Home / ETF Bitcoin perde 100 milioni, BlackRock vola da SEC per cambiare i prodotti. Ethereum stabile

BTC WALLSTREET

ETF Bitcoin perde 100 milioni, BlackRock vola da SEC per cambiare i prodotti. Ethereum stabile

Gli ETF Bitcoin perdono quasi 100 milioni in una seduta. BlackRock Intanto...

Una giornata da incubo a Wall Street, che però non sembrerebbe aver impattato granché sull’andamento degli ETF su Bitcoin e su Ethereum, ETF che sono il metro delll’atteggiamento delle borse classiche verso la categoria degli asset digitali.

Non è stata una giornata positiva, ma siamo lontani dalla fuga alla quale invece abbiamo assistito in merito alle azioni. L’ETF su Bitcoin perde poco meno di 100 milioni di dollari di capitali, quello su Ethereum invece fa registrare un -3,6 milioni. Numeri che non sono certo di quelli che raccontano una grande giornata, ma che avrebbero potuto essere di molto peggiori date le circostanze.

Circostanze che hanno visto le borse USA correggere in modo importante successivamente ai dazi e più in generale crescere sui mercati la paura. Paura che però, almeno a guardare i dati relativi a questi prodotti, non sembrerebbe aver colpito il settore degli asset digitali.

BlackRock si incontra con SEC per cambiare questi prodotti

Ieri, 3 aprile, è arrivata la notizie dell’incontro tra alcuni dei dirigenti di BlackRock con SEC, l’agenzi federale che si occupa di regolamentazione dei mercati. Nella riunione sono stati discusse le modalità di creazione delle quote degli ETF su Bitcoin e Ethereum.

Per ora i gestori devono procedere con la modalità cash creates, una modalità che impone il trasferimento, da AP a ETF, di dollari, che poi devono essere convertiti in BTC o ETH e inviati in custodia. BlackRock sta spingendo affinché sia possibile anche la modalità di creazione in kind, con la creazione invece direttamente in Bitcoin.

Una modalità che sarebbe molto più efficiente ed economica e che però fu negata in fase di approvazione per le preoccupazioni di Gary Gensler sulla gestione di certi trasferimenti, che l’ex leader di SEC avrebbe preferito in mano a exchange designati e americani.

Una questione di grande importanza alla quale BlackRock e gli altri gestori stanno dedicando attenzione e risorse e che dovrebbe essere risolta nel corso dei prossimi mesi. Il processo potrebbe accelerare con l’arrivo di Paul Atkins a capo di SEC. Sempre ieri 2 aprile il futuro commissario di SEC ha incassato il primo dei due ok necessari dal Senato. Dovrebbe ormai essere una questione di giorni prima di vederlo sedere a capo dell’agenzia – per una gestione che dovrebbe rilevarsi come estremamente aperta alle crypto e altrettanto accomodante rispetto ai gestori che offrono questo tipo di prodotti. Cambiamenti che si sono già visti e che aumenteranno una volta che Atkins avrà ricevuto l’ok dal Senato.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments