Analisi On Chain

Ethereum: dati On-Chain contraddittori | Record tra le stablecoin ma sentiment incerto

Nonostante calo prezzo e TVL, attività on-chain (transazioni, indirizzi, stablecoin ATH) ETH è vivo, ma sentiment investitori resta incerto.
7 ore fa
Condividi

Per gli investitori di Ethereum (ETH) gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da una crescente ansia dovuta all’andamento negativo del prezzo. La settimana si è conclusa con un ribasso dell’9%, portando marzo verso una chiusura negativa del -18,30%.

La situazione peggiora ulteriormente se osserviamo la performance da inizio 2025, con un ribasso complessivo del -46%.

Dati on-chain: cosa sta succedendo a ETH?

Questi numeri, effettivamente, non offrono molta tranquillità. Anche sul piano dei dati on-chain, la situazione sembra preoccupante, in particolare se analizzata superficialmente. Alcune metriche relative alla  blockchain di Ethereum potrebbero sollevare ulteriori dubbi.

Recentemente abbiamo analizzato il calo del prezzo del gas su Ethereum, attualmente ai livelli minimi degli ultimi anni. Potete approfondire i dettagli nell’articolo dedicato: Crolla il prezzo del gas di Ethereum: cosa significa per ETH?.

Conclusa la lettura dell’articolo, apparirà chiaro che il dato del prezzo del gas, apparentemente negativo, trova in realtà spiegazione nelle evoluzioni che la blockchain di Ethereum sta affrontando, soprattutto grazie ai vari aggiornamenti.

Indirizzi attivi in recupero su Ethereum

"ETH: Number of Active Addresses"ETH: Number of Active Addresses
“ETH: Number of Active Addresses- Fonte: Glassnode

Se osserviamo la metrica di  Glassnode,ETH: Number of Active Addresses” con una panoramica degli ultimi 12 mesi, possiamo notare che il numero di indirizzi attivi ha già registrato picchi ribassisti ben più profondi di quelli attuali nel settembre scorso. Successivamente, però, è iniziata una fase di recupero, con un contestuale rialzo del prezzo di ETH.

Numero di transazioni in aumento

ETH: Number of Transactions – Fonte: Glassnode

Passando all’analisi della metrica “ETH: Number of Transactions” si può constatare che attualmente vengono registrate oltre 1 milione di transazioni giornaliere, in crescita rispetto ai valori di inizio marzo. Osservando gli ultimi 12 mesi, si nota chiaramente che nel periodo compreso tra maggio e ottobre il numero di transazioni giornaliere era costantemente inferiore rispetto ai livelli attuali.

Ethereum: picchi di attività legati a meme coin, NFT e DeFi

Nel corso degli anni, l’attività sulla blockchain di Ethereum è stata caratterizzata da frequenti picchi, spesso determinati dall’esplosione improvvisa di meme coin, dal boom negli scambi e nel minting di NFT, così come da impennate di transazioni su determinati protocolli DeFi.

Record storico per le stablecoin su Ethereum

Market Cap Stablecoin su Ethereum – Fonte: DefiLlama

In questa fase specifica, è significativo sottolineare la crescita delle attività legate alle stablecoin. Dal grafico allegato, fornito dal sito DefiLlama, emerge che l’offerta di stablecoin su Ethereum ha raggiunto un nuovo massimo storico (ATH), arrivando a 125,83 miliardi di dollari, con una crescita negli ultimi sette giorni di 2,816 miliardi.

Attualmente, sulla blockchain di Ethereum sono presenti ben 132 stablecoin listate, di cui 126 hanno una market cap attiva, sebbene le ultime abbiano una capitalizzazione molto ridotta. Il 52% di questa capitalizzazione totale è rappresentato da Tether (USDT), che domina chiaramente il settore delle stablecoin.

TVL di Ethereum in calo nonostante la crescita delle stablecoin

TVL di Ethereum – Fonte: DefiLlama

A questa crescita, tuttavia, non corrisponde un incremento della Total Value Locked (TVL). Dai dati aggiornati forniti dal sito DeFiLlama, si osserva infatti che la TVL di Ethereum ammonta attualmente a circa 50,19 miliardi di dollari, e risulta in calo rispetto all’inizio del 2025.

A gennaio 2025, la TVL si attestava infatti a 66,59 miliardi di dollari, pertanto, rispetto a quel periodo, si registra attualmente un calo di circa il 24%, come chiaramente visibile dal grafico allegato.

Il sentiment degli investitori resta incerto

Net Unrealized Profit/Loss (NUPL)”- Fonte: Glassnode

Questi dati mostrano ancora una volta che la blockchain di Ethereum è viva e attiva, nonostante alcune flessioni. Diverso è invece l’andamento del prezzo, che possiamo analizzare attraverso la metrica “Net Unrealized Profit/Loss (NUPL)”, utile per avere una visione aggregata del sentiment, della redditività e del potenziale comportamento degli investitori.

Attualmente, con il valore NUPL a 0,037, il mercato si trova nella fase di “paura/ansia” (zona arancione), il che indica che molti investitori sono in leggero profitto o piccola perdita. Questo scenario sottolinea un clima generale di incertezza, che può presentare opportunità di acquisto, ma con il rischio concreto di ulteriori ribassi.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

1,92 miliardi in Bitcoin per Strategy di Michael Saylor: quanti ne ha comprati (e quanto ha pagato 1 BTC)

Michael Saylor ha acquistato altri 22.048 Bitcoin. Spesa vicina ai 2 miliadi.

da

L’alternativa a Bitcoin: aumentano le richieste per la tokenizzazione dell’oro

Tutti pazzi per l'oro, anche nella sua versione tokenizzata emessa da Tether e Paxos.…

da

195 milioni su ETF Bitcoin e crypto: Wall Street in controtendenza rispetto a investitori storici

Dati CoinShares positivo per il mondo delle criptovalute e di Bitcoin. Ecco il report…

da

La famiglia Trump entra nel mining Bitcoin: accordo con Hut 8, nasce American Bitcoin

Hut 8 si trasforma - entrano Eric Trump e Donald Trump Jr. con la…

da

Niente Dogecoin per il governo USA. Elon Musk smentisce collegamento crypto con DOGE

Elon Musk smentisce qualunque tipo di collegamento con Dogecoin per il suo dipartimento.

da

RECESSIONE, INFLAZIONE e DAZI: Bitcoin e crypto secondo l’allarme lanciato da Goldman Sachs

Crisi alle porte? Goldman Sachs rivede le sue previsioni in senso molto peggiorativo.

da