L’ottimo momento del comparto criptovalute continua e una vecchia conoscenza di Criptovaluta.it è tra le prime per crescita delle ultime 24 ore (e dell’ultima settimana).
Chainlink è una delle criptovalute e blockchain più in forma del momento ed è arrivata in quota 40$, superando i suoi massimi storici e lanciandosi verso nuovi traguardi, non solo tecnologici ma anche, evidentemente, in termini di capitalizzazione di mercato.
Per una progressione incredibile che nel complesso ha portato Chainlink ad arrivare all’undicesimo posto per capitalizzazione nel comparto, per un market cap sul solo flottante di 16 miliardi di dollari, che arriverebbe a 40 miliardi se dovessimo tenere conto del numero massimo di LINK che potranno circolare.
Una criptovaluta sulla quale possiamo anche investire con gli strumenti offerti dai migliori broker. La troviamo a listino da Capital.com (qui per un conto demo gratuito), broker che permette di accedere al mercato delle criptovalute via CFD e con un listino che offre oltre 230 coppie sulle quali investire. È dotato anche di MetaTrader 4, per chi vuole fare trading sulle crypto con la più professionale delle piattaforme. O ancora di TradingView e Trading Central, per integrare analisi nel proprio portafoglio.
Nessuna causa scatenante in particolare, ma un pattern di adozione diffusa, di riconoscimento anche da parte di grandi istituzioni e di inserimento in diversi progetti blockchain. Questo è quanto sta muovendo il prezzo di Chainlink all’interno dei mercati, con moltissimi investitori che si stanno finalmente accorgendo dell’enorme potenzialità di questo token e dei suoi oracoli.
Tra le ultime novità che riguardano il progetto, c’è da segnalare la partnership con NewChangeFX, che diffonderà prezzi di mercato proprio tramite Chainlink, offrendo al mondo della DeFi tutto quanto sia necessario per implementare smart contract basati sui prezzi reali di mercato.
O potremmo anche citare il fatto che anche la BCE ha recentemente citato Chainlink in un suo documento pubblico, riconoscendo a questo progetto una sorta di primato nel settore delle middleware per collegare dati e sistemi su blockchain e off-chain. Il mondo – o meglio, il mondo al di fuori degli appassionati di blockchain – si sta finalmente accorgendo di Chainlink e il prezzo, quando l’hype finalmente parte, non può che salire.
Difficile dirlo almeno sul brevissimo periodo. Per il resto, sul nostro sito, curiamo delle previsioni su Chainlink che sono sempre aggiornate e che consentono a chi vuole avvicinarsi a questo mercato di conoscere le possibili evoluzioni del suo token di riferimento.
Ad avviso dei nostri analisti, ci sono ampi margini di crescita per Chainlink, che continuerà ad essere una delle chain di riferimento, grazie ai suoi oracoli, per il mondo della finanza decentralizzata. Una soluzione elegante, efficiente e che ormai inizia a coinvolgere anche grandi e grandissimi gruppi.
Puntare adesso – per chi guarda al mercato cripto sul medio e lungo periodo, potrebbe essere un’ottima idea. Senza guardare troppo al brevissimo periodo, che può essere sempre vittima di correzioni importanti, soprattutto quando la corsa è in doppia cifra, come quella recentemente fatta da Chainlink.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…