Analisi tecnica

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava correzioni imminenti per S&P 500 e Bitcoin. Errore: comprare solo perché VIX è alto.
4 ore fa
Condividi

Nelle fasi ribassiste, dei mercati azionari, come quella attuale scatenata dalla guerra dei dazi, c’è un indice che viene ad essere sempre guardato, ma spesso tardivamente, ed il VIX (CBOE Volatility Index).

Il VIX come bussola per i mercati

Il VIX è noto anche come indice della paura, è uno degli indicatori più utilizzati per misurare il sentiment e la volatilità attesa del mercato azionario statunitense nei successivi 30 giorni. Calcolato a sui prezzi delle opzioni sull’indice S&P500, il VIX riflette le aspettative degli operatori su quanto i mercati potrebbero muoversi, ma senza indicare in quale direzione.

A cosa serve il VIX

  • È uno strumento di analisi del sentiment di mercato.
  • Viene usato da investitori istituzionali e trader per proteggersi dai crolli (hedging).
  • Può essere anche tradato direttamente tramite ETF, futures e opzioni.

Anche se il VIX non è uno strumento specifico per il mercato crypto, può comunque essere utile per intercettare cambiamenti di clima generale che influenzano Bitcoin e anticiparne situazioni di possibile tensione e ribasso.

Come si legge l’indice VIX

 VIX (Volatility Index) andamento storico dal 2000 VIX (Volatility Index) andamento storico dal 2000
VIX (Volatility Index) andamento storico dal 2000

Quando il VIX è basso, significa che il mercato si attende stabilità e che c’è un clima di ottimismo. Al contrario, un VIX alto è sintomo di paura, incertezza e aspettative di movimenti violenti dei prezzi, spesso associati a fasi di ribasso.

LIVELLO VIXINTERPRETAZIONE
VIX bassoIl mercato si aspetta poca volatilità → calma e ottimismo
VIX altoSi prevede molta volatilità → mercati spaventati o incerti
Tabella VIX

Storicamente, il VIX ha raggiunto i suoi picchi nei momenti di massima tensione globale: crisi finanziaria del 2008, pandemia del 2020, e periodi di instabilità geopolitica. La sua media storica oscilla tra i 15 e i 20 punti, ma può impennarsi ben oltre i 30 nei momenti di tensione.

  • Ottobre 1987: durante il “Lunedì Nero”, il VIX ha raggiunto un valore intraday di 150,19 punti. ​
  • Ottobre 2008: Nel pieno della crisi finanziaria globale, il VIX ha toccato un massimo intraday di 89,53 punti. ​
  • Marzo 2020: nello scoppio della pandemia di COVID-19, il VIX ha chiuso a 82,69 punti il 16 marzo.

Al contrario, periodi di stabilità economica hanno visto il VIX su livelli più bassi:​

  • Novembre 2017: Il VIX ha toccato il suo minimo storico a 8,56 punti

VIX e mondo crypto: esiste una correlazione?

Sebbene il VIX sia legato al mercato azionario tradizionale, in particolare all’S&P500, esiste una correlazione tra l’andamento del VIX e i mercati crypto, soprattutto Bitcoin.

Questo perché i grandi movimenti di rischio macro — come crisi finanziarie, shock geopolitici o dazi — hanno un impatto su tutti gli asset, soprattutto le crypto considerate altamente rischioso e volatile.

Negli ultimi anni, Bitcoin ha mostrato un comportamento sempre più “risk-on”, ovvero tende a salire nei periodi in cui il VIX è basso e a scendere quando il VIX è alto. Ciò rispecchia quelli che sono i i trend direzionali dell’S&P500 e non di indice di correlazione.

In altre parole, Bitcoin si muove spesso in sincronia con il sentiment generale di mercato, pur mantenendo una propria dinamica autonoma. Nel marzo 2020, durante il panico da COVID-19, il VIX ha toccato livelli record e Bitcoin è crollato insieme a S&P500 e indici mondiali.  

Come utilizzare il VIX con Bitcoin

Il VIX serve come bussola per anticipare i movimenti di mercato, quindi va osservato prima, non quando le oscillazioni sono già in atto. In questo caso diventa solo una conferma di un movimento in corso.

VIX – S&P500 – Bitcoin


Nel grafico allegato si possono osservare i movimenti del VIX relativi al 2025, con sezioni affiancate a S&P 500 e Bitcoin. Nel nostro canale Telegram Criptovaluta.it Premium VIP, già a febbraio avevamo segnalato come il VIX stesse salendo mentre l’S&P 500 era ancora ancorato ai suoi massimi storici (vedi frecce arancioni). Questo rappresentava un warning chiaro di possibili inversioni o correzioni.

Una situazione simile, anche se leggermente diversa, si è poi verificata anche a marzo, quando il VIX non era ancora rientrato su livelli di normalità e bassa volatilità.

L’errore da evitare

Il VIX, che misura la volatilità attesa del mercato, può teoricamente crescere all’infinito, poiché è legato ai prezzi delle opzioni sull’S&P 500. Non esiste un limite tecnico o un cap numerico, ma tende ad autoridursi quando raggiunge livelli estremi, per effetto di dinamiche economiche e psicologiche.

Errore comune: pensare che “il VIX è alto quindi è ora di comprare”.
Se il VIX è a 30, nulla vieta che possa salire fino a 60 o 90 e in quel caso, potremmo assistere a una discesa di Bitcoin o altra superiore al 10% al 20% in pochi giorni.

Nel grafico seguente si può vedere come il VIX tra luglio e agosto 2024 ha iniziato a salire. Il 2 agosto tocca 29 punti il picco massimo degli ultimi 12 mesi. Stando a qualche “guru” ora è alto e si può comprare con Ethereum a 3000$ . Il 5 agosto trovavi ETH a 2.112$. Diffidate dal comprare su un presunto “ora il vix è alto”.

Vix – Ethereum estate 2024


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da

Bitcoin e S&P 500: chi è il vero rifugio dai DAZI del 2025? [Analisi]

Trump e dazi fanno tremare i mercati, Bitcoin incerto ma resiliente sopra il supporto.…

da

FARTCOIN: Meme Coin AI di Solana | RALLY del 94% ad Aprile [Analisi]

FARTCOIN +94% aprile, meme coin su Solana nata da AI. Dopo ATH gennaio, crollo…

da