News

VeChain inarrestabile: Target 0,20$ all’orizzonte!

4 anni fa
Condividi

Anche VeChain VET continua a spingere sul gas. Non è più una sorpresa per nessuno, dato che sono ormai mesi che raccontiamo dell’incredibile ascesa della blockchain che fa della tracciabilità offerta al settore Enterprise il suo punto di forza.

Un’altra settimana di autentico delirio – con il token che è cresciuto circa il 50% di valore, di cui circa la metà conseguito soltanto nelle ultime 24 ore. Ci sono ottime notizie, sia sull’aspetto tecnico che su quello commerciale, a spingere verso l’alto VET. Motivazioni delle quali parleremo nel nostro classico recap sulle migliori criptovalute della giornata.

VeChain elimina i costi di transazione (o quasi) e vola sui mercati

Chi vuole inserirsi su questo mercato – no, non è troppo tardi per farlo – troverà VET di VeChain sui listini di Capital.com – qui per il conto di prova gratuito – broker CFD che offre dunque sia posizioni al rialzo che al ribasso. E con la possibilità di investire anche utilizzando delle piattaforme professionali come TradingView o anche MetaTrader 4.

Le commissioni sulla chain sono scese del 99%

È questa la grande notizia delle ultime ore che riguarda VeChain. Un semplice cambio di parametro ha abbassato il costo del gas, ovvero di quanto dobbiamo utilizzare per iscrivere una transazione o eseguire contratti sulla blockchain di VeChain, del 99%. Qualcosa di estremamente importante per il progetto, per tutta una serie di motivi che andremo ad analizzare subito.

  • Anche i progetti che hanno bisogno di molte transazioni, possono utilizzare ora VeChain senza preoccupazioni

Il costo enormemente più basso per le transazioni permette a business e progetti che non erano economicamente sostenibili fino a ieri, di poter iniziare ad utilizzare VET e VeChain. Non parliamo di una riduzione leggera, ma appunto della possibilità di abbattere i costi per l’intero mantenimento del progetto del 99%.

  • Segnale importantissimo per il futuro

Perché VeChain ha dimostrato nel complesso di poter sostenere una riduzione enorme dei gain di network, pur rimanendo affidabile e garantendo validazioni rapide. Questo ha portato, soltanto nelle ultime ore, ad un aumento di 7 volte del numero di transazioni registrate. Molti di questi scambi saranno stati di test, ma danno la misura di cosa questa blockchain è in grado di fare.

Per l’agricoltura cinese e non solo

Secondo molti analisti questa riduzione importantissima delle commissioni è anche in virtù dell’enorme interesse che VeChain sta suscitando per le imprese agricole cinesi comparto nel quale il progetto è già molto forte. Per scalare questo tipo di applicazioni, una riduzione importante delle fee era ritenuta, da molti, necessaria.

Ed era necessaria in modo particolare per questo tipo di business, che ha bisogno di transazioni e dati in misura maggiore rispetto ai progetti classicamente inseriti all’interno della blockchain di VeChain.

Le prospettive future di VET…

Le previsioni su VET VeChain sono, almeno secondo i nostri analisti, ancora rialziste. Su questo pesa non solo la novità tecnica che abbiamo appena analizzato, ma un futuro commerciale che sembra, in progressione, ancora più solido.

VET di VeChain sarà una criptovaluta fondamentale per un enorme fetta del comparto business – e dato che di concorrenza, almeno per ora, all’orizzonte non riusciamo a vederne, pensiamo ci siano pochi dubbi sul futuro rialzista di questa criptovaluta. Sempre però guardando anche ad un termine temporale di medio e lungo periodo. Orizzonti questi che sono oggi i più interessanti per chi vuole investire in criptovalute.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da