News

Ancora MEGA ACQUISTI di Bitcoin: Saylor/Strategy spendono altri 285 milioni!

Strategy compra altri 3.459 Bitcoin. Ecco quanto ha speso e cosa farà ora.
2 ore fa
Condividi

Strategy, la società guidata da Michael Saylor, ha comunicato in relazione alla scorsa settimana nuovi acquisti per circa 285 milioni di dollari in bitcoin. Per la precisione il gruppo – che è ormai da tempo un’enorme cassaforte di BTC – ha acquistato 3.459 Bitcoin, portando il suo gruzzolo complessivo a 531.644 Bitcoin. Un numero importante – e in crescita.

Secondo il comunicato a SEC, l’agenzia che si occupa di vigilanza dei mercati finanziari, Strategy ha acquistato ad un prezzo medio di 82.618$ per singolo Bitcoin, prezzo più modesto rispetto a diversi dei tanti acquisti portati a termine da Saylor nel corso delle ultime settimane.

Rimane utile ricordare che in realtà Saylor non acquista con particolari strategie per quanto riguarda il prezzo. Ogniqualvolta infatti è disponibile del capitale – che raccoglie tramite bond convertibili o emissione di azioni speciali – il gruppo torna sul mercato ad acquistare progressivamente BTC. Per il momento l’acquisto non ha innescato importanti reazioni per quanto concerne il prezzo di Bitcoin.

Strategy sale sopra i 530.000 Bitcoin

Nonostante quest’ultimo acquisto, il gruppo non è l’entità USA che ha più Bitcoin in cassa. Mantiene infatti in primato, per quanto a una distanza che si sta riducendo, iShares di BlackRock che ha in cassa oltre 570.000 Bitcoin, per conto però del proprio ETF e in ultimo dunque dei clienti. Come entità singola Strategy (che fino a qualche settimana fa era MicroStrategy) è di gran lunga l’entità con più Bitcon in cassa.

Gli acquisti, almeno secondo i piani di Michael Saylor, dovranno continuare ancora a lungo: il piano condiviso a fine 2024 è quello di acquistare 21+21 miliardi di dollari tramite l’emissione di nuove azioni privilegiate e bond convertibili. Somma importante, che per essere raccolta avrà bisogno con ogni probabilità anche di un aiuto da parte del mercato.

Ovvero del ritorno di un entusiasmo non solo su quello crypto e Bitcoin, ma anche su quello azionario.

Altre aziende seguono?

Da tempo, seppur con somme inferiori, ci sta provando MetaPlanet, società giapponese che ha imbarcato anche Eric Trump come consigliere. Negli USA invece le cose vanno diversamente e il modello Saylor è stato seguito soltanto da GameStop, che ha annunciato un piano simile a quello di Strategy alla fine di marzo.

Da GameStop però no sono ancora arrivate notizie sugli acquisti, dopo che la società ha comunque completato almeno un round di raccolta di capitali a mercato. Vedremo se in settimana arriveranno o meno notizie anche da quel fronte.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: SEC RINVIA staking su ETF. Altri 45 giorni di passione per ETH!

SEC rinvia approvazione dello staking per gli ETF Ethereum negli USA.

da

Bitcoin sfida i dazi: holders e whales tornano all’attacco | Ottimismo on-chain

Bitcoin +6,80% settimanale. Hodlers riprendono accumulo, con whale attive. Accumulation trend score in risalita,…

da

Bonus Pasquale: Ecco come puoi ricevere subito 200$ di crypto gratis!

Ecco la tua guida pasquale per ricevere subito un bonus di 200$ gratis per…

da

5 LEZIONI per scegliere CRYPTO da INVESTIMENTO. Cosa ci insegna il crollo Mantra $OM

5 lezioni dure per chi investe (anche nel mondo crypto) dal caso Mantra $OM.

da

Crollo Mantra: ieri -84%. Causa ancora da chiarire | Prezzo sotto 1 USDT. Cosa fare ora [Analisi]

Crollo shock di Mantra a -79% nel 2025. Liquidazioni forzate fanno perdere oltre 3,5…

da

Previsioni AAVE 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale di AAVE include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali…

da