SEC ha deciso di rinviare la decisione sulla possibilità di permettere staking per gli ETF Ethereum. Nello specifico il rinvio è arrivato sulla richiesta di Grayscale, la prima delle società a muoversi in questo senso. Il rinvio non segnala nulla se non la necessità da parte di SEC di avere più tempo per decidere e – probabilmente – per individuare un cammino anche tecnico per permettere questo tipo di attività.
La precedente gestione di SEC, quella di Gary Gensler, aveva categoricamente escluso la possibilità per gli ETF di destinare gli $ETH che hanno in cassa allo staking, attività che offre dei rendimenti interessanti e che avrebbe reso questi prodotti molto più appetibili per il grande pubblico e anche per gli investitori istituzionali.
Per il momento SEC aggiunge altri 45 giorni alla scadenza, che devono essere calcolati dal 17 aprile, che era il giorno entro il quale avrebbe dovuto decidere. Con ogni probabilità arriveranno rinvii simili per gli altri ETF Ethereum in attesa di ok per lo staking.
SEC ha potere di decidere per diversi rinvii, possibilità che gli viene riconosciuta dalla legge e che l’agenzia in genere utilizza quando le questioni sulle quali deve intervenire sono nuove, complesse (come nel caso dello staking) oppure quando vuole portare a scadenza la decisione senza esprimersi, di fatto negando l’ok.
Per lo staking per gli ETF su Ethereum si tratterebbe tuttavia di un rinvio fisiologico, con SEC che sarebbe già in contatto diretto con i gestori degli ETF per cercare soluzioni tecniche che siano ok per la legge e che garantiscano l’adeguato livello di protezione per quanto riguarda gli investitori.
Una soluzione che dovrebbe arrivare da qui a qualche settimana e che renderà questi prodotti più appetibili per il grande pubblico e anche per quegli investitori istituzionali di lungo periodo che certamente non disdegneranno la possibilità di incassare qualcosa da questo tipo di posizioni. Tra le altre cose l’inserimento dello staking renderebbe molto più appetibile un basis trade long spot ETF e short sui futures, che potrebbe aumentare e di molto gli afflussi su questo tipo di prodotti.
Per ora è impossibile saperlo. Sembra però che al contrario della precedente gestione, quella attuale di SEC sia più che propensa a trovare una soluzione.
Le motivazioni sono già disponibili sul sito di SEC, con un comunicato che però riporta formule standard che sono sempre utilizzate per questo tipo di evenienze.
Kraken: 11.000 azioni per gli utenti USA. Presto anche in Europa? Intanto però...
SEC rinvia approvazione dello staking per gli ETF Ethereum negli USA.
Strategy compra altri 3.459 Bitcoin. Ecco quanto ha speso e cosa farà ora.
Kraken: 11.000 azioni per gli utenti USA. Presto anche in Europa? Intanto però...
Arbitrum presenta alcuni problemi nell'ottica dell'operatività di governance, con processi che spesso risultano lenti…
Per Ethereum sono attese due importanti scadenze Deribit che potrebbero scuotere il rapporto tra…
Bitcoin +6,80% settimanale. Hodlers riprendono accumulo, con whale attive. Accumulation trend score in risalita,…
Strategy compra altri 3.459 Bitcoin. Ecco quanto ha speso e cosa farà ora.
Ecco la tua guida pasquale per ricevere subito un bonus di 200$ gratis per…