Anche Ethereum stupisce: in una giornata positiva per tutto il comparto, la seconda criptovaluta per capitalizzazione al mondo torna sopra quota 1.900$ e punta decisa al suo massimo storico. Tutto questo dopo aver corretto, poco più di una settimana fa, in quota 1.500$. Una corsa incredibile, che è dipesa da diversi fattori.
Li analizzeremo in questo breve riassunto della situazione di ETH sul mercato, tenendo conto delle ultime news e delle prospettive future del progetto, che sembrerebbe pronto a lasciarsi alle spalle i problemi tecnici (e di commissioni) che lo avevano caratterizzato negli scorsi giorni. Chi vuole entrare adesso sul mercato di Ethereum, può farlo con eToro (qui per iscriversi al conto demo gratuito), broker che permette di investire con gli strumenti più avanzati – e anche di ricorrere a social trading e CopyTrading, per appoggiarsi ad informazioni e operazioni fatte da altri trader di successo.
Soltanto qualche giorno fa vi avevamo raccontato dell’upgrade Berlin, teso a scongiurare alcuni dei problemi tecnici e di commissioni che il network Ethereum stava affrontando. L’operazione sembrerebbe essere andata in porto senza troppe preoccupazioni, nonostante ci sia maretta tra i miner, che potrebbero vedere fortemente ridimensionato il loro ruolo.
Ethereum può così tornare ad essere la piattaforma preferita da parte dei progetti di Finanza Decentralizzata, che si appoggiano in larghissima parte proprio alla tecnologia che viene offerta da questo sistema, soprattutto in forma di token ERC. Cosa che stava volgendo al termine proprio a causa delle altissime fee per l’utilizzo del network. Un passo avanti radicale in termini di tecnologia, dunque, che però non deve essere considerato come l’unica motivazione dietro il nuovo boom di ETH.
Cardano è sicuramente un progetto molto solido, che oggi conferma di essere un serissimo contendente per Ethereum. Implementati gli smart contract, è pronta a supportare anche la moda del momento, ovvero gli NFT. Meno esosa sotto il piano dei consumi energetici, Cardano sembra avere un buon vantaggio di tipo tecnologico su Ethereum, sebbene si sia ancora lontani dalla stessa penetrazione commerciale.
Questo deve esser considerato come un problema per Ethereum? Non è assolutamente detto. Il mondo della DeFi è largo abbastanza – e garantisce crescita a sufficienza – per entrambi i progetti. È soltanto agli albori, sposta già volumi importanti e con ogni probabilità sarà il vero motore dello sviluppo del settore cripto per il futuro.
In realtà la soglia psicologica dei 2.000$ è ad un passo e non è detto che Ethereum non riesca, già nelle prossime ore o nei prossimi giorni, a superare questo importantissimo traguardo. Ci saranno altre considerazioni da fare, che riassumiamo all’interno delle nostre previsioni su Ethereum, da leggere per tutti coloro i quali hanno intenzione di entrare adesso sul mercato.
Analisi tecnica e fondamentale sembrerebbero essere rialziste, e con un settore cripto così forte in generale, nuovi record potrebbero essere davvero a pochi passi. Ethereum torna a ruggire, dopo che i problemi sul network avevano fatto temere per il peggio.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…