Economia

Bitcoin e crypto alla SVOLTA: 5 dati economici e politici per (smettere di) preoccuparsi

La situazione economica è meno grave di quel che potrebbe sembrare.
2 giorni fa
Condividi

Cosa sta succedendo ai mercati? Ci sono 5 angoli e segnali dai quali guardare alla questione. Alcuni sono concreti, altri sono meno concreti, altri ancora sono il materiale che gli influencer utilizzano per sfruttare la tecnica di vendita più importante che hanno, quella della paura.

Ci saranno anche angoli dei quali – su giornali che non sempre fanno il loro dovere – non si è parlato a sufficienza ma che i mercati, almeno ad avviso di chi scrive, stanno prezzando.

Una premessa: di momenti dove tutto sembrava finito ne abbiamo visti diversi. Quando il prezzo arranca, quando ci sono correzioni senza rimbalzi immediati, capita che il grosso degli investtori preferisca farsi sopraffare dalla paura e daltutto è finito. Non è necessariamente così. E ad ogni modo c’è da studiare la situazione per trarne il massimo beneficio per noi stessi.

5 cose che probabilmente ti sei perso

Non è colpa tua, ma della confusione che arriva sia dalla politica – basti pensare a dazi, contro-dazi e ai puntuti comunicati delle principali potenze commerciali mondiali. C’è però tanto che sta avvenendo sui mercati e che deve essere sfuggito ai più. Tanto che abbiamo anche discusso in anteprima sul canale VIP Premium su Telegram e che ora condividiamo anche sul sito, rimandando però sempre lì le discussioni più approfondite e operative.

  • Geopolitica: tutto è ancora aperto

La presidenza Trump si era aperta con l’umiliazione in pubblica piazza del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, cosa che aveva fatto intendere ai commentatori meno avveduti che la partita con la Russia fosse chiusa, chiaramente con un riallineamento di Washington e Mosca. Le notizie delle ultime 24 ore sembrerebbero invece smentire questa lettura.

CNBC riporta parole molto dure dell’attuale presidente degli USA:

Se io e la Russia non riusciremo a metterci d’accordo per fermare lo spargimento di sangue in Ucraina – e se io dovessi ritenere che è colpa della Russia – cosa che potrebbe non essere – ma se io dovessi pensare che sia colpa della Russia, potrei aggiungere dazi secondari sul petrolio, su tutto il petrolio che arriva dalla Russia. Questo significherebbe che se compri petrolio dalla Russia non potrai fare affari con gli USA.

Altre pressioni inflazionistiche, altri problemi, altri passi indietro. Vedremo se oggi il mercato del greggio spingerà in questo senso. Il termine offerto da Trump è di un mese aggiuntivo.

  • Azioni: ma siamo davvero messi così male?

Chi vuole guardare il bicchiere mezzo pieno potrà ricordarsi che – anche tenendo conto dei più volatili futures su NASDAQ 100 – siamo comunque sopra i livelli di metà marzo. Non è una grande consolazione? Vero. Ma lo stesso vale anche per il prezzo di Bitcoin e delle criptovalute.

Non siamo ancora al disastro. Siamo sul livelli superiori a quelli di metà marzo, che non saranno stati grandi livelli, ma che sono comunque grasso che cola in un momento di massima incertezza per il Liberation Day, ovvero il 2 aprile secondo Donald Trump, giorno durante il quale verranno annunciati i dazi.

Una nota: oggi la borsa giapponese, che fra tremare i più (soprattutto tra quelli che credono di sapere tutto e invece cavalcano ogni segnale di panico) si è comportata molto peggio di quelle americane e di quelle europee. Più in generale – ne abbiamo parlato prima sul canale VIP Premium, c’è chi performa male, chi malissimo, con l’Asia (Cina esclusa) che non sembra essere messa benissimo. Ci sta, ma ci interessa anche relativamente poco.

  • S T A G F L A Z I O N E

È la parla difficile del momento. Tutti se ne riempiono la bocca – non tutti però con cognizione di causa. Facciamo un passo indietro: cos’è la stagflazione? È un momento economico di inflazione alta e di crescita negativa. Qualcuno dei nostri lettori si ricorderà che ne avevamo parlato alla fine dell’anno scorso, quando si dubitava in modo concreto che la crescita USA potesse tenere.

14 economisti hanno risposto a CNBC sull’inflazione futura

Abbiamo chiuso il 2024 con un ricco +2,3% per l’ultimo trimestre dell’anno. Ora ci apprestiamo ad una fase di contrazione dettata dall’annuncio dei dazi – per tutta una serie di motivi che andremo a vedere sempre sul Canale VIP Premium. Che arrivi una recessione tecnica è ancora tutto da dimostrare.

L’inflazione probabilmente terrà botta e ci sarà un contesto economico di inflazione alta e – almeno per i primi mesi del 2025 – di crescita non entusiasmante. Da qui alla stagflazione però ce ne passa. Con i dati attuali non ha senso considerarla una sorta di certezza.

  • Bitcoin e crypto: forse non avete capito cosa sta succedendo

Ban di FDIC, via. SEC che porta in tribunale chiunque tocchi criptovalute, via. Tesoro USA che minaccia gli emittenti di stablecoin, via. Non sarà la migliore delle condizioni economiche possibili, ma sul piano politico potevamo avere davvero poco di meglio.

Non siamo già diventati miliardari? Pazienza. Non avere i federali fuori dagli intermediari che utilizziamo tutti i giorni è già un enorme passo avanti. Ora starà alla creatività del settore dimostrare di essere quello che tutti riteniamo che potrebbe diventare.

Larry Fink vuole tokenizzare tutto e quando si muove lui c’è del merito, per vero o apparente che sia. Ripartiamo da qui con i ragionamenti.

  • Dazi? Effetti temporanei

I dazi hanno preso in contropiede in mercati. Più che altro a prenderli in contropiede è stata l’incertezza con la quale sono stati annunciati, le ritrattazioni, le minacce aggiuntive.

Sei sotto del 70% con il tuo wallet da fine gennaio a oggi? Forse questo articolo può aiutarti. Tutti sbagliamo, tutti corriamo più rischi di quelli che dovremmo correre. Queste sonore reazioni sull’indomabilità dei mercati sono però una sveglia di quelle potenti. Magari l’abbiamo pagata a caro prezzo, ma se appresa, come lezione, potrà essere la base sulla quale costruire un radioso futuro.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hedera Hashgraph lancia offerta per proprietà TikTok insieme a Zoop

La Hedera Foundation, secondo Reuters, in una cordata per rilevare TikTok.

da

FDUSD si sgancia dal dollaro. Panico su (certi) mercati. Accuse gravi di Justin Sun

Problemi per FDUSD dopo una grave accusa di Justin Sun: "Sono insolventi"

da

Tether acquista $735 milioni di Bitcoin e diventa il sesto indirizzo più grande al mondo

Tether aggiunge altri Bitcoin alla sua collezione, che ora arriva a $7,8 miliardi. La…

da

Bitcoin a 86.000$ in attesa dei dazi di Donald Trump: l’annuncio può CAMBIARE TUTTO [LIVE]

Un pomeriggio tranquillo per le borse, con Bitcoin che spinge sopra gli 86.000$. Ora…

da

DISASTRO BINANCE: Wintermute rimuove liquidità, CRYPTO CROLLANO del 50%!

Questo non deve succedere: su Binance diversi token sono crollati nel giro di pochi…

da