Bitcoin e le crypto si trovano ancora una volta in balia di eventi esterni. Il tema centrale della settimana è la guerra dei dazi, scatenata da Donald Trump, alla quale ieri la Cina ha risposto con nuove tariffe del 34%. Queste si sommano a quelle già annunciate nelle settimane precedenti, a fronte di ulteriori misure imposte dalla Casa Bianca.
In uno scenario in cui le borse mondiali stanno crollando, il prezzo di Bitcoin (BTC) mostra una certa tenuta. Al momento di questa stesura, BTC quota 83.600 USD e, su base settimanale, ha una variazione del +1,40%. I primi giorni di aprile stanno facendo segnare una variazione mensile positiva del 1,30%, mentre il bilancio da inizio 2025 vede Bitcoin in contrazione del -11,50%.
A vedere questi numeri, si potrebbe affermare che il tema dei dazi non stia influenzando direttamente Bitcoin. Tendenzialmente, l’ecosistema crypto sta tenendo abbastanza bene: soffrono leggermente di più le altcoin, ma in modo disomogeneo.
Sul grafico allegato, riportiamo l’andamento delle Top 20 da inizio aprile su timeframe 1H. Il token che registra la peggiore performance è Toncoin, con un calo del -18%, e non legato direttamente ai dazi di Trump. Il migliore è Ripple che cresce del +2,47%.
Il mese di marzo si è chiuso in territorio negativo per Bitcoin, interrompendo una serie di chiusure mensili positive durata quattro anni. Una chiusura negativa si era già registrata a febbraio. Anche il primo trimestre del 2025 per BTC è terminato in rosso. In passato, ciò è accaduto sei volte, e in tre casi l’anno si è poi chiuso negativamente.
Il grafico mensile di Bitcoin, evidenzia che la candela di marzo ha formato una doji, tipica figura tecnica di indecisione. Quando una doji si forma all’interno di un trend discendente, può rappresentare un possibile segnale di inversione, anche se generalmente è più efficace se il downtrend è più prolungato nel tempo.
Inoltre, la profondità della correzione non è estrema, ma si attesta comunque attorno al -25% rispetto all’ATH a 109.356 USD di gennaio a 109.356. Per quanto riguarda la candela di aprile, ancora in formazione, è troppo presto per trarre valutazioni affidabili.
Analizzando il grafico weekly si può osservare la panoramica dall’estate 2024 del prezzo di Bitcoin. Ad agosto ha registrato un minimo a 49.130$, testando la media mobile (SMA 50), da cui ha avviato un rimbalzo. Nel successivo mese di novembre ha fatto il breakout del box di congestione accelerando al rialzo fino allo storico superamento dei 100.000$ il 5 dicembre.
Il 20 gennaio 2025, Bitcoin ha toccato il suo massimo storico ATH a 109.356 USD, da cui ha avuto inizio l’attuale fase ribassista.
A marzo, il prezzo ha registrato un minimo a 76.600 USD, da dove è partito un rimbalzo che ha portato Bitcoin, la settimana scorsa, a toccare un massimo relativo a 88.868 USD.
Da questa panoramica si può osservare come il prezzo si trova ancora sopra l’area di supporto tra 79 – 80.000 USD, già violata precedentemente, aprendo uno scenario potenziale per ulteriori discese. Poco sotto questo livello transita anche la media mobile a 50 periodi (SMA50), che ha funzione di supporto dinamico, come già accaduto ad agosto 2024.
La situazione resta improntata all’incertezza, ma a livello grafico non emergono al momento segnali concreti che indichino una discesa imminente del prezzo di Bitcoin.
Sul fronte rialzista, il primo livello di resistenza si colloca in area 89.500 USD, già testato due volte nelle ultime settimane. La resistenza principale si trova in area 93.500 USD: il suo breakout rappresenterebbe un segnale chiave, riaprendo le porte a una ripresa del trend rialzista.
Guerra dazi Trump-Cina ripresa (totale 104%), mercati globali in forte calo (Asia, Europa, USA).…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
Ethereum delusione 2025 (-52% YTD). Il ribasso ha rotto i supporti. Non cadere in…
L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…
Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…