Home / Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per il monitoraggio. In questa guida presentiamo i migliori wallet tracker del mondo crypto.

Spesso chi opera in DeFi può riscontrare delle difficoltà a ricordare tutte le crypto presenti sulle varie chain e tutte le posizioni di liquidità depositate. La frammentazione della liquidità nel mondo della finanza decentralizzata porta infatti ad uno scenario dove l’utente solitamente sparpaglia i propri asset in decine di protocolli ed in altrettante reti crittografiche.

Talvolta, proprio a causa di questa dispersione, ci si può dimenticare di avere dei fondi bloccati in un vecchio protocollo o di aver lasciato liquidità inattiva. Per risolvere questo problema e gestire in modo ordinato i propri investimenti in DeFi, diventa essenziale affidarsi a degli strumenti noti come “wallet tracker

In questo articolo vediamo quelli che sono i tracker più conosciuti ed apprezzati dalla crypto community, e facciamo una breve panoramica sui servizi che offrono.  Tutti i dettagli di seguito.

Perché monitorare le proprie crypto in DeFi?

Utilizzare un tracker nel mondo della DeFi diventa la prassi quando si iniziano a gestire contemporaneamente diverse crypto su più catene e protocolli. Senza un sistema di monitoraggio, si perde facilmente la visione d’insieme del proprio portafoglio, rischiando così di lasciare fondi parcheggiati in attività rischiose poco remunerative.

Vista la crescente diffusione di applicazioni DeFi e l’aumento della complessità operativa, provare a ricordare tutto a memoria o appuntare gli investimenti in uno spreadsheet si rivela spesso un metodo fallace. Piuttosto, affidarsi ad un buon wallet tracker consente di avere tutto a portato di mano in una comoda interfaccia semplificata.

 Al suo interno si possono gestire strategie di ottimizzazione della liquidità, pianificare ribilanciamenti e controllare i vari yield ottenuti nel tempo. Questi strumenti permettono inoltre di visualizzare operazioni e saldi del passato, fondamentali per i processi di monitoraggio fiscale e dichiarazione delle plusvalenze.

Come se non bastasse i tracker consentono anche di ficcare il naso nei wallet altrui, essendo la tecnologia blockchain aperta a tutti, semplicemente conoscendo l’indirizzo pubblico. Normalmente i tracker sono gratuiti da utilizzare, quantomeno nelle versioni di base che risultano già abbastanza complete.  

I migliori tracker del mondo crypto: debank, lo strumento più conosciuto

Il tracker crypto più diffuso ed utilizzato per tracciare le operazioni del mondo DeFi è senza dubbio Debank. Parliamo di una piattaforma specializzata nel fornire in modo dettagliato dati in tempo reale per una varietà di attività svolte on-chain. In particolare il software di Debank è in grado di individuare con estrema precisione saldi distribuiti su più catene L1 e L2, supportando oltre 40 blockchain EVM. Sul lato dei protocolli, è integrato con più di 1.000 applicazioni diverse e analizza varie transazioni come depositi, prelievi, prestiti, posizioni in liquidity pool e staking.

Uno dei punti di forza del tracker Debank è quello di monitorare wallet pubblici, filtrando attraverso i portafogli di sviluppatori e whales in una sezione dedicata. Questo strumento è basato su una dimensione social, dove ogni indirizzo ha un account pubblico con una classifica basata sul valore delle crypto e sull’attività DeFi.

Questo permette di seguire da vicino i movimenti degli smart money, confrontando operazioni e strategie in modo libero e condiviso. Si possono inoltre pubblicare post, mandare messaggi ad altri utenti on-chain, ed accumulare punti XP per un potenziale airdrop futuro della piattaforma.

Tra le funzioni principali di Debank troviamo la sezione “Portfolio” per analizzare tutte le holdings presenti sulle chain, e la sezione “Transactions” per lo storico delle transazioni.

Nota positiva: le scam tx vengono automaticamente tracciate ed escluse dal tracker. Le altre funzionalità includono un wallet non custodial L2, un tool per evidenziare attività sybil, un revoker per token approve, e un alert per notificare movimenti sospetti.

Interfaccia wallet tracker DebankFonte dati: https://debank.com/

Un tracker con UX semplice ed integrazione NFT: Zerion

Un altro tracker molto apprezzato dalla comunità crypto, specialmente dagli utenti attivi in DeFI, è Zerion. Questo tool, così come Debank, permette di visualizzare facilmente asset, posizioni LP, yield farming ed ogni altra attività decentralizzata in una dashboard intuitiva.

Anche qui sono supportate un gran numero di catene EVM, spaziando tra blockchain di primo e secondo livello. La differenza sta nella UX, che è molto più comoda e molto più integrata con la versione mobile. L’app è particolarmente curata, con notifiche push, interazioni on-chain rapide e un’esperienza utente fluida anche per chi gestisce wallet complessi in movimento.

Inoltre Zerion presenta una solida integrazione NFT che consente di tenere sotto controllo tutte le collezioni acquistate con comode preview grafiche. Molto comoda anche la possibilità di controllare il controvalore del portafoglio in qualsiasi data del passato, senza dover necessariamente fare il login.

tracker Zerion
Interfaccia wallet tracker ZerionFonte dati: https://app.zerion.io

Da sottolineare anche la presenza di una sezione interna per seguire swap, bridge ed interazioni decentralizzate DeFi direttamente da Zerion. È possibile inoltre eseguire trasferimenti e mettere in earn le proprie crypto dall’interfaccia principale.

Coinstats: la soluzione completa per monitorare anche i CEX

L’ultimo tracker che riportiamo in questa guida è Coinstats, uno strumento utile per monitorare l’andamento delle proprie crypto in DeFi, ma con un’integrazione specifica per CEX.  A differenza di DeBank e Zerion, che supportano esclusivamente wallet non custodial, CoinStats è in grado di collegarsi direttamente ad account su piattaforme come Binance, Bybit, e molte altre, importando automaticamente saldi e cronologia delle transazioni. Questo lo rende particolarmente utile per chi gestisce un portafoglio ibrido, distribuito tra CEX e protocolli DeFi.

tracker Coinstats
Interfaccia wallet tracker CoinstatsFonte dati: https://coinstats.app

Risulta leggermente più impreciso degli altri due tracker, poiché non supporta tutte le blockchain ed i protocolli del mondo web3. Allo stesso tempo fornisce una panoramica molto precisa e dettagliata, con una sezione “analytics per verificare l’asset allocation, le performance storiche e lo stato di salute del portafoglio.

CoinStats rappresenta più una soluzione di portafoglio per traders e investitori generalisti, piuttosto che per utenti degen profondamente immersi nella DeFi. Al suo interno troviamo anche uno strumento di tax reporting per il calcolo delle plusvalenze, comodo per accompagnare le dichiarazioni fiscali.

Tra le funzionalità aggiuntive troviamo anche un aggregatore multi wallet per avere sott’occhio più portafogli comodamente, e un supporto di base per NFTs.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments