Home / Il mercato NFT è ufficialmente MORTO: volumi in DEPRESSIONE, trader perde $10 milioni su una nota collezione

Il mercato NFT è ufficialmente MORTO: volumi in DEPRESSIONE, trader perde $10 milioni su una nota collezione

Male per gli NFT: volumi di trading ed attività wash in forte calo. Un trader, travolto dal negativismo, vende in perdita lasciando sul piatto $10 milioni

Se c’è qualcuno che sta andando peggio di Ethereum forse sono proprio gli NFT, protagonisti di un periodo di forte contrazione dei volumi di trading.

Pochissima gente sta ancora facendo affari con gli NFT, abbandonando completamente il mood che ha contraddistinto il periodo d’oro del 2021-2022. In mezzo a questa fuga di capitali c’è addirittura un trader che ha deciso di vendere in perdita il suo  noto asset da collezione, registrando un bilancio negativo di $10 milioni. 

Che sta succedendo? Il mercato NFT scenderà ancora più in basso? In questo articolo facciamo il punto della situazione.

Il mercato NFT è in decadenza: crollano i volumi di scambio

Secondo quanto riportato dai dati della piattaforma CryptoSlam, il mercato degli NFT sta subendo un duro colpo dal punto di vista dei volumi. Lungi dal registrare i numeri del 2021, dove in una sola settimana è stato toccato il record di $2,2 miliardi di vendite, ora la situazione sembra nettamente più ostica. Solo $85 milioni di contrattazione nella prima settimana di aprile, la peggiore negli ultimi 7 mesi.

Anche da un’ottica mensile, il comparto NFT non sembra brillare: appena $429 milioni di volumi a marzo, perdendo oltre il 50% rispetto ai numeri di dicembre.

In uno scenario simile, ciò che preoccupa è anche il calo del volume di wash trading osservato nelle ultime sessioni. Pensate che a marzo ci sono stati solo $20 milioni di volumi fake per NFT, un dato così bearish che non lo si osservava da luglio 2021, poco prima dell’esplosione del settore.

Questo sottolinea come i traders, così come i creators, siano sempre meno incentivati a destinare risorse a questo mercato, ormai scarsamente popolato e poco considerato dagli smart money. Solo dal grafico dell’andamento mensile dei volumi, possiamo denotare a vista d’occhio il grande fallimento degli NFT.

andamento volume nft
Volume mercato NFTFonte dati: https://www.cryptoslam.io

Complice di questa tendenza volumetria ribassista c’è un floor price degli NFT che risulta in costante calo dal top dell’ultimo bull market. Ad esempio i Bored Aped Yacht Club (BAYC), che a maggio 2022 erano scambiati a 128 ETH, ora sono negoziati ad appena 14 ETH.

Anche i Pudgy Penguins, reduci da una crescita singolare nel biennio 2023-2024, hanno perso circa il 75% del floor price dopo il lancio del token PENGU ( anch’esso crollato a picco) passando da 35 ETH agli attuali 9 ETH.

floor price collezione nft BAYC
Floor price BAYCFonte dati: https://nftpricefloor.com/bored-ape-yacht-club

Trader perde $10 milioni con il suo investimento NFT

Il forte crollo dei volumi del mercato NFT ha spinto addirittura un trader a liquidare il suo investimento da collezione, nonostante il timing non fosse dei migliori. L’utente aveva acquistato a marzo 2024 un pezzo di alto valore della collezione CryptoPunk (#3100), pagandolo ben 4.500 ETH. L’operazione gli era costata la bellezza di  $16 milioni, tanto da essere classificata come terza vendita più alta di sempre per singolo NFT. Purtroppo però, ieri lo stesso Crypto Punk #3100 è stato rivenduto a 4.000 ETH, un prezzo più basso di circa l’11% rispetto al buy originale.

Calcolando anche il pesante deprezzamento che ha subito Ethereum nell’ultimo mese, il trader avrebbe perso circa $10 milioni dalla compravendita. Da sottolineare come da marzo 2024 in poi i volumi di trading del mercato NFT siano scesi di quasi l’80%. È proprio da quel mese che le vendite di token non fungibili hanno iniziato a calare a picco, registrando continui drawdown nel tempo.

Questo verosimilmente potrebbe aver influenzato la decisione del possessore del CryptoPunk, che fiutando l’andamento macabro del volume, ha deciso di disfarsi del proprio gioiello digitale.

storico transazioni crypto punk
Storico transazioni CryptoPunk #3100Fonte dati: https://cryptopunks.app/cryptopunks

Questa storia ha dell’incredibile se pensiamo che in realtà i CryptoPunks rappresentano la collezione più resiliente di tutto il mercato NFT. Difatti sono l’unica collezione che ha incrementato il proprio floor price negli ultimi mesi, passando dal bottom dei 20 ETH fino agli attuali 42ETH.

Inoltre il pezzo #3100 rappresenta un’eccezione in tal senso, in quanto possiede degli attributi unici (1 dei 9  Alien Punks) che lo rendono più prezioso. Piccola curiosità: ieri è stato acquistato per $6 milioni, ma a luglio 2017 qualcuno lo ha venduto per 8 ETH, appena $2.000 all’epoca.

Iscriviti
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments