News

Mining Bitcoin con energia nucleare in surplus. Il governo francese valuterà presto le possibilità

Il governo francese valuta la possibilità che era stata ventilata da Marine Le Pen: Mining Bitcoin con l'energia nucleare in surplus.
7 ore fa
Condividi

Flamanville, 11 marzo 2025. Nella centrale nucleare da 2660 MW arriva in visita Marine Le Pen, leader della destra francese. Dopo aver visitato il sito, che presto avrà anche un terzo reattore, la leader del Rassemblement National, presentò la sua proposta shock: utilizzare il surplus di produzione elettrica per finanziare (anche) la manutenzione dei reattori di EDF (il gruppo francese dell’energia elettrica).

Sono bastate due settimane affinché il governo francese, di segno diverso rispetto a quello del partito di Marine Le Pen, per considerare la questione. Per il momento si tratterebbe di discussioni politiche, almeno per i pessimisti. Per gli inguaribili sognatori che costituiscono larga parte degli appassionati crypto, è la svolta in Europa.

La Francia si sta muovendo anche con investimenti diretti nelle crypto… francesi, con capitali comunque esigui e con mosse che – almeno per ora – sembrerebbero essere più di facciata che di sostanza. Cosa c’è di vero, dunque, dietro il recente interessamento del governo francese per quella che era una proposta di Le Pen?

Clara Chappaz in visita da Ledger, folgorata come Paolo di Tarso?

Le storie più importanti dell’umanità sono ricche di conversioni repentine, di fascinazioni e folgorazioni, di inversioni a U e cambi di casacca. Ci sono esempi nobili, esempi meno nobili – e decidere in pochi minuti se si sia trattato di genuino convincimento o di opportunismo politico, non è mai facile. Per questo presenteremo i fatti, come raccontati da The Big Whale – lasciando il giudizio al libero intendimento dei nostri lettori.

Il fatto è la visita del Ministro degli Affari Digitali – Clara Chappaz – da Ledger, società francese che produce l’hardware wallet per criptovalute più popolare al mondo.

Il ministro si è espresso – non potendo evitare di togliersi qualche sassolino politico dalla scarpa – proprio sulla proposta della leader della destra-destra francese Marine Le Pen:

Utilizzare il surplus di energia per fare mining di Bitcoin è un esempio di come il dibattito [su Bitcoin, NDR] sia stato dirottato dalle frange più estreme dell’arco politico, per quanto in realtà sia una questione reale. Invece di renderla una questione di comunicazione, dobbiamo guardarla seriamente. Credo che alcuni di voi ci abbiano già guardato, dobbiamo continuare a guardarla in modo pragmatico per valutare come potrebbe funzionare un programma del genere.

Tradotto dal prolisso politichese alla lingua di noi uomini della strada: la destra-destra sta cercando di mettere le mani su Bitcoin. Non dovremmo farne una questione politica (ma lo è) e quindi dovremmo guardarci seriamente. Ovvero, per chi non sapesse leggere tra le righe, un’apertura a un’idea del genere.

  • Il cambio al vertice di EDF

Tra le altre cose il ministro – come ha ricordato di nuovo The Big Whale (ottima pubblicazione francese a tema crypto) – ha sottolineato il cambio al vertice di EDF. Arriva Bernard Fontana, che sarebbe almeno parzialmente più aperto del suo predecessore.

  • Non sarà una decisione di questo ministero

La decisione però – mette le mani avanti il ministro – non sarà competenza esclusiva del suo ministero.

Capirete che questa non è materia che sarà decisa da me da sola come Ministro degli Affari Digitali. Questa è una vicenda altamente inter-ministeriale. Ma è comunque una questione che dovremo esaminare e per la quale dovremo offrirvi risposte precise, dopo averla studiata.

Francia al vertice del settore crypto in Europa?

Certamente sì, almeno per le questioni più di facciata. Circle, l’emittente di USDC, ha scelto proprio la Francia per la sua sede principale in Europa, da dove amministra l’unico stablecoin sul dollaro di importante capitalizzazione che ha ricevuto l’ok da parte del MiCA.

Fu sempre la Francia a battere l’Italia per gli investimenti di Binance, quando l’allora CEO Changpeng Zhao veniva ricevuto in pompa magna dai parlamenti e dai governi di tutta Europa, compreso quello italiano, allora presieduto da Giuseppe Conte.

Una Francia che starebbe provando a rendere Bitcoin una questione bipartisan. Negli USA è stato il governo Trump a rendere amici il governo federale con $BTC. In Germania le (poche) proposte erano arrivate da esponenti di Alternative für Deutschland, anche qui nel campo della destra-destra.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Dichiarazione fiscale crypto 2025 (con esempi pratici)

La guida per pagare correttamente le tasse crypto. Spot, derivati, NFT, ETF e CFD!

da

Tokenomics crypto: Cos’è e come funziona – Guida completa

La tokenomics definisce l’economia di un crypto asset: offerta, distribuzione, incentivi e gestione. Comprendere…

da

Studio Ghibli domina anche le crypto meme: AI, trend e novità di un settore (non più?) in difficoltà

I meme a tema Studio Ghibli provano a dominare anche il mondo crypto. Qualche…

da

Ethereum CROLLO sotto i 2000$: È panico vero? Minimi contro Bitcoin [Analisi]

Ethereum scivola sotto i 2000 USD, perde supporto chiave a 1.930 USD. Vendite massicce…

da

Bitcoin: ieri nuovo DOWN! Ulteriore CROLLO imminente? Cosa aspettarsi ora [Analisi]

Bitcoin calo de 3,26%, peggior ribasso dal 10 marzo. Incerta la chiusura di marzo…

da