News

Bitcoin e crypto: PAURA per un CROLLO come il BLACK MONDAY? I DATI FONDAMENTALI per i mercati

È davvero possibile un altro Black Monday? Dovremmo preoccuparci? Intanto in settimana...
3 giorni fa
Condividi

Sarà una settimana ancora da cardiopalmo per il settore crypto e Bitcoin (e anche per i mercati tradizionali). Tra chi chiama il lunedì nero nello stile del 19 ottobre 1987 e chi dice che tutto è perduto, ci saranno anche dati importanti che arriveranno nel corso della settimana.

Si partirà comunque, con i dati importanti, soltanto mercoledì, quando alle 20:00 ora italiana saranno diffusi i dati sull’ultima riunione del FOMC, la riunione che negli USA decide sui tassi di interesse. Ci saranno poi giovedì, alle 14:30 ora italiana, i dati che riguardano l’inflazione.

Dati importanti – che dovrebbero aiutarci a capire se avremofinalmente una direzione chiara per quanto riguarda la futura politica monetaria di Fed (uno degli aspetti più importanti da seguire) oppure no. Sarà la svolta, oppure, ancora una volta, la lattina calciata più in avanti? Che tipo di ripercussioni possiamo aspettarci su Bitcoin e crypto?

Prima dei dati macro: la paura per lunedì

In realtà la paura sembrerebbe essere più alimentata da qualche dichiarazione improvvida di Jim Cramer che da effettive preoccupazioni degli analisti. Il buon Jim, che qualcuno ricorderà come quello che ci becca davvero di rado, ha parlato della possibilità di un crollo ulteriore dell’azionario in stile 19 ottobre 1987.

Nel grafico, a ottobre, il taglio record di Fed. Per chi non lo sapesse, si trattò di uno dei peggiori crolli della storia per il settore azionario, che arrivò dopo altre due sessioni di cali importanti. Una giornata che si aprì con pressioni enormi di vendita: Dow Jones perse il 22,6%, il mercato delle opzioni e dei derivati gli andò dietro a ruota e in 90 minuti, il tempo di una partita di calcio, 195 azioni su 2.257 quotate allora al NYSE erano state sospese per eccesso di ribasso. Crash dei sistemi informatici per i volumi di vendita, stop ai trasferimenti di denaro e alla clearance,

Federal Reserve iniziò dalle prime ore di scambio a garantire qualunque tipo di ammanco di liquidità, per una risposta che fu veemente, immediata e che evitò probabilmente il peggio.

Il 20 ottobre, il giorno seguente, furono iniettati nel sistema finanziario 17 miliardi di dollari di allora, che valevano il 7% dell’intera base monetaria degli USA. I tassi furono abbassati di 50 punti base.

Il Dow Jones a ottobre 1987

Sul fronte internazionale la cosa non fu migliore: tutti e 23, come riporta Wikipedia, i principali mercati azionari del mondo fecero registrare perdite enormi.

C’è un rischio del genere? Nella vita tutto è possibile e di certo c’è, ahinoi, soltanto il nostro trapasso. Tuttavia, vale la pena di ricordare che la paura vende. E che dunque ogni tipo di allarme sui social – o in TV – sembrerebbe essere per il momento davvero prematuro.

Qualcuno di più ottimista ricorderà comunque che negli scorsi giorni Bitcoin e crypto si sono comportate sostanzialmente meglio dei mercati azionari, cosa che dovrebbe contribuire a abbassare il livello di ansia.

I dati macro della settimana

Gli appuntamenti importanti saranno fondamentalmente due:

  • Verbali del FOMC: mercoledì alle 20:00 ora italiana

Ci saranno i verbali dell’ultima riunione del FOMC. Dovrebbero esserci all’interno delle indicazioni sull’aria che tira in Federal Reserve per quanto riguarda la politica monetaria. Non dovrebbe esseri all’interno nulla che non sappiamo già: Fed aspetterà dei segnali forti di ritorno verso il 2,0% di inflazione (si guarda la PCE, non la CPI che uscirà giovedì, per quanto siano strettamente correlate).

  • CPI: giovedì alle 14:30

Giovedì alle 14:30 sarà il turno dell’inflazione USA. Sono dati di enorme importanza per la politica monetaria – e un dato più basso delle aspettative potrebbe offrire ai mercati spazio per respirare.

Le aspettative sono per l’inflazione CPI al +2,6%, in calo rispetto alla precedente lettura al +2,8%. Per la Core (che è più importante per Fed), saremo invece al 3,0%, contro il 3,1% della lettura precedente.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • la marea si sta ritirando ora vedremo quali aziende in futuro avranno la capacità di respirare anche sott'acqua.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • E' tutto un grande circo per noi.
      Nulla che non sia già stato visto per chi studia la storia ed i suoi cicli.
      Stanno monetizzando alla grande ed è tutto alla luce del Sole.
      Stanno per cambiare l'impronta all'economia e sembra che a quasi nessuno importi o forse non lo vedono.
      C'è chi si preoccupa del crollo e spesso chi scrive nemmeno le usa le Crypto.
      Non si poteva certo avere sempre tutto UP ora scende poi risalirà con una nuova maschera ed un nuovo approccio e le aziende, quelle che prevedono, già hanno tutto per essere presenti nella nuova economia che non sarà globale, ma decentralizzata.
      Mi preoccuperei più dell'europetta ( escludendo la Germania che già come sempre è avanti ) che vorrebbe mettere all'interno del sistema un euro digitale che non servirebbe a niente e che non porterebbe nessun vantaggio reale.
      Chi possiede ORO fisico ha capito tutto ed anche chi ha Crypto.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da

Ripple: CROLLO sui dazi e rosso nel 2025 | Breakdown supporto principale [Analisi]

Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…

da

La politica non può intimidire Bitcoin e mercati, unici veri rappresentanti della volontà popolare

I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…

da

BItget lancia Onchain, il servizio per DeFi e crypto emergenti ONCHAIN e direttamente dalla APP

Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…

da