Arriva un’altra importante novità da Bitget, exchange crypto che sta lavorando molto sull’integrazione delle tecnologie Web3 decentralizzate e i servizi tipicamente offerti da un DEX. Il gruppo ha appena annunciato infatti la nascita di Bitget Onchain, con l’obiettivo di fondere per l’appunto i vantaggi e le comodità che siamo abituati a vedere nel mondo degli exchange centralizzati con l’accesso diretto agli asset on-chain emergenti.
Quali sono i vantaggi? Semplice: direttamente dalla App di Bitget potremo effettuare transazioni di asset on-chain – con un’esperienza di trading che sarà molto simile a quella dell’exchange. E quindi semplice, senza grossi ostacoli e senza dover avere a che fare con interfacce non sempre alla portata di tutti.
Si può iniziare a utilizzare il nuovo servizio già da adesso: basterà aggiornare la App di Bitget per trovare un nuovo tab, Onchain, con tutti i servizi contenuti al suo interno.
Che cos’è Bitget Onchain, cosa supporta e perché è molto interessante
È da tempo che Bitget promette una maggiore integrazione con il mondo davvero centralizzato della DeFi, portandolo nelle tasche e sui computer anche di chi è magari abituato a fare trading o comunque a operare soltanto tramite exchange.
Una grande novità per Bitget
Promessa più che mantenuta con l’arrivo di Bitget Onchain, un nuovo nucleo di servizi che troveremo già nella App di Bitget (a patto di aggiornarla!) e tramite la quale possiamo già accedere a progetti selezionati sui network:
Solana
BNB
Base
Potranno essere utilizzati sia Tether USDT sia USDC. I progetti supportati per ora sono una trentina in quello che è un rollout iniziale dal quale si partirà per espandere sempre di più il servizio e quanto viene offerto in termini di accesso ai token.
A presentare il servizio c’è il CEO di Bitget, Gracy Chen, che ha dichiarato:
Il trading on-chain è stato per lungo tempo caratterizzato da impostazioni complesse, che richiedevano agli utenti di utilizzare interfacce poco intuitive esponendosi ai rischi. Bitget Onchain è stato creato per ridurre le barriere di accesso, fornendo un’esperienza di trading sicura e semplificata. Bitget Onchain colmerà il divario tra il trading centralizzato e quello decentralizzato, rendendo il Web3 più accessibile a tutti”.
Il servizio è già online
Certamente un modo interessante di avvicinarsi a certi servizi e al mondo delle crypto che è forse più puro e più vicino al modo in cui le crypto e gli scambi crypto dovrebbero funzionare.
La protezione aggiuntiva di Bitget
Bitget ha inoltre aggiunto un ulteriore livello di sicurezza e si occuperà della stessa integrando l’AI per effettuare uno screening intelligente. Nonostante si tratti di token che – afferma l’exchange – non è detto che saranno poi oggetto di listing spot di Bitget, si effettueranno comunque selezioni e check periodici di quanto è accessibile tramite questa piattaforma.
Il tutto con la possibilità di accedere alla compravendita di asset crypto prima che questi esplodano o comunque diventino di dominio pubblico. Un passo avanti ulteriore da parte di un exchange che per l’adozione sta facendo tanto, sia in termini di integrazione tra Web3 e exchange centralizzati, sia per la PayFi, ovvero per i pagamenti via crypto. Il 2025 si è aperto in modo scoppiettante, a ulteriore conferma della centralità che Bitget ha ormai conquistato.