News

Horizen, sale il prezzo: Analisi sul volo ZEN

4 anni fa
Condividi

Sì, nel mondo della blockchain c’è ancora spazio per grandi progetti – e per grandi crescite di valore per gli investitori. Questo è il caso di Horizen – e del relativo token ZEN – che continua la sua folle corsa – molto al di sopra del precedente massimo storico.

Nel momento in cui vi scriviamo ZEN viene scambiato molto al di sopra dei 115$ – con volumi aumentati del 180% giornata su giornata. Una crescita che è in realtà una lunghissima progressione, dopo picco e successiva importante correzione di febbraio.

Horizen è imprendibile: top subito dopo Dogecoin

Vediamo insieme cosa sta accadendo su questo mercato – e se sia il caso o meno di intervenire con posizioni long o short, tenendo conto anche delle ultime notizie che riguardano questo network.

Horizen è quotato anche da Capital.com (qui per aprire un conto dimostrativo gratuito), broker che offre oltre 230 criptovalute a listino e la possibilità di investire sia tramite Metatrader 4, sia tramite TradingView. Possiamo anche sfruttare un servizio di segnali come Trading Central, utilissimo anche per il mondo delle criptovalute.

Tante news per Horizen – e il prezzo vola

In realtà ci sono molte news positive per la blockchain Horizen, che si sono susseguite nelle ultime ore e negli ultimi giorni, contribuendo a far volare la criptovaluta sui mercati. Dall’integrazione in ViaWallet, a quella con NowPayments, passando per il supporto di CopperHQ, che potrebbe fornire al progetto penetrazione tra gli investitori istituzionali.

Sono piccole milestone per progetti che sono già al top, ma che per una blockchain in erba come quella di Horizen che tuttavia, come vedremo tra poco, ha già molta carne al fuoco, compreso un team di sviluppo vivace e pronto a raccogliere nuove sfide.

Senza dimenticare il token, di recente creazione stZEN, in formato ERC 20, supportato da Sushiswap e con degli ottimi ritorni per chi lo mette a disposizione per la liquidità degli AMM.

Le caratteristiche più interessanti del progetto

Tra le caratteristiche più interessanti del progetto non possiamo che citare il supporto per un numero elevatissimo di transazioni – 20.000 al secondo – e la possibilità di creare delle chain parallele, anche in questo caso con le proprie regole e in modo completamente decentralizzato, ricordando da vicino – anche se con metodi propri – quanto abbiamo visto ad esempio con Avalanche.

Ottima anche la suite SDK Zendoo, che al suo interno contiene tutti gli strumenti utili ai programmatori per organizzare, in modo semplice, delle blockchain decentralizzate, che possono però appoggiarsi al network per la validazione dei blocchi e anche per gli oracoli.

Il tutto su una main chain che gira su protocollo Proof of Work, che sebbene sia esoso sotto il profilo delle risorse richieste, offre il più alto livello di sicurezza. In poche parole, al centro su PoW, con sidechain che invece girano con algoritmo di validazione PoS. Il meglio, almeno secondo i progettisti di Horizen, dei due mondi.

Vi è anche un’attenzione particolare alla crittografia, dato che sulla chain è implementato TLS end-to-end. Un aspetto che interessa sempre di più gli appassionati di cripto – come dimostra anche il recente ed enorme successo di ZCash.

Dove può arrivare Horizen ZEN? Possiamo investire ora?

Entrare in corso di trend rialzista, soprattutto quando ha l’intensità di quello di Horizen, non è mai facile. Diventa difficilissimo individuare possibili correzioni in anticipo e rimane necessario esercitare la massima cautela.

Abbiamo però segnalato in apertura un broker che permette anche di prendere posizione al ribasso, cosa che potrebbe tornare utile per cavalcare eventuali correzioni. Nel complesso, Horizen è uno dei progetti da seguire con maggiore attenzione. Perché di carne al fuoco ce n’è tanta – e gli sviluppatori continuano anche ad inanellare successi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da