La conoscono in pochi, nonostante sia una delle criptovalute più calde del momento. Fantom è al centro di un progetto di finanza decentralizzata molto interessante, che offre un framework completo per gli smart contract, per le App Decentralizzate e anche per la gestione di network in proprio.
Una soluzione simile, per certi versi, ad Avalanche, della quale è concorrente diretta. E la crescita che il token ha avuto nelle ultime ore sui mercati, non può che confermare l’enorme interesse che si sta creando intorno a questo progetto.
Progetto che è tra le altre cose già presente anche su Capital.com (qui per aprire un conto demo gratis), dove potremo investirci utilizzando i contratti per differenza messi a disposizione dal broker e con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, che ci segnala errori negli acquisti e opportunità di mercato.
Non ci sono soltanto gli smart contract su Fantom. Sulla sua blockchain principale, Opera, è possibile infatti avere a disposizione tutto il complesso di strumenti che sono utili in ambito enterprise per la gestione avanzata di sistemi di finanza decentralizzata.
Possiamo, grazie all’infrastruttura messa a disposizione da Fantom tramite fMint, creare asset tokenizzati che rappresentano altre criptovalute, nonché valute fiat e anche asset del mondo della finanza classica, come anche i contratti sulle materie prime.
I token che creiamo all’interno del network possono essere scambiati sulla stessa blockchain, con un AMM in stile Uniswap completamente automatizzato e senza autorità centrali a gestire lo scambio stesso.
Possiamo utilizzare FTM all’interno dell’ecosistema Fantom anche per innescare prestiti e utilizzando la criptovaluta come collaterale. Il protocollo fLend permette inoltre di prestare e ottenere in prestito asset da scambiare, con conseguente guadagno di interessi per chi mette a disposizione liquidità.
Fantom prova anche a risolvere uno dei problemi principali delle piattaforme di vecchia generazione che si occupano di smart contract. Il suo algoritmo di scambio e di gestione è infatti altamente scalabile, il che vuol dire che può facilmente supportare un numero elevatissimo di transazioni, mantenendo sempre i costi energetici e di commissione molto bassi.
Un framework completo, accompagnato anche da un’interfaccia web di facile utilizzo – per un quadro complessivo ideale per chiunque voglia sviluppare i propri progetti su questa blockchain anche senza grandi capacità tecniche.
Un progetto del quale si sono iniziati ad accorgere anche i mercati, con il token di riferimento che ha superato quota 0,100$, seppure sia ancora lontano dai massimi storici ottenuti a fine febbraio.
Come abbiamo visto in apertura, ci sono già ottimi broker che offrono la possibilità di investire su Fantom e dunque in pochi click e in pochi minuti potremmo essere pronti a posizionarci long o short su questa criptovaluta, al centro della rivoluzione della finanza decentralizzata.
Vanno comunque esercitate tutte le precauzioni del caso. Non è raro che a fronte di grandi crescite concentrate in uno spazio temporale ridotto, ci siano correzioni altrettanto forti.
Come sempre il nostro consiglio, per chi vuole posizionarsi sul mercato, è di puntare su progetti che potrebbero avere una crescita complessiva soprattutto sul medio e lungo periodo. Le fluttuazioni di breve periodo, per quanto allettanti possano essere, non sono per tutti gli stomaci. Fantom ha delle buone prospettive anche su periodi lunghi. Teniamone conto.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…