Economia

Oggi alle 22:00 i DAZI AMERICANI: cosa aspettarsi per Bitcoin e le crypto. Tutte le REAZIONI dei PREZZI

Oggi l'annuncio dei dazi atteso da settimane da parte dei mercati. Cosa aspettarsi per Bitcoin e crypto.
12 ore fa
Condividi

Oggi arriverà l’annuncio dei dazi che gli Stati Uniti applicheranno a diversi paesi. C’è stata grande confusione negli scorsi giorni sul tema, aumentata da una comunicazione da parte delle autorità americane non sempre univoca e non sempre leggibile. L’arcano sarà svelato alle 22:00 ora italiana, almeno secondo i più recenti annunci, non appena le piazze azionarie saranno chiuse.

Il mercato Bitcoin e crypto, tuttavia, sarà ancora aperto (lo è 24 ore su 24 e 7 giorni alla settimana) ed è possibile che ci siano delle reazioni in termini di prezzo. Per capire cosa potrebbe succedere, andranno fatte diverse considerazioni, a partire da quelle che riguardano le aspettative che i mercati hanno già formato e lo scarico che è già avvenuto nel corso delle ultime settimane.

I dazi avranno degli impatti – e hanno già avuto degli impatti – su diverse grandezze macroeconomiche, a partire dal PIL e per finire sull’inflazione, almeno sul breve periodo. L’impatto su tali grandezze renderà di più difficile lettura i prossimi passi di politica monetaria da parte di Federal Reserve.

L’appuntamento è alle 22:00 ora italiana

L’appuntamento è per oggi 2 Aprile alle 22:00 ora italiana. Potrebbero esserci dei ritardi, come è già avvenuto in passato. Quello che ci aspettiamo è una conferenza stampa all’interno della quale verrà annunciata la prima tornata di dazi. Dovremmo sapere non solo la percentuale di dazi che si intende applicare, ma anche i paesi che ne sono principalmente destinatari.

Circolano diverse anticipazioni, nessuna delle quali però almeno a nostro avviso credibile. Si dovrà attendere l’appuntamento di questa sera, quando dovrebbe emergere un quadro più chiaro della situazione.

Bitcoin e il resto del mondo crypto

Per quanto Bitcoin non potrà essere oggetto di dazi, ci si aspetta una possibile reazione alla notizia, che però in parte è stata già scontata.

bitcoin

$ 86347.24
1,368.26 $ (1.58%)
  • 1G
  • 7G
  • 30G

I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.

1 Giorni

42.34 $ (0.14%)
Prezzo attuale $86347.24
Prezzo massimo $87215.08
Prezzo minimo $82482.77

7 Giorni

-771.15 $ (-0.70%)
Prezzo massimo $88251.36
Prezzo minimo $81731.37

30 Giorni

1,368.26 $ (1.58%)
Prezzo massimo $94713.50
Prezzo minimo $83341.47

Quando affermiamo che in parte sia stata già scontata, ci riferiamo al fatto che l’introduzione di dazi non è esattamente una notizia inattesa. Se ne parla da tempo, i mercati hanno anche reagito più e più volte alle dichiarazioni dell’amministrazione Trump e si è formato delle aspettative, per quanto per il momento completamente incerte.

Tutto si giocherà sulla quantità di dazi, sulla possibilità di trattative ulteriori o meno e anche sulla reazione, che arriverà nei prossimi giorni, dai paesi che saranno colpiti dai dazi.

Incertezza massima: vale la pena di ricordare che le letture che vorrebbero un crollo o un rimbalzo sono poggiate per adesso su basi molto poco solide. Nessuno conosce per il momento come si applicheranno i dazi e in che quantità. Pertanto analisi che vedono quasi certamente un rialzo o un ribasso per Bitcoin e per le altre criptovalute sono, per il momento, premature.

Se dovesse venire fuori un atteggiamento più morbido da parte dell’amministrazione Trump, potremmo vedere tutti gli asset risk on – comprese le crypto – effettuare un rimbalzo. Nel caso contrario invece, potrebbero esserci altre sofferenze.

Cosa si aspettano i mercati?

Stando alle voci più consistenti, probabilmente qualcosa nello spazio del 20-25% e la possibilità che ci siano trattative. Come è nello stile comunicativo e di trattativa di Donald Trump, ci sarà probabilmente apertura alla possibilità che i paesi che ne verranno colpiti aboliscano a loro volta i dazi per far saltare quelli USA.

Potrai seguire con noi su YouTube in diretta cosa ci sarà da sapere sui dazi!

Le considerazioni da fare sono diverse: quanto sarà credibile la mano eventualmente tesa dall’amministrazione Trump? Quanto veementi saranno le reazioni da parte, principalmente, di UE, Giappone e Cina? Oltre alla reazione di breve periodo che è più che lecito aspettarsi per quanto riguarda il breve periodo, ci saranno anche reazioni ulteriori che andranno computate a tempo debito.

Sul nostro canale Telegram VIP seguiremo la conferenza stampa e vi terremo aggiornati in tempo reale sulle questioni più pressanti per i mercati alla luce di questa evoluzione dei rapporti commerciali internazionali.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hedera Hashgraph lancia offerta per proprietà TikTok insieme a Zoop

La Hedera Foundation, secondo Reuters, in una cordata per rilevare TikTok.

da

FDUSD si sgancia dal dollaro. Panico su (certi) mercati. Accuse gravi di Justin Sun

Problemi per FDUSD dopo una grave accusa di Justin Sun: "Sono insolventi"

da

Tether acquista $735 milioni di Bitcoin e diventa il sesto indirizzo più grande al mondo

Tether aggiunge altri Bitcoin alla sua collezione, che ora arriva a $7,8 miliardi. La…

da

Bitcoin a 86.000$ in attesa dei dazi di Donald Trump: l’annuncio può CAMBIARE TUTTO [LIVE]

Un pomeriggio tranquillo per le borse, con Bitcoin che spinge sopra gli 86.000$. Ora…

da

DISASTRO BINANCE: Wintermute rimuove liquidità, CRYPTO CROLLANO del 50%!

Questo non deve succedere: su Binance diversi token sono crollati nel giro di pochi…

da

Un altro progetto crypto sbarca negli USA: ora tocca a SEI, che sceglie gli Stati Uniti, futuro del comparto

SEI Foundation apre una "filiale" per lo sviluppo a New York. Bullish per il…

da