ESCLUSIVA CRIPTOVALUTA.IT® – Si hai letto bene, non è un pesce d’aprile! Backpack, la società che è subentrata a FTX EU dopo aver acquisito le operazioni europee dell’ex exchange guidato da Sam Bankman-Fried, ha avviato le procedure per permettere agli utenti di rientrare in possesso dei propri fondi. Si potrà a breve procedere con il KYC, primo step necessario per l’ottenimento dei fondi.
Tramite la procedura, che potrà essere seguita a questo link, potrai avviare una volta che sarà attivata – dovrebbe essere questione di ore – potrai completare il riconoscimento KYC (ovvero dell’identità con documento), così da renderti pronto per la futura fase di distribuzione – che avverrà in un secondo momento.
Questo è valido anche per chi non avesse ancora chiesto la liquidazione tramite ftxeurope.eu – è comunque possibile procedere alla distribuzione dei fondi, seguendo la procedura che andremo a descrivere.
Bisogna innanzitutto registrarsi e completare l’identificazione, che è legalmente necessaria affinché si possano rivendicare i fondi che non siamo riusciti a recuperare dal fallimento di FTX – se eravamo clienti della sua divisione europea.
Quando creerai da qui un account Backpack per reclamare i tuoi fondi dovrai utilizzare la stessa e-mail con la quale eri registrato presso FTX EU.
Sì, sarà necessario completare di nuovo il KYC, anche nel caso in cui l’avessimo già completato con FTX EU. È una procedura necessaria ai fini legali e che non ti impegnerà per più di qualche minuto. Sarà necessario un documento, così come previsto da tali procedure.
Una volta che avrai completato il KYC, ti sarà mostrato il saldo che ti è dovuto. Il nostro consiglio, così come quello di Backpack, è di procedere il prima possibile con il KYC, al fine di poter facilitare le operazioni e essere certo che farai parte della prima tornata di distribuzione.
Si dovrà aspettare un po’. Backpack ti notificherà una volta che la procedura sarà abilitata. Quando la procedura sarà abilitata, potrai accedere di nuovo a Backpack e procedere con il prelievo del saldo.
Si tratta di un’ottima notizia per gli utenti europei, che possono così contare su una nuova società – solida e affidabile – che è arrivata anche a redimere certe questioni che erano di grande angoscia per chi è stato coinvolto, suo malgrado, nel fallimento di FTX, un fallimento che rimarrà nella storia e che però, per molti, finirà per concludersi nel migliore dei modi.
Anche se dovessi avere già un account Backpack, dovrai comunque creare un account da qui, con la stessa e-mail che utilizzavi per il login su FTX EU.
La procedura fallimentare ha previsto la chiusura delle posizioni al momento del fallimento dell’entità di FTX, e dunque saranno distribuiti in Euro. Quello che riceverai è l’equivalente delle posizioni al fallimento dell’exchange.
Per chi ritiene invece di vantare crediti in criptovalute dal FTX EU, era necessario presentare una richiesta di rimborso all’interno della procedura di fallimento statunitense, che è separata da quella che sta gestendo Backpack.
Sono ancora incerte. Tuttavia è assolutamente necessario iscriversi già da adesso per evitare di allungare i tempi. La procedura è descritta in questo articolo e ti consigliamo di seguirla, subito, passo per passo.
Non appena i fondi saranno disponibili riceverai un aggiornamento da Backpack tramite e-mail e potrai così prelevare i fondi. Non mancheremo di aggiornarti anche tramite il nostro sito.
Criptovaluta.it® ti spiega in anteprima ESCLUSIVA la procedura di Backpack per ricevere i fondi…
Il commento di Gracy Chen sul caso Hyperliquid.
La nostra intervista a Gracy Chen, CEO di Bitget, exchange che ha vissuto un…
ll primo trimestre 2025 è stato negativo per molte crypto.Dogecoin ed Ethereum in forte…
Il modo migliore di procedere nel mercato più pazzo di sempre: rendimenti TOP in…
La situazione economica è meno grave di quel che potrebbe sembrare.
Solana Policy Institution: arriva la no-profit made in Solana per educare i politici.
Ethereum rischia di essere vittima di un crash di prezzo qualora queste due whales…
Il bull market di Bitcoin non è infinito: storicamente ogni ciclo dura al massimo…