Twitter, ormai noto come “X”, è un luogo fantastico per i crypto appassionati dopo poter trovare gratuitamente moltissime informazioni di valore. Purtroppo però il social media è stato rovinato dall’ingordigia e dall’avidità di alcuni influencers, che continuano a promuovere scam e a pubblicare contenuti sponsorizzati senza effettuare il minimo controllo di due diligence. Il risultato? Molti utenti, soprattutto i neofiti, finiscono per cadere nelle trappole di questi sedicenti esperti, acquistando token immondizia e perdendo montagne di soldi.
Per fortuna il settore web3 nel tempo ha implementato misure di sicurezza per scovare e delegittimare questi ciarlatani. In questo articolo vediamo quali sono gli account Twitter marchiati come più inaffidabili, a cui bisogna stare alla larga.
In un mondo come quello delle crypto, dove il marketing rappresenta un fattore fondamentale, la figura dell’influencer su Twitter assume un ruolo di fondamentale importanza. Molti nuovi progetti basano le proprie campagne proprio sulle promozioni da parte delle persone più influenti del settore, note anche con l’acronimo di KOL ( key opinion leader).
Di per sé questo non rappresenta un problema: da sempre il passaparola e la marchetta delle celebrità hanno giocato un ruolo centrale nella promozione di prodotti e servizi. Sia nei mass media, che nell’epoca dei social, gli account definiti come più famosi e con più engagement hanno sempre avuto la capacità di orientare gusti, tendenze e scelte d’acquisto.
Nel settore crypto però, questa abitudine finisce per rafforzare una pratica poco trasparente e per nulla etica. Da ormai qualche anno diversi account Twitter hanno iniziato a promuovere senza sosta memecoin e criptovalute scam, senza il minimo ritegno verso i danni causati alla propria community.
Chi ci rimette sono gli utenti meno esperti, che notando consigli esplicitamente finanziari pubblicati da account affidabili ( sulla carta), finiscono puntualmente per essere la exit liquidity degli scammer. Da quando Elon Musk ha rilevato il social media da Jack Dorsey, la situazione è ulteriormente peggiorata, con un numero sempre maggiore di account pubblicare contenuti di scarso valore.
Questo business funziona anche per giornali e testate che trattano di crypto, dove il compenso di profumate mazzette spinge a parlare di truffe ed imbrogli con parole positive. Il team di Criptovaluta.it si è sempre schierato contro questi comportamenti a dir poco criminali. Nel nostro canale Telegram troverete sempre contenuti trasparenti e di alto valore, e MAI promozioni mascherate, progetti truffaldini o consigli dettati da interessi economici
Per fortuna l’industria crypto ha trovato soluzioni per smascherare gli account Twitter più inaffidabili, su cui in passato sono state promosse truffe a pagamento. Una di questa è la social leaderboard del progetto Ethos Network, che funge da sistema per il monitoraggio della reputazione.
Questa classifica aiuta a distinguere gli account più seri, dove vengono pubblicati contenuti interessanti e trasparenti, e account mercenari. Il ranking si basa su diversi parametri, come punteggio di credibilità, percentuale di feedback positivi e recensioni ricevute. Vi è anche un metodo di vouching dove gli utenti possono mettere in stake Ethereum come garanzia di affidabilità del proprio voto.
In questo momento in prima posizione troviamo “Jack Doherty”, noto content creator che in passato ha promosso più volte scam, oltre ad una sua memecoin che ha ruggato nel giro di pochi minuti. Al secondo posto c’è “root”, micro influencer del mondo crypto coinvolto in attività poco trasparenti. Entrambi hanno lo 0% di recensioni positive.
Dall’ultimo gradino del podio in troviamo la feccia della feccia: “Mario Nawfal”, noto personaggio che promuove qualsiasi cosa, purché sotto lauta ricompensa. A seguire troviamo “SBF”, reduce di una delle truffe più grandi mai organizzate nel settore della finanza con l’exchange FTX.
In top 10 rientrano anche molti account Twitter famosi come “Kevin Rose”, “Bark”, “Ash Crypto”, “Machi Big Brother”, “Dave Portnoy” e “ye”. Tutti hanno in comune una reputazione costruita più sulla visibilità che sulla credibilità, spesso legata a promozioni opache e progetti fuffa
Non è finita qui: la leaderboard di Ethos Network ci mostra molti altri account Twitter risultati poco credibili secondo lo storico delle loro attività. Ovviamente non poteva mancare “Andrew Tate”, il re delle dichiarazioni misogine ed iper maschiliste. In passato aveva anche promosso una sua memecoin, ovviamente crollata a zero nel giro di poco tempo.
Seguono nomi di altri volti noti su Twitter, su cui gravano analisi superficiali e post molto discutibili, spesso usati per gonfiare progetti senza alcun valore reale. Tra questi citiamo “Zhu Su”, “kook”, “Pak”, “Blub” e LIHAS”, con recensioni fortemente negative da parte degli utenti.
Da notare come anche Eric Trump, figlio dell’attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump, sia presente in classifica alla #17 posizione. Il suo indice di affidabilità così basso deriva dai suoi recenti consigli finanziari strampalati. In particolare a febbraio aveva consigliato fortemente di comprare ETH, poco prima che iniziasse un pesante sell-off
Segue anche un personaggio politico: il presidente argentino Javier Milei, che pochi mesi fa si è reso protagonista della promozione della memecoin truffaldina LIBRA.Concludono la top 20 altri nomi sicuramente noti su crypto Twitter come “Alex” e “Mario Nawfal’s Roundtable”. Da notare come Mario Nawfal sia presente addirittura con due account nella classifica dei meno credibili.
Torniamo sempre allo stesso punto: DYOR e non fidarti ad occhi chiusi di ciò che trovi su Twitter, specialmente se riguarda un investimento in crypto. È fondamentale saper analizzare in prima persona un nuovo progetto, valutando tokenomics, solidità del team fondamentali e obiettivi futuri. Senza uno studio condotto personalmente si diventa succubi delle peggio porcherie pubblicate su Twitter, a maggior ragione se provenienti da account mercenari.
Fai sempre un double check sulle informazioni che trovi sui social e non cliccare mai istintivamente su link che promettono airdrop, sconti o investimenti miracolosi. Per restare aggiornato in modo serio e trasparente sul mondo crypto, segui Criptovaluta.it: nessuna promessa facile, nessuno scam, solo analisi reali e aggiornamenti in tempo reale.
Un nuovo secolo americano, a base di crypto. I programmi sono chiari, ma saranno…
Non farti fregare dagli scammer su Twitter: è fondamentale saper riconoscere i profili più…
Euro Digitale ha già perso prima di arrivare. Le mancanze sono già troppe, anche…
Un nuovo secolo americano, a base di crypto. I programmi sono chiari, ma saranno…
Altseason: ecco cosa hai ignorato e come prepararti alla sua venuta.
Segnali preoccupanti dai mercati: e ora? Ecco verità, contro-verità e qualche preoccupazione eccessiva.
Ethereum peggiore Top 20 con -51% da inizio anno. Ribasso iniziato a gennaio e…
Riserve in stile Strategy, ma Solana al posto di Bitcoin!
SUI prova il recupero in aprile (+0.50%) con rimbalzo del 32% dal minimo. Nel…
Vedi Commenti
“Andrew tate”, il re delle dichiarazioni misogine ed iper maschiliste.''
Un po' di isteria femminista ne abbiamo?
O non conosci il personaggio o trolli... o tutte e due. Tate ha all'attivo un paio di denunce, oltre ad essere già finito in galera per traffico di esseri umani prima che qualche "maschio alfa" americano lo tirasse fuori dalla Romania da cui ormai non poteva più uscire sulle sue gambe. Per rimanere in tema cripto, ha dichiarato più volte che non avrebbe mai fatto o sponsorizzato un token... ma poi c'è caduto più volte (guardati il video di Coffeezilla su di lui). Ma "nemo profeta in patria" mi risponderai, già lo so :D