News

5 cambiamenti EPOCALI per Bitcoin e crypto dopo i dazi (e le manovre) di Donald Trump. Ora CAMBIA davvero TUTTO

5 cose che cambieranno nell'America di Trump a tema crypto e Bitcoin.
4 giorni fa
Condividi

America first: prima l’America. Ma cosa vuol dire esattamente il nuovo programma economico di Donald Trump per quanto riguarda le criptovalute e Bitcoin? Ci sono diverse considerazioni da fare, che partono dalla realtà geografica nella quale operano certi progetti crypto, alle apparecchiature per il mining e i relativi dazi.

Quel che è certo è che questi quattro anni saranno molto intensi sotto il profilo dei cambiamenti – geografici e economici – del mondo crypto.

La cosa riguarderà anche uno dei settori più importanti del mondo crypto, quello degli stablecoin, che ha dei riflessi di geopolitica molto più importanti di quanto potrebbe sembrare. Ecco 5 cose che probabilmente cambieranno durante questi 4 anni, che si sono aperti in modo rocambolesco.

Il mondo delle crypto nell’era di Trump

Andremo dall’aspetto meno interessante a quello più interessante. La cosa infatti avrà delle ripercussioni sui prezzi, ma – cosa molto più importante – sugli assetti di almeno una parte della finanza.

1. Priorità agli americani?

È quello che sembrerebbero aver inteso tutti. La priorità anche nello spazio concesso a livello governativo sarà basato su questioni anche geografiche.

I protocolli che sono gestiti da società o fondazioni negli USA sono diversi. Solana, ma anche Avalanche, che proprio per questo si è guadagnata spazio in una previsione super bullish di Standard Chartered.

SEI ha deciso di aprire una fondazione negli USA a tale scopo e probabilmente ne vedremo delle altre a voler interagire con quello che oggi è il governo più aperto al mondo crypto.

Di contro, per tutta una serie di motivi, vedremo se El Salvador avrà una centralità minore. Anche in termini di host di società crypto – anche se non per tutte.

2. Mining, due forze opposte per un ulteriore centralità negli USA

Donald Trump, in campagna elettorale, ha già indicato la sua volontà di portare tutta la quantità di mining Bitcoin negli States. Il programma è ambizioso – e si baserà anche sulla volontà di produrre energia sempre più economica negli USA.

Non sono dati aggiornati, ma offrono comunque un’idea

Dall’altro lato però i dazi verso i paesi produttori di ASIC e l’estemporaneità di certe decisioni potrebbe ridurre la centralizzazione di queste attività negli States.

3. Finanza: cambia tutto, a partire dagli USA

In tanti si sono concentrati sulle parole di Larry Fink su Bitcoin, ignorando le dichiarazioni molto più importanti sul tema della tokenizzazione. Grandi gestori delle proporzioni di BlackRock sono stanchi di un’infrastruttura finanziaria che è vecchia, lenta e costosa.

La blockchain, in diverse salse, sarà al centro del cambiamento. I protocolli scelti sembrerebbero essere Ethereum, per un mero fatto di liquidità presente sulla chain. Ce ne sono altre, ma per noi da seguire sarà principalmente lo sviluppo di questo network in tal senso.

4. Stablecoin: è guerra

Gli Stati Uniti puntano tutto sugli stablecoin. Hanno deciso che saranno questi la versione di dollaro digitale di cui il mondo ha bisogno – e questo ha già portato a scontri sostanziosi con l’UE, che invece vorrebbe rispondere con l’Euro Digitale.

Lo scriviamo senza timore alcuno di essere smentiti: vinceranno gli USA, gli stablecoin diventeranno sempre più rilevanti e un ingranaggio della grande macchina da guerra finanziaria.

Questo cambierà equilibri importanti anche nel mercato dei bond e a cascata sui canali che il mondo utilizzerà anche per la finanza. È uno degli aspetti più importanti di questa “rivoluzione”.

5. DeFi = finanza classica

I più grandi stravolgimenti si avranno con l’arrivo sui mercati classici della DeFi: prestiti, liquidità, settlement. Il mondo della finanza che ci aspetta negli USA – probabilmente già a stretto giro – sarà più orizzontale, più decentralizzato (ma non senza barriere) e fondamentalmente diverso da quello che siamo abituati a vivere oggi, soprattutto in Europa.

Vedremo questi numeri… salire – dato Defillama

Il sospetto di chi vi scrive è che le differenze saranno così sostanziali da offrire un enorme vantaggio competitivo a un’economia finanziaria che già viaggia al triplo della velocità di quella europea.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • L'ho già riportato più volte in diversi commenti. Dobbiamo uscire da questa Europa vecchia e fascista e metterci sotto la protezione degli Stati Uniti adottando il dollaro e Bitcoin come moneta corrente legale oppure cambiare tutti coloro che sono ai vertici a Bruxelles.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

MALISSIMO Ethereum: nuovo crollo pesante, cosa dicono i dati on-chain?

Ethereum rappresenta il più grande disappunto dell'ultimo ciclo rialzista. Riuscirà a riprendersi o siamo…

da

Donald Trump pronto a fermare i dazi? I mercati volano, ma è una FAKE NEWS? Ti spieghiamo tutto qui

I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.

da

Bitcoin crollo DISASTROSO: Questo CEO dice che bull run è terminata!

I dati on-chain suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere appena entrato in bear market, visti…

da

Liquidazioni Ethereum: Dovresti prestare ATTENZIONE dai $1900!

Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…

da

Bitcoin crolla a 74.000$: persi tutti i guadagni post-Trump | Tether Dollar sui massimi

Bitcoin azzera guadagni post elezione Trump. Crollo indici azionari (S&P -12.5%). Market cap crypto…

da