Con Bitcoin tornato sopra gli $88.000 ed Ethereum sopra i $2.050, ecco che si scaldano i motori dei vari comparti altcoin, compreso quello dei token DeFi. Monete come LINK, AAVE, UNI, CRV, PENDLE, ENA, LDO e MORPHO hanno battuto i loro rispettivi benchmark crypto, lasciando sperare ad un possibile fase continuazione rialzista.
In questo articolo ripercorriamo le performance del settore DeFi negli ultimi 7 giorni e vediamo quali sono gli asset che hanno performato meglio.
Il mercato delle crypto DeFi è in lieve ripresa
Dopo ogni tempesta, il sole torna sempre a risplendere: questa regola la conosce benissimo il mercato dei token DeFi, che è tornato a stampare numeri positivi nell’ultima settimana. Secondo l’indice GMCI DeFi fornito da The Block, che include 18 delle risorse più innovative e capitalizzate di questa nicchia, gli ultimi 7 giorni hanno visto un apprezzamento medio complessivo del 9,44%. In particolare dal 19 marzo il valore dell’indice è passato da 75 punti fino agli attuali 84, seguendo un trend di recupero avviato dall’11 marzo.
Questa crescita è notevolmente maggiore rispetto a quella osservata da BTC ed ETH, che hanno aumentato le quotazioni rispettivamente del 5,5% e del 5% nello stesso periodo. Ciò significa che la DeFi sta sovraperformando i benchmark del mondo crypto, mostrando segnali di forza che mancavano da mesi. Sarà interessante monitorare fino a dove si protrarrà questo slancio, e se verrà inquadrato come un preludio della tanto attesa stagione di altseason.
Occhio alle performance di questi token DeFi
Chiaramente non tutti i token DeFi si muovono allo stesso modo, pur facendo parte dello stesso settore di appartenenza. Un’analisi crypto più approfondita rivela come le dinamiche in gioco sono molteplici, e pur seguendo tutte la stessa traiettoria, notiamo scostamenti significativi tra le performance di prezzo. In assoluto PENDLE è la moneta che più si è distinta in termini di apprezzamento, guadagnando un notevole +25,19% negli ultimi 7 giorni. A seguire CRV rappresenta la seconda moneta più in forma, con un +21,43% che va però contestualizzato con un tasso di funding rate stranamente negativo. Chiude il podio ENA, che grazie alla rapida espansione del protocollo, si è guadagnata un +15,98% sul valore del token.
Mostrano performance interessanti anche le seguenti risorse: FXS, MORPHO, LDO, LINK, ENS, UNI, SUSHI, AAVE e LQTY. Più nello specifico, tra queste appena menzionate, dobbiamo riconoscere segnali complementari di forza in MORPHO, LINK ed AAVE. In tutti e 3 i casi rileviamo delle situazioni, lato dati finanziari ed on-chain, che ci fanno pensare che potranno essere protagoniste di una prossima wave bullish. Ovviamente le performance future di queste monete DeFi saranno influenzate anche e soprattutto dall’evoluzione della situazione macro e da cosa combinerà Bitcoin.
Detto ciò, osserviamo come il token di Morpho Labs sta ottenendo una trazione significativa grazie al forte aumento del TVL della propria piattaforma ( X3 da ottobre). Allo stesso tempo anche AAVE sta crescendo in termini di capitali on-chain, attirando sempre più ether all’interno del suo protocollo, grazie alle molteplici integrazioni interessanti lanciate. Infine LINK emerge come token fortemente negoziato dai traders, con un elevato open interest e un funding rate particolarmente positivo. Questo lascia pensare che gli investitori stiano puntando forte su una ripresa del token di Chainlink.
Le narrative più calde del momento
La DeFi non è l’unico settore di token che sta beneficiando del recupero delle quotazioni. In realtà negli ultimi 7 giorni ci sono state delle particolari nicchie che hanno sovraperformato anche l’andamento delle risorse della finanza decentralizzata. In primo piano emerge la narrativa della DeFAI, che unisce il mondo dell’intelligenza artificiale con la DeFi. Ne sono un esempio le performance di alcune criptovalute come ANON, GRIFFAIN, GRIFT, LMT, BUZZ e SNAI, con rialzi che superano la doppia cifra percentuale fino ad oltre il 50%.
Molto attenzionata anche la categoria degli Agenti AI, che arrivavano da un momento di forte espansione prima che si verificasse il dump generale dei mercati. Token come FREYA, FARTCOIN, ELIZA, ALCH e ZEREBRO si sono riprese bene nell’ultima settimana, pur avendo registrato drawdown molto impattanti nelle sessioni precedenti. Interessante anche l’andamento delle sezioni Cross-chain e DeSci che si contendono il terzo posto delle narrative più calde del mercato crypto.
Da sottolineare invece come le memecoins, che per tutto il 2024 avevano ampiamente sovraperformato tutto il resto del settore, stiano passando in secondo piano. Parallelamente alla crescita della DeFi ( a metà nel grafico sotto) vediamo alcuni trend perdere la loro appetibilità, lasciando spazio alle narrative più innovative e ai settori “old school”.