ESCLUSIVA CRIPTOVALUTA.IT® – Il caso dovreste conoscerlo ormai tutti: Hyperliquid ha rimosso JELLY dalla sua piattaforma dopo casi sospetti di manipolazione del prezzo, chiudendo però le operazioni in modo arbitrario (in termini di prezzo). Una decisione che il gruppo di validator che gestisce il progetto ha inteso come necessaria e che però apre a discussioni molti importanti per quanto riguarda la fiducia che si può nutrire nella piattaforma.
Ne abbiamo già parlato in un nostro editoriale, sottolineando come in realtà di questioni, anche etiche, ce ne siano diverse e indicando in Gracy Chen, CEO di Bitget, una delle poche voci autorevoli che hanno deciso di parlare sulla questione senza troppi peli sulla lingua.
Abbiamo raccolto – in esclusiva Criptovaluta.it® – le dichiarazioni aggiuntive del CEO dell’exchange, che solleva questioni che anche in qualità di appassionati del settore non possiamo ignorare.
I problemi sono fondamentalmente due, in un mercato che è storicamente caratterizzato da grande volatilità e grande incertezza, fattori che dovrebbero comandare una maggiore prudenza da parte degli intermediari (sì, stiamo parlando di Hyperliquid). C’è poi la questione fiducia – che Gracy Chen aveva già sollevato via X e che rimarrà quella centrale degli ulteriori sviluppi di questa vicenda.
La rimozione di JELLY da Hyperliquid a causa di sospette manipolazioni di mercato ha messo in evidenza i rischi nella DeFi, in particolare per i progetti guidati dall’hype. Hyperliquid, che si definisce un exchange perpetuo decentralizzato, ha subito una perdita di tesoreria di 10,63 milioni di dollari dopo che il prezzo di JELLY è aumentato del 230% a causa di un trader malintenzionato, portando alla rimozione. Questo incidente solleva interrogativi sulla sostenibilità dei progetti alimentati dalla speculazione piuttosto che dai fondamentali, suggerendo che potrebbero avere difficoltà a mantenere lo slancio in mercati volatili.
Parole certamente dure, ma che colgono nel segno. Le perdite, prima di tornare indietro e fissare i prezzi arbitrariamente, erano diventate ingenti. E di problemi di sostenibilità, che dipendono anche dalle regole che certe piattaforme si impongono, ci sono. E sono sotto gli occhi di tutti. Ha continuato poi Gracy Chen:
L’evento potrebbe danneggiare la fiducia degli utenti nei DEX emergenti, poiché l’intervento di Hyperliquid, criticato come centralizzato nonostante la sua etica decentralizzata, potrebbe rendere gli investitori diffidenti nei confronti di piattaforme simili. Mentre il piano di rimborso potrebbe attenuare il colpo, la percezione di vulnerabilità alla manipolazione, amplificata da presunti legami con exchange centralizzati come Binance, potrebbe aumentare la cautela tra gli utenti. Ciò dimostra la necessità per i DEX di rafforzare la gestione del rischio e la trasparenza per mantenere la credibilità.
Gestione del rischio che è, aggiungiamo noi, la parte centrale quando si vogliono gestire attività – perché di gestione si tratta, come è diventato ancora più evidente ieri – come i futures perp a leva. Ma non è finito qui l’intervento del CEO di Bitget:
Questo potrebbe servire da campanello d’allarme per i progetti DeFi affinché diano priorità alle misure di salvaguardia contro la manipolazione, date le debolezze intrinseche dei DEX come la bassa liquidità e la mancanza di supervisione. In alternativa, potrebbe semplicemente riflettere la naturale volatilità delle criptovalute, eliminando i progetti più deboli come parte dell’evoluzione del mercato. Il coinvolgimento di attori centralizzati aggiunge un tocco particolare, suggerendo tensioni più ampie nell’ecosistema che potrebbero plasmare la fiducia e l’innovazione nella DeFi in futuro.
Ne discuteremo anche sul nostro Canale Telegram Ufficiale – per temi che è davvero necessario affrontare se si vuole capire che direzione potrà prendere la DeFi e anche cosa è stato sbagliato fino a oggi.
Il commento di Gracy Chen sul caso Hyperliquid.
La nostra intervista a Gracy Chen, CEO di Bitget, exchange che ha vissuto un…
Gli Stati Uniti preparano una nuova legge su stablecoin. C'è ottimismo tra gli operatori,…
Dati CoinShares positivo per il mondo delle criptovalute e di Bitcoin. Ecco il report…
Hut 8 si trasforma - entrano Eric Trump e Donald Trump Jr. con la…
Elon Musk smentisce qualunque tipo di collegamento con Dogecoin per il suo dipartimento.
Crisi alle porte? Goldman Sachs rivede le sue previsioni in senso molto peggiorativo.
AAVE in crollo continuo nel 2025 (-48% da inizio anno), perde il 17% nell'ultima…
Nonostante calo prezzo e TVL, attività on-chain (transazioni, indirizzi, stablecoin ATH) ETH è vivo,…
Vedi Commenti
non vedo quale sia il problema. Volete un exchange con leve 50x? Beccatevi l'exchange con leve 50x. Volete un sistema "decentralizzato" basato su validatori? Beccatevi il sistema basato su validatori. Volete che la creazione di nuovi CRO sia decisa con un voto? Beccatevi il voto. Non mi sembra ci siano stati hack di questi protocolli, tutto è funzionato come doveva; ottimo. Non ho ben capito perchè qualcuno dovrebbe lamentarsi.
Il sistema delle leve è manipolabile in un modo assurdo (che senso ha che un investimento possa rendere 10, 20, 50 volte quello che dovrebbe rendere?!?) soprattutto con liquidità basse o su asset "esotici", dopo qualche anno lo capiscono pure i sassi. Ma la leva piace a tutti, soprattutto a chi si prende le commissioni, quindi piantiamola una buona volta di ricordare che il 90% di chi usa leve finisce in perdita, che si diventa rompiscatole sennò!
Beccatevi le leve e beccatevi le conseguenti manipolazioni (oppure chiamate lo stato a fare controlli ogni volta che una rana scoreggia, se preferite); se vi va male però abbiate almeno la decenza di stare zitti (rivolto a tutti quelli che si lamentano di HL, Bitget, CRO e compagnia cantante). Che poi la CEO di un exchange parli di etica e morale attaccando un "DEX" con evidenti problemi di genere mi sembra di un poetico/distopico fantastico, in confronto i buoi che danno dei cornuti ai tori sono dei bambini che giocano con le biglie
"Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo", diceva qualcuno a proposito delle leve :D