La Task Force di SEC dedicata alle criptovalute ha annunciato altre quattro tavole rotonde a tema crypto, che toccheranno altri aspetti del comparto che l’agenzia ha bastonato fino al novembre 2024 e che ora invece sembrerebbe avere strada più libera.
Saranno degli incontri che si terranno a partire da aprile fino a giugno e che si occuperanno di DeFi, trading, custodia, tokenizzazione. Incontri che come i precedenti dovrebbero includere anche esperti del settore che possano dare una mano al fine di individuare percorsi normativi e operativi che siano graditi all’industria.
La Crypto Task Force è stata attivata da Mark Uyeda subito dopo che questo è subentrato al dimissionario Gary Gensler ed è presieduta da Hester Peirce, che fa parte della commissione dei 5 di SEC e che è storicamente il membro di suddetta commissione più aperto al mondo crypto.
4 nuovi incontri: un buon segnale per tutto il mondo crypto
Ci saranno quattro nuovi incontri – e buona notizia, saranno anche in livestreaming – sul mondo crypto e i rapporti con SEC, l’agenzia che negli USA si occupa di regolamentare il grosso dei mercati.
- 11 aprile: regolamentazione su misura del crypto trading
- 25 aprile: soluzioni di crypto custodia
- 12 maggio: tokenizzazione degli asset onchain
- 6 giugno: finanza decentralizzata DeFi
Si tratta di quattro incontri che vedranno con ogni probabilità anche la partecipazione di figure di spicco del settore privato e che serviranno anche a capire come si muoverà SEC all’interno di questa nuova amministrazione, un’amministrazione che ha già dimostrato di voler aprire al mondo crypto.
Apertura che si è riflessa anche sull’operato di breve periodo dell’agenzia, che ha già interrotto la causa contro Ripple, quella contro Coinbase e tutte le principali che aveva attivato contro i più grandi player del settore.
Cosa ci si può aspettare dagli incontri?
Per quanto i mercati non sembrino in grado di recepire quanto siano bullish siano questi incontri, è da qui che usciranno tutte le nuove questioni e aperture i termini di giurisdizione USA – che rimane la giurisdizione più rilevante a livello globale per quanto riguarda i mercati finanziari.
Avanti tutta, verrebbe da dire, mentre si aspettano anche nuove normative a tema stablecoin e a tema anche gestione dei mercati che potrebbero impattare in positivo sul futuro dell’intero comparto. Ottime notizie dunque, per quanto i mercati con ogni probabilità le recepiranno con qualche lentezza, più concentrati sulle questioni di breve periodo che arrivano principalmente dall’economia.