News

Avalanche cresce ancora: +7% oggi mentre il settore corregge!

4 anni fa
Condividi

Avalanche corre ancora. La criptovaluta della blockchain nata per supportare lo scambio di titoli finanziari seguita nel suo trend positivo, riportando solo per la giornata di oggi un ricco +7%. Percentuali di crescita basse? Niente affatto. Mentre tutto il settore contrae e deve fare i conti con correzioni importanti rispetto ai guadagni di ieri, AVAX continua ad andare avanti.

Avalanche boom: 7% in 24 ore e prezzi triplicati per chi ha iniziato ad investire da qualche settimana

Un progetto molto interessante, che dovrebbe essere ormai sotto i radar di chiunque sia alla ricerca di nuove criptovalute sulle quali puntare. Vediamo insieme di fare un rapido recap, anche per capire come funziona AVAX effettivamente e quali potrebbero essere le prospettive future di questo progetto.

Chi vuole iniziare a puntare già da adesso su AVAX può farlo con Binance qui per aprire il conto gratuito, che la offre tramite il suo sistema di scambio rapido, dove si pagano bassissime commissioni e si hanno a disposizione alcuni degli elementi del trading, per l’analisi e la gestione degli ordini.

Che cos’è Avalance AVAX e perché tutti ci scommettono ora?

Per parlare di AVAX dobbiamo per forza di cosa partire da qualche concetto di finanza decentralizzata o Defi. È l’ennesimo sistema – diciamo ennesimo perché in realtà sono tante le blockchain che lavorano oggi in questo senso – che vuole offrire scambi rapidi di asset digitalizzati. Nel caso specifico di AVAX però i punti fondamentali sono due:

  • Garantire transazioni sotto il secondo

E questo sarebbe fondamentale soprattutto per chi scambia asset altamente volatili. Con questi tempi, anche e ancora non ottimali, scambiarsi asset finanziari anche classici, come le azioni o le obbligazioni, è comodo e non dovrebbe causare grandi problemi in termini di slippage.

  • Garantire transazioni a bassissimo costo

Un altro dei punti forti del network: scambiarsi titoli finanziari, almeno con le piattaforme bancarie, ha dei costi particolarmente alti, in particolare quando si parla di titoli quotati su mercati esteri. Con AVAX abbiamo invece la possibilità di pagare una frazione di centesimo di dollaro, utilizzando la relativa criptovaluta, per scambi che sono rapidi e certi.

L’infrastruttura è effettivamente prestante e ha già dimostrato, sebbene molte delle funzionalità siano ancora in fase di implementazione, di poter offrire un ottimo supporto commerciale a questo tipo di operazioni. Se riuscirà ad affermarsi come standard nel settore, sarà qualcosa che dovremo però comunque valutare nel tempo.

La convenienza di investire in AVAX oggi

Avalance AVAX è al centro di un’autentica rivoluzione e non è la prima volta che ci troviamo a parlarne grazie agli incredibili tassi di crescita che ha fatto registrare. Il prezzo del token, almeno secondo le previsioni degli specialisti, è ancora basso, anche se il progetto dovesse rimanere sui volumi di scambio presenti oggi. L’implementazione di smart contract più efficienti e un’ulteriore espansione commerciale del progetto potrebbero spingere ancora più in alto la domanda, con tutto quello che ne comporta in termini di variazioni di prezzo.

Riteniamo pertanto – e rimarrà questo approfondimento a far fede alla nostra analisi – che possa essere un ottimo momento per entrare sul mercato di AVAX, anche allo scopo di rendere più vario un portafoglio di criptovalute troppo sbilanciato sulle cripto storiche e con maggiore capitalizzazione.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da