Home / Bitcoin e Dazi Trump: analisi del calo e della volatilità nei mercati crypto e azionari

TRUMP - BTC - DAZI
TRUMP - BTC - DAZI

Bitcoin e Dazi Trump: analisi del calo e della volatilità nei mercati crypto e azionari

Dazi Trump scatenano volatilità. Bitcoin scende ma tiene. Indici azionari in calo . Oro record. Giorni decisivi sui mercati globali

Scattano i dazi, e con un annuncio in stile show, Trump riaccende la volatilità. I mercati crypto reagiscono negativamente, così come gli indici azionari. Crolli soprattutto tra le altcoin, Bitcoin tiene.

Dazi e Bitcoin: torna la volatilità

Bitcoin ieri ha vissuto una giornata fortemente volatile, chiudendo a -3,14% e muovendosi in un range del 6,75%, passando da un massimo di 88.490 a un minimo di 82.335 USD.

Mercati globali in calo nella notte

Nell’apertura notturna, al momento dei questa stesura, il future sull’indice S&P500 è in calo del 2,78%, mentre il Nikkei 225 registra un ribasso del 3%, dopo aver toccato un minimo intraday del -6,38%.

Bitcoin - S&P500 - EuroStoxx
S&P500 – Nikkei – EuroStoxx

Reagisce meglio l’indice Hang Seng di Hong Kong, in calo dell’1,68%. In flessione anche le aperture notturne dei futures sullo EuroStoxx, che segna, al momento, un contenuto -1,76% (come visibile nell’ultimo grafico sulla destra dell’immagine allegata).

Durante l’annuncio dei dazi, l’oro (future GC1!)ha toccatoun nuovo record storico: 3.201,60dollari l’oncia troy.

Trump: tra dazi e Bitcoin

Trump è stato di parola: durante la sua campagna elettorale aveva più volte parlato dell’introduzione dei dazi. Aveva anche dichiarato di voler vedere Bitcoin a 150.000$. Vedremo se sarà altrettanto coerente su questo fronte.

Nella live su YouTube di criptovaluta.it®, di ieri sera, tenuta dal nostro caporedattore Gianluca Grossi, si è discusso ampiamente del tema dazi e dei relativi effetti sui mercati. L’unica riflessione che si può aggiungere, è che in teoria, con gli annunci sui dazi, non è accaduto nulla di nuovo da quello che ci si aspettava. Nei prossimi giorni e ore, scopriremo se era già scontato dai prezzi delle crypto e degli indici azionari.

Bitcoin volatilità in aumento ma struttura ancora solida

Bitcoin (BTC) - weekly 03 Aprile 2025
Bitcoin (BTC) – weekly 03 Aprile 2025

Concentrandoci sul mercato crypto e in particolare su Bitcoin, al momento non si è verificato alcun evento critico, se non un forte incremento della volatilità.

La candela settimanale in formazione registra un range di movimento del 7,98%, come visibile nel grafico weekly allegato. Da questa view si nota che il prezzo di BTC, attualmente quota 83.669 USDT, resta sopra i minimi delle ultime due settimane.

Sopra i supporti principali

Allargando l’analisi, Bitcoin scambia sopra il supporto vettoriale situato nell’area 79.000-80.000 dollari, precedentemente violato a inizio marzo con un minimo toccato a 77.000 dollari, ma senza mai raggiungere il primo livello di supporto di lungo termine posizionato a 74.000 dollari.

Inoltre, Bitcoin rimane sopra la sua media mobile a 50 periodi, che continua a sostenere il trend rialzista in atto dal gennaio 2023.

Lo scenario daily di Bitcoin

Entrando nel dettaglio del movimento di Bitcoin, analizziamo ora un grafico daily. Da questa view si evidenzia la fase discendente iniziata dal suo All Time High a 109.590 dollari. Il downtrend è in corso da quasi tre mesi, caratterizzato dalla classica sequenza di massimi decrescenti.

Bitcoin (BTC) - daily 03 Aprile 2025
Bitcoin (BTC) – daily 03 Aprile 2025

Attualmente, la serie di minimi decrescenti si è interrotta il 10 marzo con un minimo a 77.041 dollari. Il prezzo di Bitcoin si muove ora all’interno di un’area di supporto di breve termine compresa tra 82.300 e 81.100 dollari. Una discesa sotto questi livelli potrebbe riportare il prezzo verso i minimi di marzo.

Supporti e resistenze di BTC

Per uscire da questa fase di debolezza e incertezza, Bitcoin dovrà superare la resistenza in area 89.400 dollari. Il breakout di questo livello confermerebbe la forza del rimbalzo, con obiettivo successivo la resistenza principale tra 93.000 e 94.000 dollari.

Il superamento di questa fascia di prezzo allontanerebbe lo scenario correttivo e potrebbe segnare il ritorno nel trend rialzista primario, che – a livello tecnico – non è stato ancora invalidato. Il movimento in corso resta uno swing correttivo, non un bear market, come invece avviene già per molte altcoin. Bitcoin, ancora una volta, segue una dinamica propria.

Iscriviti
Notificami
guest


2 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Giovanni
Giovanni
6 giorni fa

Bene..hai detto la tua..senza dare grandi spiegazioni.ci rivediamo a breve sotto i 66.000

Alessio Ippolito
Admin
Alessio Ippolito
6 giorni fa
Reply to  Giovanni

Ciao Giovanni, senza dare grandi spiegazioni? Forse ci leggi poco e – perdonami- anche male.

Bene, anche tu hai appena detto la tua.