Analisi tecnica

Come leggere i grafici: guida base all’analisi tecnica

Guida introduttiva all’analisi tecnica applicata alle crypto: lettura dei grafici, trend, volumi, supporti, resistenze, errori comuni e approccio multi-timeframe.
3 giorni fa
Condividi

L’analisi tecnica è una metodologia fondamentale per chi fa trading o investe in crypto. Si basa sull’osservazione dei grafici dei prezzi e dei volumi di scambio, con l’obiettivo di individuare trend, livelli chiave e punti di ingresso o uscita dal mercato. Nel mondo crypto, dove i mercati sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e caratterizzati da elevata volatilità, saper leggere e interpretare i grafici diventa un’abilità essenziale.

A differenza dell’analisi fondamentale, che valuta un progetto crypto analizzando il whitepaper, il team, la tokenomics o l’adozione reale, l’analisi tecnica si concentra esclusivamente sull’azione del prezzo. Non si chiede solo “perché” un token sale o scende, ma “come” si sta muovendo e cosa può succedere dopo.

In questa guida analizziamo i concetti fondamentali dell’analisi tecnica applicata al mondo crypto. Passeremo dai principi base alla lettura dei grafici, fino all’interpretazione del volume e dei trend.

  • Introduzione all’Analsii Tecnica nel mercato crypto
  • Leggere la struttura di un grafico
  • Volume di scambio: cosa indica e come interpretarlo
  • Capire e seguire i trend
  • Come è costruito un trend sano
  • Come leggere un grafico passo per passo
  • Analisi multi-timeframe
  • Errori comuni da evitare

Introduzione ai principi base dell’Analisi Tecnica

Nel mercato crypto, dominato spesso dalla speculazione e dalle emozioni, l’analisi tecnica permette di riconoscere pattern ricorrenti, individuare livelli di supporto e resistenza, e seguire il trend con maggiore consapevolezza. Questo approccio è utile sia per operazioni a breve e medio termine, come lo swing trading o il day trading, sia per una pianificazione a più lungo raggio, senza bisogno dell’ansia giornaliera.

Gli strumenti più utilizzati includono:

  • i grafici a candele giapponesi per capire la pressione tra compratori e venditori;
  • Trendline, per seguire la direzione del mercato;
  • Volumi, che indicano la forza di un movimento;
  • Un ampia serie di indicatori tecnici che come criptovaluta.it® abbiamo singolarmente analizzato, con una vasta libreria di articoli dedicati.

In sintesi, l’analisi tecnica, la possiamo definire come una guida visiva indispensabile per navigare il mondo crypto, dove i prezzi si muovono rapidamente e spesso senza una logica fondamentale apparente. L’utilizzo della analisi tecnica, aumenta le probabilità di fare scelte strategiche, ponderate, evitando decisioni impulsive.

Caratteristiche del mercato crypto

Alcune considerazioni specifiche riguardano il mercato delle crypto, che si differenzia – o meglio intensifica – alcune dinamiche tipiche rispetto agli asset della finanza tradizionale:

  • Volatilità elevata: le crypto sono notoriamente più volatili rispetto ai mercati finanziari tradizionali. Questo porta a una maggiore frequenza di segnali da parte dell’analisi tecnica, ma anche a un rischio più alto di falsi segnali o cosiddetto “rumore” di mercato.
  • Influenza delle news e del sentiment: il prezzo delle crypto è spesso altamente sensibile a notizie, annunci sui social (anche da parte di figure influenti, ne sono esempio: Trump e Musk) e al sentiment degli investitori. Questi fattori possono generare movimenti repentini e imprevedibili.
  • Storia di prezzo limitata: molte crypto sono nate di recente e hanno quindi poca profondità storica nei rispettivi grafici. Questo rende più difficile l’individuazione di pattern affidabili nel lungo periodo o di un lettura ciclica dell’andamento dei prezzi..
  • Market making e manipolazione: specialmente tra le crypto con bassa capitalizzazione di mercato, è più facile imbattersi in dinamiche di manipolazione del prezzo (pump & dump, wash trading), che possono acnhe talvolta alterare la validità dei segnali tecnici.

Leggere la struttura di un Grafico

Capire come leggere la struttura di un grafico è il primo passo per analizzare correttamente l’andamento di un asset, specialmente nel mondo delle criptovalute. I grafici rappresentano l’evoluzione del prezzo nel tempo e offrono una visione immediata del comportamento del mercato.

Bitcoin (BTC) e grafico a barre, candele e lineare

I principali tipi di grafico sono:

  • Lineare: semplice e pulito, mostra solo il prezzo di chiusura. Ideale per una panoramica generale.
  • A barre: include informazioni su apertura, chiusura, massimo e minimo.
  • A candele (candlestick): il più usato dai trader crypto. Ogni candela rappresenta un’unità di tempo (es. 1 ora, 1 giorno) e mostra:
    • Il corpo (body), che indica la differenza tra apertura e chiusura;
    • Le ombre (shadow), che indicano il massimo e il minimo raggiunti;
    • Una candela verde (o vuota) indica un rialzo, una rossa (o piena) un ribasso.
Bitcoin (BTC) – Grafico Monthly elementi di una candela giapponese

Oltre alla forma delle candele, è fondamentale osservare:

  • L’asse orizzontale o delle ascisse (X): indica il tempo (timeframe).
  • L’asse verticale o delle ordinate (Y): rappresenta i livelli di prezzo.
  • Il volume, spesso rappresentato da barre alla base del grafico, indica la forza di partecipazione del mercato.

Nell’immagine sopra, è riportato il grafico su timeframe mensile (asse delle X) di Bitcoin, in cui sono indicati i principali elementi che caraterrizzano una candlestick o candela giapponese.

Differenze tra candele giapponesi e barre

Bitcoin (BTC) grafico a barre
  • Entrambe le rappresentazioni mostrano i quattro prezzi chiave per un determinato periodo: apertura, chiusura, massimo e minimo.
  • Le candele giapponesi offrono una rappresentazione visiva più immediata della relazione tra il prezzo di apertura e chiusura attraverso il corpo colorato, facilitando l’identificazione della direzione e della forza del movimento del prezzo. Questo le rende particolarmente popolari per l’analisi dei pattern di candele.
  • Le candele a barre sono più essenziali nella loro rappresentazione e alcuni trader le preferiscono per la loro semplicità o pulizia di stile. Più difficoltoso il loro utilizzo per lo studio dei pattern. Tuttavia, pattern classici come shotting star, morning e evening star, engulfing, o grafici come i triangoli, per citarne alcuni, sono tranquillamente identificabili.

Differenze tra candele verdi e rosse

Da notare Le principali differenze tra apertura e chiusura su una candela giapponese verde (positiva o vuota) e una rossa (negativa o piena) sono:

Candela Verde

  • L’apertura si trova nella parte inferiore del corpo.
  • La chiusura si trova nella parte superiore del corpo.
  • Indica che il prezzo è aumentato durante il periodo della candela.

Candela Rossa:

  • L’apertura si trova nella parte superiore del corpo.
  • La chiusura si trova nella parte inferiore del corpo.
  • Indica che il prezzo è diminuito durante il periodo della candela.

In breve, il colore della candela riflette la direzione del movimento del prezzo tra l’apertura e la chiusura: verde per un aumento, rosso per una diminuzione. La posizione relativa dell’apertura e della chiusura sul corpo della candela è ciò che determina il colore.

Le candele classiche sono rappresentate in verde e rosso, ma è frequente trovarle anche bianco (vuote) e nero (piene) che rappresentano rispettivamente le chiusure positive e negative. Cambia solo il colore, ma non la loro struttura di lettura.

Volume scambio: Cosa indica e come interpretarlo

Il volume, nell’analisi tecnica, è una metrica fondamentale che indica la quantità di scambi avvenuti in un determinato intervallo di tempo, ovvero quante unità sono state comprate e vendute. Nei grafici, il volume è solitamente visualizzato come barre verticali sotto il grafico principale, in corrispondenza di ciascuna candela o barra.

Cosa indica il volume?

Il volume è un indicatore di convinzione e forza dietro un movimento di prezzo. Un volume alto indica un forte interesse del mercato in quella fase: molti partecipanti stanno comprando o vendendo. Un volume basso, al contrario, suggerisce scarso coinvolgimento e può indicare incertezza o consolidamento.

La candela del volume rappresenta esclusivamente il numero totale di asset scambiati (volume) durante un determinato intervallo di tempo (corrispondente alla candela del prezzo sopra).

Come si rappresentano i volumi

Bitcoin (BTC) e candele dei volumi

A differenza delle candele del prezzo, la candela del volume non contiene informazioni su apertura, massimo, minimo o chiusura: indica semplicemente la quantità totale di asset comprati e venduti in quel periodo.

Il colore della candela del volume (verde o rosso) deriva esclusivamente dalla candela del prezzo associata:

  • Verde se la candela del prezzo si chiude più in alto rispetto all’apertura (rialzista).
  • Rossa se la candela del prezzo si chiude più in basso rispetto all’apertura (ribassista).

In breve, una candela del volume indica solo la quantità degli scambi, mentre il suo colore indica il movimento del prezzo nello stesso intervallo di tempo.

Come interpretarlo:

  • Conferma di trend: un movimento di prezzo accompagnato da volume crescente è considerato più affidabile.
  • Breakout e falsi segnali: quando il prezzo rompe un livello di resistenza o di supporto, un aumento significativo del volume è spesso visto come una conferma della validità del breakout e di una potenziale continuazione del movimento. Un breakout con basso volume è considerato meno affidabile e più incline a fallire.

  • Divergenze: se il prezzo sale ma il volume diminuisce, potrebbe esserci una perdita di forza nel trend.

  • Volume Spike: picchi improvvisi di volume possono indicare eventi significativi, come notizie inattese o l’inizio di una nuova fase di trading. Analizzare il contesto di questi picchi di volume è fondamentale.

Nel trading crypto, dove la volatilità è alta, il volume aiuta a distinguere i movimenti significativi dal semplice “rumore” del mercato. Purtroppo, non c’è un dato ufficiale dei volumi, in quanto vengono riportati singolarmente dagli exchange, sulla base degli scambi interni.

Indicatori basati sui volumi

Ci sono diversi indicatori di Analisi Tecnica che si basano sull’uso del volume di scambio per fornire segnali e conferme sull’andamento dei prezzi. Ecco alcuni dei più comuni e importanti che potete trovare nella libreria di criptovaluta.it®: On-Balance Volume (OBV), Money Flow Index (MFI), VWAP (Volume Weighted Average Price), Volume Profile.

Capire e seguire i Trend

Un trend rappresenta la direzione generale verso cui si muove il prezzo di una crypto (o di qualsiasi asset) per un periodo prolungato di tempo. Riconoscere il trend dominante aumenta significativamente le probabilità di successo nelle operazioni di trading e investimento. Una celebre frase nel mondo del trading dice: “The trend is your friend

Nel corso del tempo, molte tecniche di trading e strategie operative sono state sviluppate proprio su questo principio e sono note come tecniche di trend following.

I trend sui grafici possono essere identificati in tre tipi principali:

  • Trend rialzista (uptrend): caratterizzato da una serie di massimi e minimi crescenti. Gli acquirenti hanno il controllo del mercato, e ogni ritracciamento può rappresentare un’opportunità per entrare long.
  • Trend ribassista (downtrend): identificato da una serie di massimi e minimi decrescenti. In questa situazione dominano i venditori, e ogni rialzo temporaneo può essere sfruttato per aprire posizioni short.
  • Trend laterale (sideways o consolidamento): quando il prezzo si muove lateralmente senza una chiara direzione, mostrando indecisione. È consigliabile attendere una rottura netta della resistenza o del supporto prima di operare, poiché spesso queste fasi precedono movimenti decisi e direzionali. I prezzi per la maggior parte del tempo si muovono in laterale.

Tracciare linee di tendenza, supporti e resistenze

Per visualizzare al meglio questi movimenti si utilizzano:

  • Supporti e resistenze statiche: livelli orizzontali di prezzo che storicamente hanno impedito al prezzo di scendere (supporto) o di salire (resistenza). Si tracciano collegando almeno due minimi significativi per i supporti o due massimi significativi per le resistenze. Più punti sono identificati e più volte vengono testati, maggiore è la loro validità statistica.
Bitcoin (BTC) trend line di resistenza
  • Supporti e resistenze dinamiche (trendline diagonali): linee oblique che collegano una serie di minimi crescenti (trendline rialzista, supporto dinamico) o massimi decrescenti (trendline ribassista, resistenza dinamica). Per tracciare una trendline affidabile occorrono almeno due punti di contatto; più punti sono presenti, maggiore sarà la validità della linea.
Ethereum (ETH) – trend line dinamica rialzista

Linee di Tendenza Statiche

Punti di forza:

  • Livelli storici significativi.
  • Facilità d’identificazione e tracciamento.
  • Efficacia negli orizzonti temporali lunghi.

Punti di debolezza:

  • Possono perdere rapidamente efficacia nei mercati in forte trend.

Linee di Tendenza Dinamiche:

Punti di forza:

  • Utili per seguire trend attivi.
  • Si adattano dinamicamente al movimento dei prezzi.
  • Segnalano precocemente indebolimenti o inversioni.

Punti di debolezza:

  • Maggiore soggettività nel tracciamento, ed è il difetto maggiore rispetto alle statiche.
  • Meno affidabili nei mercati laterali o consolidamento.
  • Minore validità se tracciate su periodi temporali brevi.

Come è costruito un trend sano

Spesso, nei nostri articoli di analisi tecnica, citiamo l’importanza della costruzione di un trend sano, ovvero un movimento di prezzo che si sviluppa in modo progressivo, strutturato e sostenuto nel tempo, accompagnato da conferme tecniche.

Attraverso gli elementi esposti in precedenza, possiamo individuare le caratteristiche principali.

Massimi e minimi ben definiti

  • In un trend rialzista sano, vediamo massimi e minimi crescenti (higher highs e higher lows).
  • In un trend ribassista sano, vediamo massimi e minimi decrescenti (lower highs e lower lows).
  • Questo “respiro” del prezzo della crypto è segno di equilibrio tra compratori e venditori, ma con una direzione dominante chiara.

Volumi coerenti

  • Durante i movimenti nella direzione del trend (impulsi), i volumi in teoria aumentano.
  • Durante le fasi di ritracciamento (correzioni), i volumi diminuiscono — anche questa è una regola generale, non assoluta.
  • Questo conferma che la partecipazione è più forte nella direzione del trend, un segnale di fiducia da parte del mercato.
Tron (TRX) – esempio di un movimento di un trend non sano

Presenza di ritracciamenti naturali

  • Un trend sano non sale o scende in linea retta.
  • I ritracciamenti (pullback) sono normali e salutari: servono a “scaricare” e riequilibrare il prezzo prima di una nuova spinta.
  • Aiutano a creare aree di supporto o resistenza grafica, ma anche volumetrica.
  • Questi pullback spesso rimbalzano su supporti dinamici, come trendline o medie mobili.

Nel grafico sopra abbiamo riportato quanto accaduto su Tron (TRX) il 3 dicembre 2024, con il prezzo che ha avuto una spike rialzista del 96,11% daily rompendo anche lo schema dei suoi movimenti tradizionali, che non è mai stato caratteizzato da movimenti così violenti. Tron nei 5 giorni successivi ha perso il 45% dal massimo e avviato una fase ribassista.

Rispetto di supporti e resistenze

  • In un trend sano, più spesso di quanto si immagini, i vecchi livelli di resistenza diventano nuovi supporti (nel caso di trend rialzista) e viceversa.
  • Il prezzo reagisce con coerenza a questi livelli, segno che il mercato riconosce e rispetta quelle zone. Probabilmente, lì si sono verificate importanti fasi di scambio con volumi elevati.

Nessuna euforia o panico estremo

  • I movimenti sono progressivi, non impulsivi o parabolici.
  • I trend troppo veloci o verticali spesso sono insostenibili e possono portare a correzioni brusche.

In allegato riportiamo il grafico di Bitcoin con i movimenti del prezzo tra settembre e dicembre dell’anno passato, in cui abbiamo evidenziato la fase rialzista, che si è evoluta nell’arco di quattro mesi con un serie di movimenti rialzisti e ribassisti e relative pause, creando aree di supporto e resistenza, in uno schema di trend sano.

In sintesi, un trend sano è:

  • strutturato (serie di massimi e minimi crescenti o decrescenti)
  • accompagnato da volumi coerenti
  • rispettoso di supporti e resistenze
  • confermato da pullback ordinati
  • privo di eccessi emotivi improvvisi

Come leggere un grafico passo per passo

Stabiliti ed esposti gli elementi principali da cui far partire un’analisi grafica, passiamo ora a come leggere, passo per passo, un grafico.

Partiamo da un primo concetto fondamentale, cercando di evitare un errore comune, soprattutto tra chi è alle prime armi (ma non solo): è essenziale osservare il contesto grafico di un token analizzando più timeframe, e non concentrarsi esclusivamente su uno solo.

Guardare un token su più timeframe: perché è fondamentale

La vera forza dell’analisi tecnica nasce dall’unione di più prospettive temporali, così da ottenere un quadro completo e coerente del mercato.

Analizzare un token su più timeframe (approccio “multi-timeframe”) significa partire da una visione ampia per poi scendere nel dettaglio, come se si usasse una lente d’ingrandimento.

Ecco una serie di passaggi per come impostare questa lettura nel modo corretto:

Timeframe maggiore: il contesto

  • Esamina prima il grafico su timeframe alti (monthly, weekly, daily).
  • Qui si individua il trend principale, i livelli chiave di supporto/resistenza e la direzione generale del mercato.
  • Questo passaggio aiuta a capire “dove siamo” nella struttura del movimento del prezzo della crypto.

Timeframe intermedio: il setup

  • Si riduce la scala temporale e passa a timeframe medi (daily, 4h, 1h).
  • In questa fase si cercano conferme del trend, ritracciamenti, pattern in formazione e l’analisi del volume.

Timeframe minore: il timing operativo

  • Si può scendere infine su timeframe bassi (15m, 5m), solo se si intende fare operazioni rapide (es. scalping, ma questa è un operatività per trader esperti, a differenza di quanto i più raccontano).
  • Questo livello serve per affinare il punto d’ingresso, gestire il rischio e posizionare in modo più preciso lo stop-loss.

Perché l’approccio multi-timeframe?

Utilizzare più timeframe consente di mantenere una visione d’insieme e, al tempo stesso, di entrare a mercato nella direzione del trend dominante. Questa visione permette di capire se il trend è ancora nella fase iniziale è sano o si sta esaurendo.

Un’operazione o una posizione ha maggiori probabilità di successo se:

  • il trend su timeframe alti è favorevole,
  • il setup su timeframe medi è chiaro,
  • l’entrata su timeframe bassi è ben posizionata nella direzione del trend dominante.

Tutto ciò serve a rispettare uno dei principi più ripetuti dell’analisi tecnica: The trend is your friend.”

Con questo metodo e approccio che vi suggeriamo, l’idea è di calarsi gradualmente nel contesto e cercare di evitare di buttarsi a capofitto in operazioni d’istinto, magari seguendo il movimento di breve periodo, senza avere la consapevolezza dei movimenti principali.

Analisi multi-timeframe di Bitcoin

Bitcoin (BTC) – schema grafico multi timeframe

In allegato potete osservare uno schema di grafici multiframe con cui analizzare l’andamento di Bitcoin, partendo dal mensile, passando per il weekly, il giornaliero, fino ad arrivare al 1H.

Da uno scenario mensile con trend rialzista di lungo periodo, si nota una gamba di correzione in atto. Tuttavia, al momento si tratta ancora di una correzione all’interno di un uptrend.

La correzione su weekly è evidenziata all’interno di un canale ribassista, che si riflette anche sul daily, dove il prezzo sta mostrando un andamento a swing, alternando fasi di rialzo e ribasso, ma senza movimenti particolarmente significativi.

La stessa situazione di lateralità è visibile anche sul timeframe 1H, anche se nelle ultime ore si è osservato un breve downtrend, con rottura del supporto di breve periodo.

Errori comuni da evitare

Anche con una buona base tecnica, molti trader — soprattutto principianti — commettono errori che possono compromettere le performance. Ecco due tra i più comuni:

Ignorare il contesto del mercato

Uno degli errori più frequenti è analizzare un grafico senza tener conto del contesto generale del mercato. Osservare solo un timeframe ristretto o focalizzarsi esclusivamente su un pattern può portare a conclusioni fuorvianti e agire inconsapevolmente contro trend.

È fondamentale chiedersi:

  • Siamo in una fase di bull market o bear market?
  • Cosa sta facendo Bitcoin, che spesso guida l’intero settore?
  • Ci sono notizie o eventi macroeconomici rilevanti?

Analizzare un asset fuori contesto è come leggere una frase senza sapere a quale discorso appartiene: si rischia di fraintendere tutto, con la differenza che si aumenta il rischio di perdita dell’investimento.

Trading emotivo

Altro errore cruciale è lasciarsi guidare dalle emozioni: paura, euforia, fretta o frustrazione. Nel trading, agire per istinto o impulsività porta spesso a:

  • entrare troppo tardi dopo un pump (FOMO),
  • uscire troppo presto per paura di perdere guadagni,
  • vendere in panico durante un ritracciamento normale.

Un approccio razionale, supportato da un piano operativo e da regole chiare, è essenziale per evitare decisioni sbagliate dettate dall’emotività.

Rischio gambling (comportamento da gioco d’azzardo)

Uno degli errori più pericolosi — ma spesso sottovalutati — è approcciarsi al trading come se fosse gioco d’azzardo. Questo accade quando si aprono posizioni senza un piano preciso, basandosi su intuito, speranza o sull’idea di “tentare la fortuna”, tanto o sentito dire che si guadagna.

Segnali di comportamento da gambling:

  • aprire operazioni compulsive, senza analisi,
  • aumentare la size delle operazioni per “recuperare” una perdita,
  • inseguire ogni movimento di prezzo sperando in un colpo di fortuna.

Il trading non è un casinò: è un’attività che richiede disciplina, metodo e gestione del rischio. Quando si perde il controllo e si entra in modalità “scommessa”, il capitale rischia di svanire molto rapidamente.

Vedi Commenti

  • Caro Alex stiamo tornando indietro nel tempo e i movimenti del mercato ci daranno la possibilità di cogliere quelle opportunità che non abbiamo colto in passato. La macchina del tempo si è messa in moto e le scelte di Trump ci stanno dicendo che dobbiamo resettare tutto per ricominciare alla grande ma prima qualcosa si dovrà sacrificare, sarà forse la globalizzazione? La liquidità in questo momento è il miglior investimento mentre portiamo attenzione ai movimenti del mercato.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Non si può salire per sempre e in molti dimenticano rapidamemnte la possibilità che ciò accada. A mio avviso, al momento non è successo nulla, se non una rapida correzione. Ma si sale sempre dalle scale e si scende con l'ascensore.
      Tuttavia, l'incertezza, ho l'impressione che resterà sovrana, il tutto influenzato da Trump. Negli ultimi decenni, non è mai successo che i mercati (finnaziari - economia - geoppolitica - alleanze storiche) fossero così in balia di un sigolo individuo. Comunque avevamo messo in guardia da correzioni, evidenziando situazioni anomale con il VIX anche sui mercati azioneri.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Un mercato sempre in salita non è semplicemente un mercato, o nasconde qualcosa.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

      • Buongiorno Alessio. D'accordissimo stiamo assistendo ad una crisi peggiore delle precedenti "non sono preoccupato perchè ho già portato a casa i guadagni" ma uno dei problemi principali come già riportato in precedenti commenti è la situazione del sistema finanziario globale e il debito americano, i dazi sono solo l'ultimo dei problemi. E' molto difficile ma dovrò cercare di trovare il bottom per ripartire o almeno avvicinarmi. Considero comunque il mercato cripto e di Bitcoin più sicuro del mercato azionario in questo momento. Comunque non sono uscito totalmente dal mercato perchè potrebbe ripartire senza darmi la possibilità di posizionarmi

        Cancella risposta

        Lascia un commento

        L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da

Ripple: CROLLO sui dazi e rosso nel 2025 | Breakdown supporto principale [Analisi]

Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…

da

La politica non può intimidire Bitcoin e mercati, unici veri rappresentanti della volontà popolare

I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…

da

BItget lancia Onchain, il servizio per DeFi e crypto emergenti ONCHAIN e direttamente dalla APP

Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…

da