News

Cardano, Polkadot e Tezos nel fondo americano Grayscale

4 anni fa
Condividi

Avevamo già parlato oggi del fondo Greyscale e della performance non esattamente entusiasmante, su Bitcoin, negli ultimi giorni. Tuttavia chi pensava che il fondo avesse intenzione di tirarsi indietro sul mondo delle criptovalute, si sbagliava di grosso.

Le cripto emergenti migliori nel fondo Greyscale? La vera notizia bomba della settimana

Il fondo infatti ha appena annunciato di valutare l’acquisto di tante e diverse criptovalute emergenti, da distribuire nei suoi fondi oppure, in alternativa, inserire all’interno di piccoli panieri da replicare. La lista è molto lunga e contiene al suo interno dei cavalli sui quali Criptovaluta.it aveva già puntato da tempo, come AAVE, ma anche Polkadot e EOS. Non sono soltanto queste però le criptovalute sulle quali uno dei fondi più importanti del mondo delle cripto vorrebbe puntare.

Sì, anche le cripto minori sono pronte per il gala della finanza

La più grande rivoluzione degli ultimi mesi non ha riguardato il prezzo di Bitcoin e di Ethereum, che sono effettivamente saliti alle stelle. Chi specula sulle criptovalute ne avrà sicuramente tratto giovamento ma, lo ripetiamo, non è questa la grande notizia.

Quello che è avvenuto, con una costanza invidiabile, è l’apertura del mondo della finanza a tanti progetti nuovissimi, tipicamente del mondo della DeFi – la finanza decentralizzata. Questo ha portato da un lato alla grande crescita di valore di token come DAO, ma anche lo stesso DOT di Polkadot, dall’altro un importante cambio di prospettiva.

Certo, Bitcoin vale quasi 1.000 miliardi di dollari come capitalizzazione di mercato, ma c’è tanto altro che tecnologia blockchain e interoperabilità possono offrire. Il recente interesse di Greyscale ne è l’ulteriore riprova.

Quali criptovalute potrebbero finire all’interno dei fondi Greyscale?

Oltre a quelle che abbiamo già citato in apertura, ci sono moltissime altre criptovalute che Greyscale potrebbe inserire all’interno dei suoi fondi. Le citiamo per completezza:

  • BAT – Basic Attention Token – il progetto di Brave Browser;
  • Compound – uno dei rivali del progetto AAVE;
  • Cosmos –qui per le previsioni su ATOM, la criptovaluta di riferimento del progetto
  • MakerDao – del progetto per DApps DAO
  • Monero – il progetto tutto improntato sulla privacy;
  • Numeraire –
  • SushiSwap – alternativa a Uniswap, anche questa a grandissima crescita
  • Tezos – da sempre tra le consigliate della nostra redazione
  • Uniswap – Altro progetto di supporto a DeFi ad altissima crescita

Una scelta decisamente intelligente, con moltissime delle criptovalute che sono da tempo tra le consigliate dal nostro sito per iniziare ad investire anche su token meno capitalizzati e meno conosciuti.

Parola d’ordine DEFI

La finanza decentralizzata trova, all’interno del comparto blockchain e criptovalute, tutto quello di cui aveva bisogno per fiorire. I progetti interessanti – e che hanno già delle vere applicazioni pratiche sono moltissime.

Cosa che ha portato il prezzo dei relativi token alle stelle, con performance che hanno spesso battuto quelle di Bitcoin e delle altre criptovalute di vecchia generazione.

L’apertura di GrayScale è soltanto l’ennesima riprova di un settore in fermento, che ha sempre più occhi addosso, soprattutto tra gli investitori istituzionali e i risparmiatori. Un fondo che è stato sempre pioneristico nell’avvicinarsi alle criptovalute (in principio per Bitcoin), per poi essere seguito anche da operatori meno avventurosi.

Che questo sia il magnifico inizio per un ingresso – ottimo in prospettiva di crescita – per l’intero settore? Nel frattempo possiamo prepararci – scegliendo quegli exchange e quei broker come eToro (qui per aprire un conto demo) che listano diversi dei token sotto la mira di GrayScale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da