Tra i token che stanno subendo maggiormente la fase ribassista del 2025 c’è The Graph (GRT). Attualmente quota 0,0810 USDT, e anche i primi giorni di aprile sono negativi, in continuità con le chiusure in rosso degli ultimi quattro mesi consecutivi. Da inizio 2025, il prezzo di GRT è in calo del 59%, dopo un modesto +8,50% registrato nel 2024.
The Graph è un progetto lanciato nel 2020 e rappresenta una componente unica dell’ecosistema crypto. Si tratta di un protocollo decentralizzato progettato per indicizzare e interrogare dati provenienti da altre blockchain, ed è diventato essenziale per il funzionamento delle dApp.
Gli sviluppatori possono creare subgraph specificando quali dati devono essere indicizzati. Il sistema si basa su una struttura che coinvolge indicizzatori, che mettono in staking GRT per indicizzare i subgraph e rispondere alle query; delegatori, che affidano i loro GRT agli indicizzatori per ottenere ricompense; e curatori, che segnalano i subgraph di qualità mettendo in staking GRT. Il token GRT è utilizzato per lo staking, la delegazione, la segnalazione e potenzialmente anche per il pagamento delle query.
The Graph non è un progetto legato direttamente all’intelligenza artificiale, anche se a volte viene incluso in quella narrativa. La sua funzione è quella di abilitare l’accesso decentralizzato ai dati, contribuendo allo sviluppo di un Web3 aperto e trasparente.
I settori di utilizzo del protocollo spaziano dalla DeFi, al gaming fino agli NFT. Nella finanza decentralizzata, ad esempio, è fondamentale poter accedere rapidamente a una grande quantità di dati on-chain. Tra i principali protocolli che impiegano i servizi di The Graph troviamo Uniswap, Aave, Sushiswap, Axie Infinity, Decentraland e OpenSea.
La quotazione di The Graph sui principali exchange risale a dicembre 2020, mentre il suo ATH è stato raggiunto a 2,8807 USDT nel febbraio 2021. Da quel momento è iniziata una lunga fase ribassista, come si può osservare chiaramente dal grafico monthly.
Il minimo di periodo è stato toccato nel dicembre 2022 a 0,05370 USDT. Nella panoramica grafica si evidenzia come il prezzo sia rimasto per lungo tempo schiacciato sui minimi. Il sul grafico è rappresentato un ampio box range, con una variazione che raggiunge circa il 600%, ma a ogni fase di rialzo repentino è sempre seguita una successiva discesa verso i livelli minimi, dove il prezzo tende a stazionare per settimane o mesi.
Attualmente, sta accadendo una dinamica analoga. Il prezzo di GRT è in calo da cinque mesi consecutivi ed è tornato sulle aree di minimo già testate tra settembre e ottobre 2023
Analizzando il grafico daily, si può osservare come il prezzo di The Graph a novembre dello scorso anno abbia registrato un movimento rialzista significativo. In quella fase, il prezzo ha superato la resistenza a 0,24 USDT, che avevamo segnalato il 13 settembre:
“…poi troviamo una resistenza in area 0,24$, il cui breakout darebbe continuità alla fase di rimbalzo.”
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Successivamente, nel mese di dicembre, GRT ha toccato il massimo di periodo a 0,3488 USDT, da cui è partita una fase di ritracciamento. L’inizio del 2025 è stato caratterizzato da una discesa continua, senza segnali di inversione, che ha riportato il prezzo sui minimi annuali.
In questo contesto ribassista, un primo segnale di possibile ripartenza si avrà solo sopra la resistenza area 0,110 USDT. Un breakout accompagnato da una chiusura settimanale sopra questo livello potrebbe portare l’attenzione verso target successivi.
Guerra dazi Trump-Cina ripresa (totale 104%), mercati globali in forte calo (Asia, Europa, USA).…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
Ethereum delusione 2025 (-52% YTD). Il ribasso ha rotto i supporti. Non cadere in…
Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…
La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…
Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…
I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…
Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…