazione, potenzialmente favorevole per futuri rialzi di prezzo.
Quando il gioco si fa duro, ecco che arriva l'analisi on-chain. i dati mostrano…
Non tutti se ne sono accorti, ma il prezzo del gas di Ethereum è…
Bitcoin mostra segnali di debolezza nel 2025, con calo di indirizzi attivi, transazioni, open…
Bpifrance pronta a investire in crypto. Ecco con quali termini.
Ci sono almeno 4 motivi che dovrebbero mandare via il pessimismo dai mercati. Vediamo…
Paul Atkins in Senato: ultimi step prima di avere il primo commissario SEC pro…
TAO rimbalza dopo il crollo a 212 USDT. Occhi puntati su contatto con resistenze…
Cosa ci dicono i dati di oggi su Bitcoin e crypto: America dov'era prima…
Importante partnership in Africa per Ripple, che porta a casa 5 milioni di nuovi…