News

Greyscale compra altri 10.000 Ethereum! Esplode l’interesse verso ETH

4 anni fa
Condividi

Ancora Greyscale Investments. Il gestore di fondi che offre prodotti finanziari strutturati con sostante in cripto, ha acquistato altri 10.000 Ethereum, per un valore, ai prezzi attuali di mercato, di circa 18 milioni di dollari. Un acquisto che fa il paio, sempre per rimanere in ambito Ethereum, con quello che abbiamo visto registrare soltanto qualche giorno fa Meitu, colosso delle App cinese, che ha incamerato ulteriori 28 milioni di dollari nella medesima criptovaluta.

Greyscale: altri 10.000 ETH comprati per i suoi clienti

Se è vero che Bitcoin rimane ancora centrale, soprattutto per le aziende che si stanno affacciando soltanto ora al mercato delle criptovalute, è altrettanto vero che Ethereum sta interpretando il ruolo di gregario di lusso, in grado di attirare capitali molto importanti anche dagli investitori istituzionali.

Chi vuole seguire le orme dei grandi fondi e delle grandi aziende può farlo iniziando ad investire con eToro (qui per iscriversi al suo conto demo gratuito), per avere a disposizione sia CFD sia investimenti diretti, con tutti i migliori strumenti finanziari per l’analisi. eToro si è recentemente quotato al NASDAQ ed è tra gli intermediari più affidabili al mondo anche nel settore delle criptovalute.

Potrebbe interessarti anche: eToro recensioni e opinioni

Ethereum ha problemi? Sembrerebbe di no

La situazione per Ethereum sembrerebbe essere radicalmente cambiata, anche in termini di sentimento di mercato, da qualche giorno a questa parte. Sarà stato merito dell’upgrade Berlin, sarà stato il pugno duro utilizzato contro i miner ribelli. Sta di fatto che il mercato sembra aver completamente dimenticato i dubbi che aveva soltanto qualche giorno fa sulla tenuta del progetto, almeno a questi livelli.

La grande fuga verso Cardano è partita, anche se su ritmi che almeno per adesso non possono in alcun modo impensierire il dominio della blockchain guidata da Vitalik Buterin. E anche i progetti di DeFi continuano ad avere come punto di riferimento principale proprio il progetto della grande E. In una situazione del genere è più che normale vedere questo continuo afflusso di capitali aziendali e istituzionali verso la criptovaluta, che con il prossimo grande upgrade diventerà addirittura anti-inflazionaria. Perché brucerà parte dei token utilizzati per pagare le commissioni di transazione.

La capacità di rinnovarsi: il punto di forza cruciale per Ethereum

Greyscale fa acquisti da tempo e Meitu non è esattamente un novellino di questo mercato. Tuttavia i nuovi acquisti, quando oggi sono disponibili oltre 100 criptovalute sulle quali puntare, denotano una certa fiducia nel progetto da parte di chi studia questi mercati. E ci punta utilizzando il proprio denaro.

Per noi niente di nuovo. Anche se riteniamo che alcuni dei progetti più recenti possano mettere anche soltanto parzialmente in crisi il predominio di Ethereum, continuiamo a pensare che sia, anche oggi, un ottimo cavallo crypto sul quale puntare. Lo testimoniano d’altronde le nostre previsioni Ethereum, fortemente rialziste sul medio e lungo periodo.

Il progetto continua a dimostrare la sua forza – e gli investimenti che arrivano ne sono soltanto una delle dimostrazioni. Chiudendo, lanciamo una sfida ai nostri lettori. La moda del momento sono gli NFT, giusto? E qual è la rete più utilizzata per crearli e scambiarli? Esatto, Ethereum. Ed è proprio da qui che ripartirà, con il prossimo Hype, la criptovaluta seconda al mondo per capitalizzazione.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da