Vi leggiamo sul nostro Canale Telegram, sconfortati dal non aver già portato a casa dei rendimenti stratosferici, complice una situazione di mercato che non è delle migliori (anche sul mercato azionario USA). È giusto che ci sia dello sconforto, ma al tempo stesso dobbiamo imparare da queste situazioni a capire dove abbiamo sbagliato e cosa possiamo migliorare per non farci trovare impreparati in futuro.
Il mercato crypto e Bitcoin è un mercato molto rischioso, molto volatile e che punisce più di altri gli improvvisati che si muovono alla cieca, o seguendo profeti del nulla, o ancora che credono a sogni che vengono creati a arte da chi viene pagato per spacciarli.
Criptovaluta.it® non è mai stata così: non abbiamo mai promosso questa o quella crypto per tornaconto personale, così come non abbiamo mai indicato dei voli pindarici ai nostri lettori. Ora, dato che la stanchezza per settimane di lateralizzazione è molta, è il momento giusto per partire da 5 punti, adatti ai nuovi e anche a chi non ha ottenuto grandi ritorni, per cambiare tutto in meglio.
Se non sei contento, sei ancora in tempo per cambiare tutto
Questa mini-guida non pretende di essere completa, né di essere tutto ciò di cui avrai bisogno per evitare perdite e – possibilmente – portare a casa qualcosa. Tuttavia chi vi scrive ritiene che ci siano 5 punti fondamentali, i segreti di chi ha successo sul mercato, che non possono essere ignorati. Questo a patto di non ritenere il mondo crypto un’alternativa al giocare a carte o alle slot e tirare fuori nel modo più rapido possibile tanto denaro. Il punto però che unisce questi due mondi è che chi si improvvisa, chi non ha una strategia, chi si affida solo al caso, finisce per trasferire il proprio denaro a chi… ha invece strategia e pazienza.
1. Il mercato crypto è già rischioso, non c’è bisogno di prendersi ancora più rischi
Molti di voi che ci leggono non hanno fatto alcuna esperienza nel mondo degli investimenti classici. Non hanno mai comprato un’azione oppure investito in obbligazioni. Per questo hanno – ci passino il termine – delle letture irrealistiche su come un asset dovrebbe comportarsi.
bitcoin
- 1G
- 7G
- 30G
I dati si riferiscono al passato e non sono indicatori di risultati futuri.
Bitcoin ha già una volatilità tale di prezzo da essere ritenuto da chi investe nei mercati classici come a altissimo rischio. Scegliere di investire soltanto in asset crypto che sono molto più rischiosi di Bitcoin è la ricetta per l’azzardo prima e per il disastro poi.
In breve: sei sicuro di non essere troppo esposto verso asset poco solidi? Qui il direttore Alessio Ippolito spiega come organizzare un strategia conservativa. È una strategia da applicare al mondo crypto- e dunque conservativa espone comunque a quei movimenti di prezzo importanti che cercavi nel mondo crypto. Tuttavia, se l’avessi adottata ti saresti goduto il grosso della corsa dei migliori asset crypto nel 2024.
2. La pazienza è una virtù
Warren Buffett ha speso tutta la sua vita di investitore sui mercati azionari, correndo anche dei rischi notevoli. Ha moltiplicato di decine di volte il suo capitale iniziale e non si è fatto mai travolgere dalle crisi. Warren Buffett non è un mago che è in grado di non prendersi rischi su un mercato molto rischioso come quello azionario. Ha pazienza, cosa che purtroppo manca a tanti piccoli investitori.
I mercati finanziari sono un formidabile strumento per trasferire patrimonio/ricchezza dagli impazienti ai pazienti.
Questa è una delle sue massime più importanti – e forse l’unica che dovresti tenere a mente. Devi essere in grado di aspettare. Se non hai la possibilità di aspettare decenni come ha fatto Warren Buffett, prova comunque a uscire dalla logica dei pochi giorni o peggio le poche ore. In tanti ci chiedete cosa farà oggi Bitcoin, cosa farà oggi una crypto a caso. Non è un buon modo di ragionare e moltiplica rischi che sono già molto elevati, vedi punto 1.
In breve: non puoi aspettare? Difficile che raccoglierai dei risultati. Moltiplicherai i rischi e sarai sempre in svantaggio rispetto invece a chi pazienza ne ha. Il lato positivo è che il mondo crypto ha delle tempistiche compresse. E quello che avviene altrove in anni, avviene in mesi o settimane.
3. Indovinare gli ingressi, sempre
È un’altra ossessione, che costa tante risorse mentali ed è un esercizio inutile. Sei lì a scervellarti sul minimo dei minimi e il massimo dei massimi, perché vuoi aprire e chiudere una posizione perfetta. Non ci riesce nessuno, neanche, Warren Buffett detto l’Oracolo.
Imparare a chiudere in profitto e a non aspettare sempre di tornare in perdita è una regola fondamentale. Ne parliamo molto spesso sul Canale Vip Premium– dove ci sono più analisi anche tecniche e di breve periodo.
In breve: imparare a sapersi accontentare è un aspetto fondamentale per l’investitore di successo. Chi chiude in profitto non può fallire. Chiudere con meno profitto di quello massimo è comunque chiudere in profitto.
4. Non avere una strategia
Le strategie possono essere diverse. Quel che conta però è avere delle regole che saremo in grado di seguire anche di fronte a movimenti che non ci aspettavamo. Una buona strategia ha degli obiettivi di prezzo, sia per l’entrata che per l’uscita. Non cambia a ogni movimento di mercato, non si fa spaventare dalla volatilità che è insita in questo mercato – e che ti ha portato a sceglierlo.
Sul nostro Canale Telegram Free puoi venire a discutere della tua strategia, farti aiutare da chi è più esperto e anche cercare conforto (e calma) quando le cose non stanno andando per il verso giusto.
In breve: non avere un piano è il piano perfetto per fallire. Ed è anche il piano perfetto per farsi prendere dall’avidità quando dovresti uscire e dalla paura quando non dovresti.
5. Diversifica!
È vero che quasi tutto dipende, soprattutto nei momenti di maggiore volatilità, da Bitcoin. Abbiamo però il nostro portafoglio pubblico, sempre consultabile e sempre gestito dal nostro direttore Alessio Ippolito, che dimostra come si possano scegliere cripto di diversi comparti e portare a casa dei risultati.
Andare 100% o anche 50% o anche 30% su una sola crypto e poi lamentarsi del fatto che non abbiano performato è un ciclo mentale che devi interrompere. Le uova non vanno esse tutte nello stesso paniere.
In breve: sforzati di guardare anche oltre il progetto che hai studiato e nel quale credi molto. Di opportunità che ne sono diverse, ed è meglio avere un portafoglio di 10 crypto, con 6 che performano e 4 no, che avere un portafoglio mono-asset e affidarsi, in larga parte, alla sorte.
ho notato anche che molti credono di essere investitori invece sono solo scommettitori. La holding di Buffett non conosce crisi e lo stesso Buffett non è la prima volta che acquista le azioni della sua stessa società.