Il mercato delle criptovalute vale quasi due trilioni di dollari, ovvero – in numeri che noi europei siamo maggiormente abituati a maneggiare – 2.000.000.000.000.000$, sommando la capitalizzazione di mercato di i token che vengono scambiati sui principali exchange. Una cifra monstre, che è stata spinta dalla crescita nelle ultime ore – e negli ultimi giorni – di tutti o quasi i progetti a maggiore capitalizzazione del comparto.
Una corsa incredibile quella della settimana che si avvia alla conclusione, con Bitcoin che ha guadagnato oltre il 10%, Ethereum che invece ha riportato +25% e Binance Coin, del quale si erano tutti un po’ dimenticati, che ha fatto registrare un importantissimo +36%.
Un settore bullish, sul quale possiamo investire anche con broker professionali e che sono abituati a trattare titoli sulle principali borse mondiali. Su eToro (qui per il conto demo gratuito) – possiamo puntare su tutte le criptovalute a maggiore capitalizzazione, sia direttamente, sia invece tramite CFD.
Lo stesso si può fare con Capital.com (qui per il conto dimostrativo gratis), broker che offre un listino con decine di criptovalute, con una scelta importante anche tra i progetti maggiormente emergenti.
Ci sono mille motivi, che potrebbero però essere tutti riassunti nell’enorme espansione monetaria, tanto negli USA quanto in Europa, dettata dalle banche centrali. La crisi Covid 19 continua a bruciare valore nell’economia reale, con i governi che rispondono inondando di contanti di fresca stampa gli attori economici principali.
Bitcoin è diventato nel frattempo una riserva di valore che fa gola a tutti i principali investitori del mondo, compresi quei fondi e quelle banche d’affari che lo snobbavano soltanto fino a qualche settimana fa. Ethereum torna invece sopra il suo massimo storico, dopo una giornata che lo ha visto superare il +5% e che preannuncerebbe, almeno secondo le analisi tecniche, una fase ulteriormente bullish. Per Binance Coin, c’è il ritorno in settimana su quel trend che lo aveva animato soltanto a febbraio, con le nostre previsioni su BNB che hanno centrato in pieno l’obiettivo.
Sta di fatto che un enorme monte di liquidità trova sfogo tra le borse e il mercato delle criptovalute, con effetti che dovrebbero essere ormai sotto gli occhi di tutti. Un’inflazione monetaria, riprendendo un concetto caro alla scuola austriaca, che sta pompando anche il mercato delle criptovalute.
Chi ci segue da tempo conosce il nostro atteggiamento nel confronto del mercato delle criptovalute e sa anche che teniamo una pagina costantemente aggiornata sulle previsioni criptovalute. Un rapido sguardo alle conclusioni dei nostri analisti mostra chiaramente come per tutti i principali token ci si aspettino ulteriori movimenti rialzisti, sebbene l’incertezza tipica del weekend potrebbe giocare qualche tiro mancino.
Il settore, soprattutto sul medio e lungo periodo, dovrebbe continuare ad avere dei trend rialzisti importanti, in modo particolare se dovessero confermarsi piani di stimolo all’economia basati su trasferimenti monetari. Le rotative, sebbene virtuali, delle banche centrali, stanno dando una grande mano a Bitcoin & co. Tutti sopra – o ad un passo dall’esserlo – ai loro massimi storici.
Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…
SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.
Ripple pronto a sbarcare nella finanza che conta, almeno dei derivati. Coinbase pronta con…
Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…
La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…
La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…
Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…
SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.
Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…