Il mondo crypto – soprattutto quello che parte dai social e dai circoli di appassionati meme – è sempre tra i più reattivi alla moda del momento. Chi è passato da X nelle ultime 72 ore, si sarà accorto sicuramente del profluvio di immagini create nello stile di Studio Ghibli / 株式会社スタジオジブリ, la casa di animazione che fa capo a Hayao Miyazaki, Toshio Suzuki e Isao Takahata.
Tra chi è indispettito per aver consegnato all’AI cotanto genio e chi invece sta facendo fumare le GPU a forza di creare immagini che tutti avranno dimenticato tra poche ore, si infilano anche gli appassionati, gli specialisti (e qualche truffatore) del mondo meme token.
Mondo che tutti avevano dato per sconfitto se non addirittura per definitivamente morto. E che invece – cosa che ha dimostrato più e più volte – ha sempre una straordinaria capacità di cavalcare gli ultimi trend.
Va fatta una premessa: il mondo crypto meme – soprattutto quello dei bassifondi delle piattaforme come Pump.fun e compagnia, ha una velocità nello spingere e poi bruciare idee, da fare specie anche alle case da gioco. Nonostante ciò, tra i progetti in trend sulla piattaforma top per questo tipo di attività troviamo comunque Ghiblification – che mixa due dei trend più forti degli ultimi tempi. Da un lato Milady, popolarissimo progetto NFT, dall’altro appunto la mania di farsi aiutare dall’AI nel rendere tutto simile alle opere di Miyazaki & co.
C’è una prima considerazione da fare però: tra tutti i progetti a questo tema nati sulla piattaforma dell’ecosistema Solana per il lancio di meme token, soltanto uno ha superato il milione di capitalizzazione. E soltanto uno ha superato la soglia dei 50.000$ di cap.
La situazione potrebbe voler dire due cose: la prima è che nonostante i meme a tema Studio Ghibli abbiano dominato in lungo e largo i social, la presa è stata relativamente fiacca. La seconda, cosa forse più probabile, è che certi meccanismi si sono inceppati e che sarà molto difficile farli ripartire, anche quando ci sono idee che avrebbero funzionato senza dubbio alcuno soltanto poche settimane fa.
In realtà chi vi scrive è sempre stato della scuola, parlando di meme token, del mai dire mai e del mai organizzare funerali di un trend che ha dimostrato più e più volte di saper rinascere dalle situazioni più difficili e improbabili.
Questa volta a incrociarsi poi i trend sono due: il primo è quello chiaro dell’utilizzo dell’AI per creare tutto quel materiale che è poi l’essenza stessa del mondo meme. Il secondo è quello dell’AI, che abbiamo visto a lavoro anche nel mondo degli agents e prima ancora a livello infrastrutturale.
E, in conclusione, c’è anche altro: se l’AI sarà utilizzata anche e soprattutto per questo tipo di attività, mandando a fuoco le GPU di OpenAI e di altri progetti, come segnalato dallo stesso Sam Altman, che non sia questo il momento giusto per quei progetti crypto che puntano a combinare domanda e offerta di potenza di calcolo?
Il meme di Haliey Welch, $HAWK, non sarà punito da SEC.
Il governo francese valuta la possibilità che era stata ventilata da Marine Le Pen:…
Arrivano gli importanti dati sulla disoccupazione: cosa aspettano i mercati Bitcoin e crypto
Le piattaforme perp DEX sono diventate una parte integrante importantissima dell'ecosistema web3. Il loro…
Gli exchange decentralizzati, anche noti come DEX, sono una componente fondamentale del mondo web3…
Pepe Coin in calo ma la più resiliente tra le meme coin. Prezzo sul…
Il meme di Haliey Welch, $HAWK, non sarà punito da SEC.