News

Ora il CRIMINE è LEGALE? SEC chiude un occhio su crypto di Haliey Welch, del meme Hawk Tuah

Il meme di Haliey Welch, $HAWK, non sarà punito da SEC.
2 giorni fa
Condividi

La storia di Haliey Welch, conosciuta forse di più al pubblico di internet come la ragazza del celebre Hawk Tuah, non esattamente uno dei momenti più sottili di Internet, non finirà al gabbio per il suo meme token. E a quanto pare non pagherà neanche una multa. SEC, o meglio, la nuova SEC, avrebbe chiuso ogni tipo di indagine.

Per quanto manchino dei comunicati ufficiali, la fonte è diretta (Haliey Welch stessa) ed è dunque da ritenersi attendibile. Nessuna violazione delle leggi sulle security – le leggi che negli USA regolamentano una parte importante del mercato, che è quella dei contratti d’investimento – categoria all’interno della quale SEC ha sempre fatto una certa fatica a far rientrare i meme token.

Tant’è che anche durante la scorsa amministrazione, quella di Gary Gensler che seminò il panico nel comparto, di cause verso i meme token se ne ricordano molto poche.

Allora tutto è legale?

No, non è tutto legale. Ci sono almeno due filoni che si incrociano e si attraversano – e che sarà necessario studiare per qualche riga per comprendere cosa potrebbe succedere anche in futuro con i cosiddetti meme token.

  • Cosa sono i meme token

In realtà ormai si fa finire in questa categoria di tutto. Più in generale vogliono dire, oggi, token senza utilità alcuna che in genere vengono lanciati da personaggi pubblici (del mondo crypto o meno), e che incorporano ormai meme veri solo in pochi casi. Stamattina abbiamo parlato di quelli legati al trend Ghibli, che sono tra i pochi che seguono un po’ la vecchia scuola.

La nuova scuola, anche se chiamarla scuola è forse ingeneroso verso una questione – quella scolastica – della massima importanza, fa diversamente.

Si prende un personaggio con un certo seguito, si crea un token, si scarica su un pubblico che non sarà forse dei più brillanti, ma che comunque almeno a rigor di etica e di morale non meriterebbe di essere derubato.

Di esempi, negli USA e altrove, ne abbiamo avuti diversi. Non solo Haliey Welch, ma anche personaggi che richiederebbero una maggiore istituzionalità, come Donald Trump e la moglie Melania Trump.

  • Cosa ha fatto Haliey Welch?

Tante cose: in primo luogo ha emesso un token che è arrivato rapidamente a zero, facendosi mal consigliare dai soliti rapaci del mondo crypto.

Dopo che il token è andato a zero, seguendo in realtà la traiettoria di tanti token di questo tipo, Haliey è sparita per giorni, poi per settimane, poi ha confermato la piena, totale, assoluta e trasparenza collaborazione con le forze dell’ordine e le agenzie governative.

Ora sembra che SEC abbia chiuso le indagini e non incriminerà Haliey Welch. Non si è capito per il momento se ci saranno invece delle conseguenze per chi ha gestito la cosa dal lato tecnico.

Non è tutto legale, ma…

Le leggi sulle security negli Stati Uniti parlano in modo relativamente chiaro delle caratteristiche che un asset deve avere per essere considerato… un contratto d’investimento e dunque fine nel campo di regolamentazione di SEC.

Un asset deve essere un investimento di denaro, in un’impresa comune, con l’aspettativa di profitto grazie al lavoro di terzi. Per i meme token sembrerebbe mancare sia il carattere di impresa comune, sia quello della ragionevole aspettativa di profitto. Per quanto poi in tanti facciano trading di questi token con la speranza di sbancare.

David Sacks e i meme come categoria terza

David Sacks, che è a capo della task force presidenziale, ha già affermato pubblicamente che ritiene che i meme token debbano far parte di una categoria a parte ed essere considerati come oggetti da collezione.

In tanti ci vedono una sponda per il presidente che lo ha nominato, che appunto ha già lanciato due token poco dopo le elezioni. Ad ogni modo saranno loro a fare le regole, e i meme token potranno avere vita lunga senza troppo preoccuparsi almeno di SEC. Così come sembra che non dovrà preoccuparsene neanche Haliey Welch.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Solana lancia il suo programma politico: nasce la Policy Institution, per fare breccia negli USA

Solana Policy Institution: arriva la no-profit made in Solana per educare i politici.

da

Due ENORMI whales di Maker rischiano la liquidazione su Ethereum: $230 milioni a rischio se raggiunge questo prezzo

Ethereum rischia di essere vittima di un crash di prezzo qualora queste due whales…

da

ESCLUSIVA – Arrivano i rimborsi del CRACK FTX! Criptovaluta.it® ti spiega come fare [FAQ]

Criptovaluta.it® ti spiega in anteprima ESCLUSIVA la procedura di Backpack per ricevere i fondi…

da

Mancano 200 giorni alla fine del bull market di Bitcoin: ecco cosa aspettarsi

Il bull market di Bitcoin non è infinito: storicamente ogni ciclo dura al massimo…

da

1,92 miliardi in Bitcoin per Strategy di Michael Saylor: quanti ne ha comprati (e quanto ha pagato 1 BTC)

Michael Saylor ha acquistato altri 22.048 Bitcoin. Spesa vicina ai 2 miliadi.

da