Previsioni Crypto

Previsioni Dogecoin: 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report di Aprile su Dogecoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il prezzo in forte ribasso da inizio 2025
6 giorni fa
Condividi

La scheda previsionale sull’andamento del prezzo di Dogecoin (DOGE) si basa sull’uso combinato di analisi tecnica, dati fondamentali e di sentiment. Questo documento mira a fornire una serie di scenari previsionali sull’andamento del suo prezzo nel medio e lungo termine.  

L’impostazione della scheda è volta a offrire informazioni ed indicazioni, in particolare a coloro che desiderano prendere delle posizioni operative sulle cripto, senza necessità di monitorare quotidianamente l’andamento. Gli aggiornamenti sono programmati regolarmente per fornire scenari operativi sempre attuali e in sincronia con i cambiamenti del mercato crypto.

dogecoin

$ 0.16
$ (%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

$ (%)
Prezzo attuale $0.16
Prezzo massimo $0.17
Prezzo minimo $0.16

7 Giorni

$ (%)
Prezzo massimo $0.17
Prezzo minimo $0.13

30 Giorni

$ (%)
Prezzo massimo $0.20
Prezzo minimo $0.15

I nostri criteri scientifici di analisi su Dogecoin

I criteri di stesura di questa scheda seguono di base tre linee guida:

  • Analisi Tecnica: si basa su dati storici di prezzo e volumi per identificare tendenze e modelli. Vengono utilizzati indicatori di trend, momentum e volatilità;
  • Analisi Fondamentale: valuta i fattori che influenzano il valore intrinseco di una criptovaluta, quali la capitalizzazione di mercato, l’offerta circolante e totale del token. La dimensione della comunità, il team di leadership, le quotazioni in grandi exchange, partnership con istituzioni affidabili;
  • Analisi di Sentiment: misura il sentiment del mercato attraverso l’attività sui social media e le news.

Migliori exchange per comprare Dogecoin:

MIGLIORI EXCHANGES CRIPTOVALUTE

La nostra scheda previsionale su Dogecoin in sintesi

SCHEDA PREVISIONI DOGECOIN – 08 APRILE 2025

Dogecoin ha vissuto una crescita esplosiva nel 2021, spinta dai tweet di Elon Musk e dal sostegno della community, raggiungendo un massimo storico di 0,7650$. Da allora è iniziata una fase ribassista che prosegue tuttora. Dopo un 2023 laterale, a inizio 2024 si è registrato un rialzo culminato a marzo con un massimo annuale di 0,2880$. Successivamente è iniziato un nuovo ritracciamento che ha portato DOGE a chiudere tre mesi consecutivi in rosso fino ad agosto. Tra settembre e dicembre c’è stata una forte ripresa, con un +252% annuale.

Nel 2025, però, DOGE ha invertito la rotta, rompendo a febbraio il supporto a 0,2675$, con accelerazione ribassista. Attualmente il ribasso registra un -52% nei primi 100 giorni dell’anno.

Le tabelle tecniche dei setup operativi confermano il quadro negativo: gli indicatori di momentum su daily e weekly mostrano ipervenduto diffuso. Solo sul mensile si notano segnali di tenuta, grazie al Rate of Change positivo. Gli indicatori di trend segnalano debolezza su tutti i timeframe, tranne Aroon e ADX mensili che mostrano stabilizzazione.

La volatilità, misurata con le Bande di Bollinger mostra  sul breve termine un rientro del prezzo da una situazione di ipervenduto, mentre su time frame weekly e monthly restano aperte. Al momento, il mercato resta dominato da una pressione ribassista senza nessun segnale di inversione. Lo scenario e il movimento andrà monitorato giorno per giorno.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

Scenario attuale di Dogecoin

Dogecoin dopo il rialzo della prima parte del 2024 con massimo annuale a 0,2288$ aveva intrapreso una profonda fase ribassista, con una discesa di oltre il 60% sul minimo di agosto. Lo scenario è totalmente cambiato in novembre, con l’elezione di Trump e il ruolo di primo piano di Musk nella vittoria. Dogecoin ha toccato il massimo di periodo a 0,4843 USDT a dicembre.

Nel 2025 lo scenario è totalmente cambiato in quanto il prezzo ha gennaio a retto, ma a febbraio c’è stato il crollo, con una discesa del 36%. Allo stato attuale il rosso è del 52%.

Monthly Change-10%
Year Change-52,70%
Market Cap22,18 miliardi di dollari – 8 Aprile 2025
Position Coin Market Cap#8
All-time high 0,7650 USD (Maggio 2021)
Address currently in ProfitOff line – Fonte: Intotheblock
Total Supply148,763,566,383.71 DOGE – Fonte: Coinmarketcap
Circulating Supply148,763,566,383.71 DOGE – Fonte: Coinmarketcap
Exchange highest volumesBinanceOKXCoinbase
Tabella Dogecoin – 08 Aprile 2025

Dogecoin: Scenario storico del primo meme token

In allegato riportiamo il grafico storico su base mensile dell’andamento di Dogecoin che ha visto il suo debutto sul mercato crypto il 6 dicembre 2013. È stato creato da Billy Markus e Jackson Palmer come una criptovaluta scherzosa basata sul meme del cane Shiba, noto come “Doge“.

Tecnicamente è basato su Litecoin, che a sua volta trae ispirazione dal codice sorgente di Bitcoin. Non ha avuto una ICO ed è stato rilasciato gratuitamente, la distribuzione di Dogecoin ha avuto inizio attraverso il mining. Dogecoin è generalmente considerato il primo meme token” del mondo crypto.

Dogecoin (DOGE) – Monthly Aprile 2025

Analizzando il grafico mensile, si osserva che il prezzo di DOGE è rimasto in una fase laterale per un lungo periodo, fino al boom di inizio 2021. Questa crescita esponenziale è stata guidata dai tweet di Elon Musk e dall’entusiasmo della community che ha legato il token alla sua figura pubblica.

Nel Maggio 2021, DOGE ha raggiunto il suo massimo storico (ATH) a 0,7650$ da dove si è avviata una lunga fase di bearish trend primario tutt’ora in atto. Durante il 2023, DOGE ha mostrato una fase meno dinamica lateralizzando, con un incremento dell’interesse a partire da Febbraio 2024. La forza del rialzo si è esaurita quasi subito e lo scorso marzo a toccato il massimo annuale a 0,2880$ da dove ha iniziato a ritracciare.

Con agosto ha chiuso il terzo mese consecutivo in rosso. Serie storica che si era già verificata cinque volte in passato. Settembre era iniziato in rosso, e poi ha virato in verde, chiudendo in positivo del 13%. Il mese di ottobre ha proseguito il rialzo con un +41%, fino all’esplosione di Novembre con un +161%. A dicembre ha registrato il massimo di periodo chiudendo il 2024 in crescita del 252%.

Nel 2025 il prezzo di Dogecoin ha virato al ribasso e a febbriao ha rotto il supporto principale a 0,2675 USDT da dove c’è stata un’accelerazione ribassista.

Migliori piattaforme per il trading di DOGE:

MIGLIORI PIATTAFORME TRADING CRIPTOVALUTE
Spreads: 1% Fix
Licenza: CySEC/ASIC/FCA
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale Cryptoasset investing is highly volatile and unregulated in some EU countries. No consumer protection. Tax on profits may apply.
Spreads: Minimi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPITAL.COM Visita il sito ufficiale 67% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Da 0.0 pips
Licenza: CySEC/ASIC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
Spreads: 0.1pips
Licenza: CySEC
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS SKILLING Visita il sito ufficiale 73% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: Bassi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: No

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS Trade.com Visita il sito ufficiale 78.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

Previsioni e indicatori di trend su Dogecoin

Di seguito riportiamo un quadro sull’andamento del prezzo di Dogecoin e sulla potenziale evoluzione, sulla base dell’analisi di un setup di indicatori di trend. Queste impostazioni sono adattate a seguire strategie trend following di lungo periodo.

INDICATORIDAILYWEEKLY MONTHLY 
Media Mobile Semplice 50 (SMA)📉 DOWN📉 DOWN📉 DOWN
Average Directional Index (ADX)📉 DOWN📈UP📈UP
Moving Average Convergence Divergence (MACD)🔴 NEGATIVE🔴 NEGATIVE🟠 NEGATIVE
Aroon Indicator🔴 NEGATIVE🔴 NEGATIVE🟢 POSITIVE
Tabella Dogecoin: Indicatori di trend

La tabella degli indicatori di trend evidenzia una fase di debolezza nel breve periodo. Su timeframe daily e weekly, tutti gli indicatori (SMA, ADX, MACD, Aroon) risultano negativi, confermando un trend ribassista. Tuttavia, nel lungo periodo iniziano a emergere segnali contrastanti: l’ADX è in crescita e l’indicatore Aroon è rimane in positivo, suggerendo una tenuta e rallentamento della fase di calo con movimenti fermi.

Il MACD rimane comunque negativo in tutti i timeframe, segnalando che il momentum resta debole. La situazione potrebbe migliorare solo con conferme tecniche nei prossimi giorni. Per ora, la pressione ribassista domina il mercato.

Previsioni DOGE: Indicatori di momentum

Riportiamo una panoramica degli indicatori di momentum, quali l’RSI, l’Oscillatore Stocastico, il Rate of Change (ROC) e il Commodity Channel Index (CCI). L’obiettivo è fornire una visione dettagliata sul trend dominante e come identificare le tendenze emergenti, per cogliere possibilmente anche opportunità di trading basate sull’impulso del mercato.

Gli indicatori utilizzati per evidenziare le crypto in situazione di ipercomprato o ipervenduto, includono il Relative Strength Index (RSI) e lo Stochastic Oscillator, ed entrambi misurano il momentum del prezzo. Lo Stocastico confronta il prezzo di chiusura con il suo range di prezzo in un dato periodo, mentre l’RSI misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.

Lo Stocastico è utile per identificare i punti di inversione del prezzo in condizioni di ipercomprato o ipervenduto, mentre l’RSI aiuta a determinare la forza relativa di una tendenza. Invece, il Commodity Channel Index, identifica i livelli di prezzo relativi alla loro media statistica, aiutando a rilevare i cicli di mercato.

INDICATORIDAILYWEEKLYMONTHLY
Relative Strength Index🔴 Ipervenduto (14)🔴 Ipervenduto (9)🟠 In calo (5)
Stocastic Indicator🔴 In calo🔴 Ipervenduto🟠 In calo
Rate of Change (ROC) 🔴 Negativo🔴 Negativo🟢 Positivo (10)
Commodity Channel Index (CCI)🔴 Ipervenduto🔴 Ipervenduto(20)🟠 In calo (14)
Tabella Dogecoin : Indicatori di momentum

La tabella degli indicatori di momentum, evidenzia una situazione di forte debolezza per Dogecoin nel breve periodo. Tutti gli indicatori di momentum daily e weekly segnalano una condizione di ipervenduto o negatività, confermando la pressione ribassista attualmente in corso.

Nel setup operativo monthly, la situazione è meno critica: sebbene RSI, Stocastico e CCI siano in calo, non sono ancora in zona ipervenduto. L’unico segnale positivo arriva dal Rate of Change (ROC), che mostra un valore rialzista. In sintesi, il trend di breve resta debole, ma restano lievi segnali di stabilizzazione sul lungo periodo.

Dogecoin: Analisi di supporto e resistenza

Di seguito riportiamo lo scenario dei supporti e resistenze grafiche, suddiviso in supporti e resistenze statiche e vettoriali.

“livelli statici” sono tracciati con trend line orizzontalmente a un prezzo specifico e non cambiano a meno che il prezzo non li superi significativamente, in modo che il vecchio supporto possa diventare una nuova resistenza, e viceversa. I “livelli vettoriali” sono ricavati tramite una metodologia che utilizza i ritracciamenti di Fibonacci.

INFORMAZIONISTATICHESTATICHEVETTORIALIVETTORIALI
S/RSUPPORTI RESISTENZESUPPORTI RESISTENZE
DAILY0,3420 $0,1730 $0,3260 $0,1470 $
WEEKLY 0,310 $0,2340 $0,1075 $0,2450 $
MONTHLY 0,1760 $0,320 $//0,3080 $
Tabella livelli di supporto e resistenza DOGE

Indicatori di volatilità su Dogecoin

La situazione della volatilità delle crypto, la valutiamo tramite l’utilizzo di due indicatori principali per questa tipologia di operazione, le Bande di Bollinger e l’Average True Rante (ATR).

Le Bande di Bollinger (BB) forniscono informazioni sulla volatilità relativa e sui livelli di prezzo potenzialmente eccessivi (ipercomprato o ipervenduto), oltre situazioni di possibili breakout in caso di low volatility. Per ciò che concerne le BB riportiamo una classificazione che va da bassa, decrescente, crescente e alta. Invece l’ATR invece offre una misurazione assoluta della volatilità del prezzo, senza indicare la direzione ed è utile per gestire il rischio.

SEGNALIDAILYWEEKLY MONTHLY 
Bollinger Band🟠 ↗️ Upward🟠 ↘️ Declining🟠 ↘️ Declining
Avarage True Range (ATR)🟠 ▶️ Neutral🟠 ↘️ Declining🟢 ▶️ Neutral
Indicatori di volatilità del prezzo di DOGE

La tabella mostra che la volatilità di Dogecoin è in leggera espansione nel breve periodo, con le Bollinger Bands in apertura sul daily, su rialzo dal una situazione di ipervenduto, ma in calo su weekly e monthly. L’ATR, invece, è neutrale sul daily e monthly, mentre in calo sul weekly, indicando che nel complesso i movimenti del prezzo stanno diminuendo le oscillazioni. Non c’è nessun segnale di esplosione imminente.

Analisi fondamentale di Dogecoin

Come detto, Dogecoin è il primo dei meme token, nato all’interno del mondo crypto e proprio per questo per lunghi anni non ha avuto alcuna utilità, se non per le mance e transazioni di basso importo. Fondamentalmente è stata cosiderata una “shitcoin” addatta alle fasi speculative con pump and dump.

Nel 2022 è stata lanciata, con il suo testnet, Dogechain, una blockchain Proof-of-Stake costruita su Polygon Edge. Questo ha permesso di evolvere l’utilità di Dogecoin, portando dApps in DeFi alla sua comunità e sbloccando nuove opportunità per i possessori del token. Tuttavia, al momento, queste funzionalità in DeFi non hanno ancora un ruolo rilevante, anche se alcuni scambi decentralizzati (DEX) sono stati sviluppati.

Inoltre sono state sviluppate dApps su Dogechain anche per i marketplace di NFT. I più noti sono DogeSwap e RareDoge, ma i volumi sono molto bassi.

Il ritorno di Musk effetti collaterali

Abbiamo sempre detto che un elemento fondamentale nella vita di Dogecoin, sono stati i Tweet di Elon Musk. Tuttavia, c’è stata una fase fino a novembre in cui si erano fatti più rari, ma soprattutto anche se uscivano, avevano perso quell’appeal del passato, presso la community crypto.

Con Novembre e l’elezione di Trump alla Casa Bianca, con l’appoggio di Musk, c’è stata la fase di accelerazione. A Dicembre, è stato annunciato anche il nome del dipartimento governativo guidato da Musk “Department of Government Efficiencye”, ribatezzato DOGE.

Mentre, nel 2025, dicamo che l’immagine di Musk si sta un po’appannando, e ne risente anche il prezzo di Dogecoin.

Dati on-chain di Dogecoin

La situazione di calo di Dogecoin si riscontra anche dalle metriche on-chain, osservabili tramite Glassnode. Sia gli “Active Addresses” su Dogecoin che il “Transaction Count” si trovano sui minimi degli ultimi sei mesi. Il numero di transazioni era molto più alto a ottobre, quando non era ancora esploso l’hype elettorale legato a Trump.

Dogecoin Analisi del Sentiment

Nell’analisi del sentiment, presentiamo una tabella riassuntiva che include alcuni dati tratti dal sito di analisi IntoTheBlock, il quale monitora l’apprezzamento di una criptovaluta a livello social, includendo gli utenti di Telegram e Twitter. Inoltre riportiamo anche i dati del sito LunarCrush (LC) che ci riporta il setiment generale e la social dominance.

VALUTAZIONEPOSITIVENEUTRAL NEGATIVEDOMINANCE
Telegram – (ITB)33%54%13%
Twitter – (ITB)//////
Sentiment – (LC)36%56%8%
Social dominance – (LC)4,40%
Sentiment social di Dogecoin

Nota di trasparenza di Criptovaluta.it: queste percentuali sono elaborate con un sw premium che dispone di un algoritmo proprietario che lavora su una tecnica di classificazione del machine learning per determinare se i testi utilizzati nei Tweet o Telegram relativi a un determinato token hanno una connotazione positiva, negativa o neutra.

Dalla analisi di IntoTheBlock si denota un’ampia fascia neutrale per quanto riguarda i dati Telegram, con un incremento dei commenti negativi. Per quanto riguarda Twitter non abbiamo i dati. Dai dati di LunarCrush, a livello di Sentiment, l’apprezzamento social ( tra YouTube, Reddit, X, Titok) verso Dogecoin resta neutrale/positivo. Il social come maggiore sentiment positivo è YouTube, con l’83% dei post positivi.

A livello di Social dominance, DOGE ha avuto un’impennata mediatica ad inizio novembre, come si può osservare dal grafico allegato. Allo stato attuale la dominance social segna 6,05% dopo che ha toccato anche un picco al 7% per poi calare. Nel 2025 c’è stato un incremento da gennaio, sull’insediamento di Trump e il suo staff alla Casa Bianca per poi riprendere il calo.

Riepilogo e Outlook su Dogecoin

La tabella riassuntiva dello scenario di Dogecoin mostra un’impostazione rialzista di fondo con una fase di rallentamento sul breve.

Tabella Riassuntiva IndicatoriDAILYWEEKLYMONTHLY
Moving Average Convergence Divergence (MACD)⬇️ 🔴⬇️ 🔴⬇️ 🟠
Media Mobile (EMA) 50⬇️ 🔴⬇️ 🔴⬇️ 🔴
Relative Strength Index (RSI)⬇️ 🔴⬇️ 🔴⬇️ 🟠
Bollinger Band▶️ 🟠⬇️ 🟠⬇️ 🟠
Coppock Guide⬇️ 🔴⬇️ 🔴⬆️ 🟢
Tabella riassuntiva indicatori di DOGE
  • Breve Termine: il setup operativo evidenzia debolezza con Dogecoin, che ha registrato i minimi annuali. Al momento gli indicatori non offrono nessun segnale di inversione. A livello grafico il prezzo è in rietro da situazioni di ipervenduto come nel caso dell Bande di Bollinger.
  • Medio Termine: gli indicatori settimanali di Dogecoin stanno subendo la fase ribassista ormai da inizio anno e sono scarichi, con alcune situazioni di ipervenduto.
  • Lungo Termine: ormai anche il setup operativo di lungo termine è impostato al ribasso, tuttavia non si evidenziano situazioni di ipervenduto o di eccessi.

Conclusioni dell’analista

Dogecoin ha vissuto una crescita esplosiva nel corso degli anni grazie alla spinta dai tweet di Elon Musk e dal sostegno della community. Il suo ATH di 0,7650$ è stato toccato nel maggio 2021. Da allora è iniziata una fase ribassista e dopo un 2023 in laterale a inizio 2024 cìstata una fase di swing, è con rialzo a marzo e nuovo ritracciamento che ha portato DOGE a chiudere tre mesi consecutivi in rosso fino ad agosto. Tra settembre e dicembre c’è stata una forte ripresa, con il rally elettorale di novembre e chiusura annualea a +252% .

Nel 2025, però DOGE ha invertito la rotta, rompendo a febbraio il supporto a 0,2675$, con accelerazione ribassista. Attualmente il ribasso registra un -52% nei primi 100 giorni dell’anno.

Le tabelle tecniche dei setup operativi confermano il quadro negativo su tutti i time frame consideati. Gli indicatori di momentum su daily e weekly mostrano ipervenduto diffuso. Solo sul monthly si notano segnali di tenuta, anche se sono in netta flessione. Gli indicatori di trend segnalano debolezza su tutti i timeframe, tranne l’Aroon insdicator sul mensile.

La volatilità, misurata con le Bande di Bollinger mostra  sul breve termine un rientro del prezzo da una situazione di ipervenduto, mentre su time frame weekly e monthly restano aperte. Al momento, il mercato resta dominato da una pressione ribassista. Per avere un segnale di ripartenza è necessaria una prima rottura della resistenza in area 0,1470 – 15$. L’evoluzione del prezzo andrà monitorata nel corso dei giorni per avere qualche segnale.

A livello on-chain, la debolezza del prezzo di DOGE si riscontra anche nelle metriche, con indirizzi a attivi e transazioni sui minimi. Anche la socal dominance è in calo.

Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it

Vedi Commenti

  • è una previsione povera e limitata...tuttavia mancante di alcune parti tecnicistiche.
    Usare poi l'analisi tecnica considerata non conforme e obsoleta non si possono garantire prevsioni ne a breve ne a lungo termine dato che il mercato prettamente viene mosso traendo profitti da cambi di momentum micro e macro time frame operability da analisti quantitativi, ivi detto non c'è da dimenticarsi che ogni asset finanziario è manipolato per la maggior parte da operatori istituzionali e personaggi influenti.
    Posso solo riportare che Dogecoin è destinato a crescere continuamente, ovviamente il mercato deve fare i propri movimenti fisiologici perchè si sa che si protrae a onde temporali.
    Destinato a crescita continua come tutte le altre crypto dato il crollo dell'economia in questa decade 20-30 .
    Dogecoin non è più solo un meme ma è ora una cryptovaluta a tutti gli effetti con una supply limitata per blocco al minuto indi percui è una moneta deflazionistica.

    grazie per l'analisi.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Buonasera Nicola e grazie per il tuo intervento. Personalmente condivido parte delle tue analisi e delle tue considerazioni, senza però sposarle completamente.

      1. È vero che ci aspettano, nell'economia cosiddetta reale e prezzata in fiat currency dei periodi molto duri. A conferma di ciò, su moltissime delle nostre previsioni, abbiamo segnalato il fatto che molte delle criptovalute continueranno ad assorbire parte di questa liquidità e a crescere di valore in seguito alle enormi manovre di espansione monetaria alle quali stiamo assistendo.
      2. L'analisi tecnica ha i suoi limiti, è sicuramente vero e lo sottolineiamo sempre invitando alla massima prudenza. Tuttavia nessuno nel settore oggi ha arnesi migliori per giudicare i movimenti di breve periodo.
      3. Sulla manipolazione dei mercati: anche noi non siamo nati ieri e sappiamo come si può agire manipolando, soprattutto su asset a bassa capitalizzazione dove un fondo può fare il bello e il cattivo tempo.

      Se dovessimo però intervenire da qui a 5 anni, ma anche a 3, su Doge, personalmente lo faremmo shortando, e cerco di spiegare molto brevemente il perché: ferme restando tutte le altre condizioni, è vero che Doge rimarrà in numero di token massimi fisso, mentre dollari ed euro no. Ma è altrettanto vero che gli altri fattori esistono e che la competizione per quella liquidità sarà feroce. A nostro avviso non ci sono motivi oggi per puntare, soprattutto sul medio e lungo periodo su DOGECOIN, rispetto ad altre criptovalute. Potremo risentirci tra qualche tempo e vedere come si è mosso il mercato.

      Grazie per la tua analisi e a presto!

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Buongiorno,
    riguardo la parte tecnologica del Dogecoin vi informo che proprio oggi è stato rilasciato il nuovo core della criptovaluta dei meme: è stata migliorata la velocità di sincronizzazione e ridotto di molto il tempo di mempool: da ben 336 ore si passa ora a solo 24 ore. Quindi gli sviluppatori che ci sono dietro ci stanno lavorando, un segnale da non sottovalutare in fase di analisi.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Buon pomeriggio, grazie per questo up informativo. Per le nostre analisi su un prospettivo di prezzo, è un elemento piuttosto importante , quindi ringraziamo ancora per la segnalazione.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Io al posto vostro invece di fare previsioni darei un occhiata alla quotazione su binance in questo momento è metterei mano al portafoglio😜

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • 🤣🤣🤣 quasi quasi ci hai convinti... :) battute a parte in redazione teniamo un 55 full led in multiscreen con coinmarket cap + price coinbase + binance...e poi ci siamo noi, buoni buoni, che siamo su criptovaluta.it per aggiornare i nostri lettori ( previsioni comprese ). Grazie per la dritta caro ;) teniamo tutto monitorato. :) :)

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Io ho qualcosa da parecchio ma non ci metterei un cent ora, se sale mi fa felice, ma son convinto che bastonerà parecchi... vedremo.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • doge e' di per se' un contenitore vuoto. se l'uomo delle meraviglie sapra' riempirlo di contenuti ghiotti, allora potra' diventare uno dei mezzi di pagamento piu' diffusi, altrimenti prima o poi lo scarichera' con un tweet.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

5 LEZIONI per scegliere CRYPTO da INVESTIMENTO. Cosa ci insegna il crollo Mantra $OM

5 lezioni dure per chi investe (anche nel mondo crypto) dal caso Mantra $OM.

da

Crollo Mantra: ieri -84%. Causa ancora da chiarire | Prezzo sotto 1 USDT. Cosa fare ora [Analisi]

Crollo shock di Mantra a -79% nel 2025. Liquidazioni forzate fanno perdere oltre 3,5…

da

Previsioni AAVE 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale di AAVE include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali…

da

Mantra OM: il crollo spaventa per l’effetto CONTAGIO. Sarà come Terra Luna?

Mantra OM può causare gli stessi problemi di Terra Luna?

da

Altri acquisti per la società quotata MetaPlanet: 319 Bitcoin acquistati poco fa

MetaPlanet compra ancora, nonostante il momento sia dei più tesi su Bitcoin.

da

Mantra OM perde il 90% in poche ore. CROLLO tra accuse di truffa e sospetti di hack. La situazione in tempo reale

Crash incredibile per $OM di Mantra. Ancora ignote le motivazioni. Tutto quello che sappiamo.

da