News

Un nuovo ETF su Ripple sbarca a Zurigo

4 anni fa
Condividi

Continuano ad arrivare delle ottime notizie per Ripple – e non parliamo soltanto del valore guadagnato dalla criptovaluta, che è ormai stabilmente sopra quota 1,65$. Non parliamo neanche degli accordi, che ormai sono quasi quotidiani, con grandi gruppi del settore bancario.

A fare scalpore oggi qui su Criptovaluta.it è l’arrivo di un nuovo ETF, ovvero di un fondo a gestione automatica, proprio su Ripple. E nello stesso stile – e con le stesse funzionalità – che abbiamo già visto già per Bitcoin e per Ethereum.

Non sarà necessario, almeno in Italia e in Europa, per investire su XRP. Dato che possiamo già farlo con eToro (qui per ottenere un conto dimostrativo gratuito), broker che permette di fare trading via CFD oppure avere accesso in modalità diretta.

L’ETF di Coinshares si aggiunge a quello di Amun

eToro è anche il broker che offre il CopyTrading – il sistema per fare trading copiando i migliori investitori, insieme ai CopyPortfolios, dove troviamo panieri di criptovalute in un unico titolo.

Sarà Coinshares a lanciare l’ETF

Sarà Coinshares –  come ha annunciato nella giornata di ieri a lanciare un ETF che avrà in portafoglio proprio XRP fisici (cosa che spiegheremo più avanti cosa vuol dire).

Il ticket sarà XPRL e ogni quota del fondo avrà alle spalle 40 Ripple XRP effettivamente acquistati e in custodia presso terzi. Cosa che vuol dire che all’aumentare dell’interesse per il fondo, ci saranno appunto delle crescite in termini di domanda, direttamente a mercato, su Ripple. Tutto avrà luogo al SIX Swiss Exchange – ovvero alla borsa Svizzera di Zurigo – che già ospita diversi prodotti in forma di fondi a gestione automatica basati sulle criptovalute.

Sì, avrà un effetto sul prezzo di Ripple

A meno che non dovesse rilevarsi un flop totale, cosa che dubitiamo avvenga dato che CoinShares è solita fare ricerche approfondite prima di lanciare un prodotto, questo nuovo ETF avrà delle ripercussioni positive sul prezzo di Ripple sui mercati.

Si tratta di un prodotto a replica fisica, che dunque ad ogni quota acquistata dai propri clienti dovrà comprare a mercato XRP, aumentandone la domanda. E parte della corsa di Ripple alla quale abbiamo assistito nelle ultime ore potrebbe essere riflesso proprio di questa mossa di CoinShares.

Il tutto da un gruppo che si è quotato da poco in borsa e che ha già immesso sul mercato diversi prodotti che consentono ai propri clienti di fare investimenti, tramite ETF, su Bitcoin.

Per Ripple si torna alla carica: cosa accadrà al prezzo?

Sebbene sul breve periodo ci si possa aspettare, dopo una corsa di questo tipo, una correzione, sul medio e lungo periodo le nostre previsioni su XRP rimangono assolutamente positive e indicano – come d’altronde ha intravisto anche CoinShares, la possibilità concreta che ci siano dei forti rialzi.

Per Ripple, dopo la quasi-morte dovuta alla causa intentata da SEC, torna il sereno. E questi segnali che arrivano dai gestori di fondi non possono che essere la prova che tutti, o quasi, ritengono ormai la querelle legale messa alle spalle.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da