News

EQUOS crea un future su Ethereum – investitori istituzionali puntano su ETH

4 anni fa
Condividi

EQUOS ha annunciato, tramite un comunicato stampa, di aver attivato il lancio di un nuovo future perpetuo su Ethereum, che avrà come controparte USDC, criptovaluta stable che rappresenta, all’interno delle blockchain, il valore di 1 dollaro per token.

Futures su Ethereum: Equos arriva sul mercato con un nuovo prodotto

Una notizia interessantissima perché arriva da un exchange automatico che opera con clienti di tipo istituzionale e il cui coinvolgimento in progetti di questo tipo contribuisce a spingere ancora più in avanti il progresso nel mondo della finanza e delle criptovalute.

Chi volesse seguire le evoluzioni di ETH successivamente a questo annuncio potrà aprire una posizione con eToro (puoi iscriverti per una demo gratis qui), che permette di prendere posizione su Ethereum sia al rialzo che al ribasso.

Una copia del già esistente future su Bitcoin

In realtà siamo davanti ad una società che non si sta esponendo per la prima volta nel settore dei derivati che hanno come controvalore le criptovalute. La stessa EQUOS aveva lanciato, tempo fa, un future perpetuo su Bitcoin, controvalore in USDC. Ora è giunto il momento di allargare i propri orizzonti e di offrire tanto agli investitori istituzionali quanto agli investitori individuali la possibilità di puntare sul prezzo di Ethereum con uno strumento chiaro, rapido e a bassissime commissioni.

EQUOS infatti opera un dealing desk neutro e altamente automatizzato, dove non prende le veci di un intermediario market maker ma mette semplicemente la propria infrastruttura. Il contratto ha equivalente in USD Coin proprio per garantire a chi investe l’esecuzione sempre intra-blockchain, ricorrendo agli smart contract.

Il vaso della finanza decentralizzata è ormai aperto

E come ne caso di Pandora non ci sarà assolutamente verso di richiuderlo. La finanza decentralizzata, di cui Ethereum è uno dei centri di snodo fondamentali, sta permettendo la creazione di strumenti sicuriaffidabili, a bassissimo costo e soprattutto immediati, rivoluzionando quello che eravamo abituati a vedere e fare tramite le banche e gli intermediari classici.

Il prezzo di Ethereum in seguito a questa importante notizia potrebbe crescere, anche se probabilmente non nell’immediato ma da quando inizieranno gli acquisti di questi contratti. Le nostre previsioni Ethereum rimangono sempre valide e l’outlook generalmente positivo.

Anche se Ethereum sta avendo problemi importanti, che hanno portato diversi progetti a guardarsi intorno alla ricerca di un network più economico in termini di transazioni, dobbiamo comunque continuare a considerare questa rete la più importante al mondo.

È seconda dietro Bitcoin per capitalizzazione e continua ad offrire oggi servizi unici che hanno contribuito – e continuano a contribuire – a quanto viene offerto dal mondo della finanza decentralizzata.

USDC Come Collaterale

Coinvolto nel titolo anche USDC, il token di cui abbiamo già parlato all’interno del nostro sito e che farà da controparte nel contratto. Questo perché si tratta di un token ERC 20 e quindi facilmente integrabile negli smart contract e soprattutto per la solidità che è garantita dalle società che lo gestiscono, tra le quali appunto anche Coinbase.

Un piccolo passo in avanti per una grande valuta stable coin che si candida effettivamente a diventare la rivale di Tether, che rimane il token con ancoraggio al dollaro più importante in termini di capitalizzazione.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da